
-
Tamberi ha deciso 'vado ai mondiali, ci vediamo a Tokyo'
-
Jarmusch, l'arte affronti il mondo con l'empatia
-
E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
-
Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
-
Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
-
Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi
-
Coppa Volpi maschile a Toni Servillo per La Grazia
-
Il Leone del futuro va a Short Summer
-
Porcaroli, 'dedico premio Orizzonti agli amici della Flotilla'
-
Duemila fan al raduno del club di Laura Pausini a Faenza
-
Vuelta: Soler vince la 14ma tappa, Vingegaard resta leader
-
MotoGP: Claudio Domenicali, nulla é fuori portata per Ducati
-
++ Save the Children, 'oltre 20mila bambini uccisi a Gaza' ++
-
'Trump punta al controllo del memoriale dell'11 settembre'
-
Zakharova, 'i leader Ue come i sette nani di Trump, ma mutanti'
-
Mondiali volley: Fahr, 'è stata una grande vittoria di squadra'
-
Eurobasket: Pozzecco "Doncic non si ferma ma ci proveremo"
-
Verstappen: "Pole fantastica, provo a fare magie"
-
A Monza Verstappen partirà dalla pole
-
Mondiali: 3-2 al Brasile, le azzurre in finale
-
A La Grazia di Sorrentino il premio Pasinetti
-
Italia 3/a in Ue per 'idroelettrico, crescita potenziale del 10%
-
Masoero (Siemens Italia),'da AI fino a 100 miliardi Pil imprese'
-
La Filarmonica del Comunale di Modena in tournée in Giappone
-
Marc Marquez, "felice del titolo costruttori per Ducati"
-
MotoGP: Marc Marquez vince la Sprint in Catalunya
-
Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura
-
Exarchopoulos, 'l'IA? Più inquietante la stupidità umana'
-
I ciclisti di Udine con i campanelli suoneranno una sinfonia
-
Wafa, almeno 13 morti negli attacchi aerei a Gaza City
-
Usa, il Powerball raggiunge un jackpot da 1,8 miliardi
-
Mondiale volley: Giappone battuto, Turchia la prima finalista
-
Da aziende capofiliera manifattura Ue il 64% del valore aggiunto
-
Fs, completato rinnovamento treni regionali in Puglia
-
Quasi sei milioni in tv per Italia-Estonia, share al 34%
-
Arriva Data Act, Marino, aziende colgano le opportunità
-
Gp Catalunya: pole per Alex Marquez, terzo tempo per Marc
-
MotoGp: Catalunya; Bagnaia resta fuori da Q2, partirà 21/o
-
Mps: Sileoni, dopo Mediobanca possibile altra aggregazione
-
MotoGp: Catalunya; Mir il migliore nella Fp2, Bagnaia indietro
-
Super telescopio ottico protagonista a Festival Scienza Genova
-
Usa valutano divieto di shopping per diplomatici Iran a Ny
-
Fisco:Cgia, contribuenti più tassati e più ricchi a Milano- Roma
-
L'Alpine annuncia, Gasly con noi fino al 2028
-
Fisac-Cgil, per banche utili in crescita ma cala occupazione
-
Idf intima a residenti di Gaza City di spostarsi verso sud
-
Zelensky, 'non andrò a Mosca, Putin invece venga a Kiev'
-
Dembelè si infortuna, il Psg accusa la nazionale
-
Sala: 'Armani subito al Famedio se la famiglia vuole'
-
In centinaia in fila dalle 7 per l'ultimo saluto ad Armani

Vespe, libellule e blatte,sulle Alpi un'istantanea dal Triassico
Scoperto un sito con 248 fossili di 239 milioni di anni fa
Una blatta che custodisce le sue uova, la più antica vespa mai conosciuta e poi anche libellule e gli antenati degli insetti aquatic : è l'incredibile fermo immagine che arriva direttamente dal Trassico, 239 milioni di anni fa. Ben 248 fossili di insetti di decine di specie sono stati trovati in uno dei siti del Monte San Giorgio, nelle Alpi svizzere, dal gruppo di ricerca guidato dall'italiano Matteo Montagna, dell'Università Federico II di Napoli, e descritti sulla rivista Nature Communications Biology. "E' uno spaccato della comunità di insetti che popolava questo ecosistema. Abbiamo sia gruppi terrestri che acquatici e tutti risalenti allo stesso periodo, in un intervallo di appena 2mila o 4mila anni", ha detto Montagna all'ANSA. Monte San Giorgio, a cavallo tra Italia, con la provincia di Varese, e Svizzera, raccoglie un insieme di siti di incredibile valore tanto, da essere inserito tra i patrimoni dell'umanità dell'Unesco e ora si arricchisce ulteriormente. I nuovi scavi hanno infatti portato alla luce un'incredibile varietà di insetti che popolavano l'area nel Triassico, nel periodo di poco successivo alla più grande estinzione di massa del pianeta. Tra i fossili c'è il più antico esemplare di vespa mai rinvenuto, una Magnicapitixyela dilettae. Importante è anche un fossile di blatta, una femmina in cui è ben visibile l'involucro che contiene le uova, detto ooteca, e che fornisce nuovi indizi sull'evoluzione di queste specie, e più in generale anche libellule e decine di altri insetti sia terrestri che acquatici. "Sono scoperte - ha aggiunto Montagna - che rappresentano un importante passo in avanti per la nostra comprensione dell'evoluzione degli insetti e che ci permettono di capire di più anche sulla loro resilienza, poco dopo l'estinzione di massa del Permiano".
C.Bruderer--VB