
-
Tamberi ha deciso 'vado ai mondiali, ci vediamo a Tokyo'
-
Jarmusch, l'arte affronti il mondo con l'empatia
-
E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
-
Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
-
Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
-
Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi
-
Coppa Volpi maschile a Toni Servillo per La Grazia
-
Il Leone del futuro va a Short Summer
-
Porcaroli, 'dedico premio Orizzonti agli amici della Flotilla'
-
Duemila fan al raduno del club di Laura Pausini a Faenza
-
Vuelta: Soler vince la 14ma tappa, Vingegaard resta leader
-
MotoGP: Claudio Domenicali, nulla é fuori portata per Ducati
-
++ Save the Children, 'oltre 20mila bambini uccisi a Gaza' ++
-
'Trump punta al controllo del memoriale dell'11 settembre'
-
Zakharova, 'i leader Ue come i sette nani di Trump, ma mutanti'
-
Mondiali volley: Fahr, 'è stata una grande vittoria di squadra'
-
Eurobasket: Pozzecco "Doncic non si ferma ma ci proveremo"
-
Verstappen: "Pole fantastica, provo a fare magie"
-
A Monza Verstappen partirà dalla pole
-
Mondiali: 3-2 al Brasile, le azzurre in finale
-
A La Grazia di Sorrentino il premio Pasinetti
-
Italia 3/a in Ue per 'idroelettrico, crescita potenziale del 10%
-
Masoero (Siemens Italia),'da AI fino a 100 miliardi Pil imprese'
-
La Filarmonica del Comunale di Modena in tournée in Giappone
-
Marc Marquez, "felice del titolo costruttori per Ducati"
-
MotoGP: Marc Marquez vince la Sprint in Catalunya
-
Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura
-
Exarchopoulos, 'l'IA? Più inquietante la stupidità umana'
-
I ciclisti di Udine con i campanelli suoneranno una sinfonia
-
Wafa, almeno 13 morti negli attacchi aerei a Gaza City
-
Usa, il Powerball raggiunge un jackpot da 1,8 miliardi
-
Mondiale volley: Giappone battuto, Turchia la prima finalista
-
Da aziende capofiliera manifattura Ue il 64% del valore aggiunto
-
Fs, completato rinnovamento treni regionali in Puglia
-
Quasi sei milioni in tv per Italia-Estonia, share al 34%
-
Arriva Data Act, Marino, aziende colgano le opportunità
-
Gp Catalunya: pole per Alex Marquez, terzo tempo per Marc
-
MotoGp: Catalunya; Bagnaia resta fuori da Q2, partirà 21/o
-
Mps: Sileoni, dopo Mediobanca possibile altra aggregazione
-
MotoGp: Catalunya; Mir il migliore nella Fp2, Bagnaia indietro
-
Super telescopio ottico protagonista a Festival Scienza Genova
-
Usa valutano divieto di shopping per diplomatici Iran a Ny
-
Fisco:Cgia, contribuenti più tassati e più ricchi a Milano- Roma
-
L'Alpine annuncia, Gasly con noi fino al 2028
-
Fisac-Cgil, per banche utili in crescita ma cala occupazione
-
Idf intima a residenti di Gaza City di spostarsi verso sud
-
Zelensky, 'non andrò a Mosca, Putin invece venga a Kiev'
-
Dembelè si infortuna, il Psg accusa la nazionale
-
Sala: 'Armani subito al Famedio se la famiglia vuole'
-
In centinaia in fila dalle 7 per l'ultimo saluto ad Armani

Scoperto il più pesante nucleo di antimateria
Composto da 4 antiparticelle, si chiama anti-iperidrogeno-4
Scoperto il più pesante nucleo di antimateria, è stato denominato anti-iperidrogeno-4 ed è composto da 4 particelle di antimateria. Si tratta di un cosiddetto antinucleo esotico ed è stato individuato dai ricercatori di Star, uno degli esperimenti in corso nei Laboratori americani di Brookhaven, i cui dettagli sono stati pubblicati su Nature. A formare il nucleo appena scoperto sono 1 anti-protone, 2 anti-neutroni e 1 anti-iperone che legati insieme a formare una sola struttura danno vita al cosiddetto anti-iperidrogeno-4, il più pesante nucleo di antimateria mai osservato. Il risultato è arrivato grazie allo strumento Relativistic Heavy Ion Collider, un 'tubo-scontro' in cui gli atomi vengono spinti a grandissime velocità e produrre negli impatti nuvole di particelle di ogni tipo e tentare di esplorare così le proprietà più intime della materia. Si ritiene che 14 miliardi di anni fa al momento del Big Bang l'universo contenesse la stessa quantità di materia e antimateria ma per qualche motivo ancora ignoto oggi l'universo è costituito quasi esclusivamente dalla prima. "Per studiare l'asimmetria materia-antimateria, il primo passo è scoprire nuove particelle di antimateria", ha detto Hao Qiu, uno dei ricercatori di Star. Una scoperta che è arrivata dopo miliardi di impatti di particelle ed è risultata estremamente difficile da fare perché la comparsa di anti-iperidrogeno-4 avviene solo in pochissime occasioni. La sua individuazione rientra perfettamente nei modelli teorici attuali ma aggiunge un nuovo tassello nel cercare di capire alcuni dei grandi enigmi delle particelle elementari.
F.Wagner--VB