
-
Mondiali: Tonali, 'contro Israele in campo come 11 Gattuso'
-
Eurobasket: Pozzecco lascia, è stata la mia ultima partita
-
The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
-
Us Open: Trump è arrivato alla stadio per la finale
-
Azzurri: Gattuso "ripartiamo dalle nostre certezze"
-
A Monza record spettatori, oltre 369mila presenze
-
Azzurri: Gattuso, "Israele può metterci in difficoltà"
-
Us Open: la finale fra Sinner e Alcaraz alle ore 20.30
-
La voce di Hind Rajab, ora la strada verso l'Oscar
-
Eurobasket: Italia battuta 84-77, Slovenia ai quarti
-
Us Open: Trump arrivato a New York per la finale Sinner-Alcaraz
-
Velasco, vittoria mondiale più emozionante dell'Olimpiade
-
Mondiale volley: Manfredi 'azzurre orgoglio di tutto lo sport'
-
I film della Mostra, da Venezia alle sale
-
Abodi 'le nostre azzurre del volley in cima al mondo'
-
Vuelta: manifestante Pro Pal provoca caduta ciclista, arrestato
-
Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
-
Leclerc amaro 'fa male, ci manca la macchina'
-
A Udine il concerto dei ciclisti per campanelli di bici
-
Mondiali volley: Danesi "enorme orgoglio, siamo grande squadra"
-
Mondiali volley: Orro, 'Siamo fenomenali'
-
Azzurre mondiali, Mattarella le invita al Quirinale
-
Opec+ decide aumento produzione greggio
-
F1: Piastri 'scambio posizioni con Norris? Va bene così'
-
R.Illy, ha ragione Mattarella su Ue, ora o mai più
-
Buonfiglio "ragazze volley fantastiche, orgoglio sport italiano"
-
L'Italvolley donne è campione del mondo
-
Hamas, '5 morti di fame a Gaza in 24 ore, anche 3 bimbi'
-
'Mosca non vuole la pace', Macron chiama Zelensky
-
F1: Verstappen trionfa a Monza, quarto posto per Leclerc
-
Anna Foglietta, dobbiamo essere militanti per salvare l'umanità
-
MotoGp: Marc Marquez "contento per la Ducati, per Alex e per me"
-
Abodi, quella di oggi una meravigliosa giornata di sport
-
MotoGp: Alex Marquez vince Gp Catalunya, Marc secondo
-
Abodi a Monza 'ma con il cuore a Bangkok per finale volley'
-
Il pianista Yifan Wu si è aggiudicato il premio Busoni
-
I funerali di Armani si svolgeranno a Rivalta
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito

Luna, la Nasa al parco divertimenti studia freni d'emergenza
Per garantire la sicurezza degli astronauti durante il lancio
Le tecnologie delle montagne russe potrebbero ispirare quelle che garantiranno la sicurezza degli astronauti durante il lancio verso la Luna nelle prossime missioni Artemis: la Nasa sta infatti collaborando con gli ingegneri di un noto parco divertimenti in Florida per apprendere al meglio i segreti e le tecniche di manutenzione dei sistemi frenanti magnetici presenti su molte giostre e simili a quelli che saranno impiegati per decelerare le cabine della funivia che dovrà allontanare rapidamente gli astronauti dalla rampa di lancio in caso di emergenza. "Abbiamo un nuovo sistema frenante magnetico per il sistema di uscita di emergenza di Artemis e la Nasa non ha mai utilizzato questa tecnologia sul lato dell'infrastruttura di terra per supportare i lanci", spiega Jesse Berdis, vice responsabile del lanciatore mobile 1 del programma Exploration Ground Systems (Egs) presso il Kennedy Space Center. "Mi sono reso conto che abbiamo dei vicini a 80 chilometri da noi a Orlando che sono essenzialmente gli esperti mondiali di sistemi frenanti magnetici". Sebbene le applicazioni utilizzate sulle montagne russe differiscano leggermente da quelle che i team Egs stanno utilizzando per Artemis, il concetto alla base è lo stesso. Tuttavia, a differenza delle montagne russe che vengono utilizzate quotidianamente per diverse ore consecutive, il sistema di Artemis verrà attivato solo in caso di test, manutenzione e in situazioni d'emergenza. "Le squadre di manutenzione al parco divertimenti sono state fantastiche perché ci hanno mostrato le loro ispezioni notturne, mensili e annuali su quello che stavano facendo", aggiunge Berdis. "Ciò ha dato ai nostri team operativi una solida conoscenza di cosa aspettarsi quando faranno manutenzione e utilizzeranno questo sistema per le missioni Artemis". Dal confronto fra i team è nata anche l'idea di aggiungere un sensore di accelerazione nei veicoli della funivia per rilevare durante i test la velocità con cui si muovono nella discesa.
I.Stoeckli--VB