
-
Ue, 'parziale stop a partecipazione di Israele a Horizon'
-
Usa, da Ue nessuna tassa sulle reti digitali
-
Chiude Mittelfest e annuncia per il 2026 edizione sulla 'Paura'
-
Medvedev, 'ogni ultimatum di Trump un passo verso la guerra'
-
Unicef, bene pausa umanitaria ma servono più corridoi per aiuti
-
Scoperto un mollusco da record,vive a 6mila metri sotto l'oceano
-
Ong israeliane, a Gaza si sta commettendo un genocidio
-
Libia, capo milizia dell'esercito ucciso in una faida tribale
-
Sisi a Trump, 'ogni sforzo per fermare la guerra a Gaza'
-
Italia all'Onu, priorità tregua e assistenza umanitaria a Gaza
-
Estonia, una nave russa ha violato il nostro spazio marittimo
-
Spunta dalla sabbia del Sahara la più antica moschea del Marocco
-
La Nasa si prepara a perdere il 20% del personale con Trump
-
Strage in Ecuador, 17 morti in un attacco armato in un bar
-
Trump, grazia a Maxwell? Nessuno me l'ha chiesto
-
Idf, paracadutati aiuti alimentari a sud e nord di Gaza
-
Alto rischio di incendi in Grecia dopo l'ondata di calore
-
Merz, insoddisfatto, danno considerevole a nostra economia
-
Successo per Simon Zhu ad Anacapri, nel pubblico Mario Martone
-
Rof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello Scavolini
-
Mondiali scherma: sciabola uomini, Italia oro a squadre
-
Cirio, 'giornata storica per collegamenti Piemonte-Europa'
-
Apre seconda canna Traforo del Frejus tra Italia e Francia
-
Confindustria Udine, su dazi fatta una scelta ma è sbagliata
-
Scoperta una stella che ha sfidato per due volte un buco nero
-
Calcio: Guardiola, 'dopo il City mi fermo, devo pensare a me'
-
illycaffè, utile primo semestre sale del 9%, ricavi +11%
-
Mondiali scherma: fioretto donne, Italia bronzo a squadre
-
Le spose di Antonio Riva Milano puntano all'estero
-
Wim Mertens a Roma, piano solo per I Concerti nel Parco
-
Calcio: Torino, visite mediche per Aboukhlal
-
Pallanuoto: morto Gionta, capitano del Settebello oro a Roma 60
-
Hervé vero padre dell'operetta, Bru Zane lo celebra a Venezia
-
Michele Bravi feat. Mida, esce 'Popolare' Gabry Ponte remix
-
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Cnr
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,06%, Nasdaq +0,35%
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,93% dollari
-
Annalisa, in autunno il nuovo album "Ma io sono fuoco"
-
Oksana Lyniv dirige a Bologna il concerto del 2 agosto
-
Tära sul palco del concertone della Notte della Taranta
-
PoliTo e Fondazione Links per l'ipertermia oncologica
-
Trump annuncia centri di distribuzione alimentare per Gaza
-
Pallavolo donne: Degradi, escluse lesioni al legamento crociato
-
Trump, nuova scadenza per Mosca di 10-12 giorni da oggi
-
Calcio: Inter; Marotta, settimana decisiva per Lookman
-
Tajani sente Pizzaballa, 'condanna nuovo attacco coloni'
-
Proiezione di 190 corti, torna la Guarimba Film Festival
-
Aurora cede la partecipazione in Exacer a ceo e manager società
-
La mappa più completa del Dna umano apre alla medicina su misura
-
Calcio: Marotta, Inter riparte con stesse ambizioni di prima

In Sicilia è caccia ai primi Sapiens del Mediterraneo
Sotto la lente alcune grotte nel sud-est dell'isola
In 28 grotte terrestri e marine della Sicilia sudorientale è caccia aperta alle tracce di quelli che potrebbero essere tra i più antichi insediamenti di Homo sapiens nel Mediterraneo: due in particolare, grotta Corruggi e grotta Campolato in provincia di Siracusa, potrebbero contenere resti risalenti al Paleolitico superiore utili a ricostruire l'espansione dei nostri antenati nella regione. Lo indica uno studio pubblicato su Plos One da un team internazionale, guidato dall'archeologa siciliana Ilaria Patania della Washington University a St. Louis, a cui hanno partecipato anche esperti dell'Università di Catania, del Museo Civico di Storia Naturale di Comiso e del Consiglio nazionale delle ricerche. "Quello che stiamo cercando non è solo la prima persona ad essere arrivata, ma la prima comunità", spiega Patania. "Comprendere i tempi della colonizzazione iniziale della Sicilia fornisce dati cruciali per ricostruire la prima espansione dell'Homo sapiens nel Mediterraneo". La Sicilia sarebbe stata infatti la prima isola occupata in modo permanente dai Sapiens, arrivati probabilmente dall'Italia continentale. Resta però da capire come potrebbero essersi poi spostati verso altre isole come ad esempio Malta. Per cercare nuovi indizi, i ricercatori hanno esaminato una ventina di grotte siciliane scoperte per lo più tra il 1870 e gli anni '90; hanno inoltre vagliato documenti e fotografie d'archivio e intervistato subacquei e pescatori locali. Ulteriori indagini sono state condotte in aree costiere ancora inesplorate, arrivando così a individuare alcuni siti sommersi che contengono informazioni preziose per ricostruire gli ambienti naturali che ospitavano questi nostri antenati. Tra i siti oggetto di rianalisi, due in particolare contengono sedimenti archeologici potenzialmente importanti. Corruggi "è dove un secondo ponte di terra avrebbe collegato la Sicilia con Malta", precisa Patania. "Quando abbiamo ispezionato questo sito, abbiamo trovato denti di un asino selvatico europeo e utensili in pietra. Analizzare i resti di questo sito potrebbe darci un'idea dell'ultima tappa del viaggio umano verso sud, nella costa più meridionale della Sicilia e verso Malta". A Campolato, invece, sono state trovate prove di un antico terremoto: la speranza è che possano aiutare a capire come i nostri antenati hanno reagito a grandi eventi naturali.
B.Baumann--VB