
-
Mondiali: Tonali, 'contro Israele in campo come 11 Gattuso'
-
Eurobasket: Pozzecco lascia, è stata la mia ultima partita
-
The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
-
Us Open: Trump è arrivato alla stadio per la finale
-
Azzurri: Gattuso "ripartiamo dalle nostre certezze"
-
A Monza record spettatori, oltre 369mila presenze
-
Azzurri: Gattuso, "Israele può metterci in difficoltà"
-
Us Open: la finale fra Sinner e Alcaraz alle ore 20.30
-
La voce di Hind Rajab, ora la strada verso l'Oscar
-
Eurobasket: Italia battuta 84-77, Slovenia ai quarti
-
Us Open: Trump arrivato a New York per la finale Sinner-Alcaraz
-
Velasco, vittoria mondiale più emozionante dell'Olimpiade
-
Mondiale volley: Manfredi 'azzurre orgoglio di tutto lo sport'
-
I film della Mostra, da Venezia alle sale
-
Abodi 'le nostre azzurre del volley in cima al mondo'
-
Vuelta: manifestante Pro Pal provoca caduta ciclista, arrestato
-
Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
-
Leclerc amaro 'fa male, ci manca la macchina'
-
A Udine il concerto dei ciclisti per campanelli di bici
-
Mondiali volley: Danesi "enorme orgoglio, siamo grande squadra"
-
Mondiali volley: Orro, 'Siamo fenomenali'
-
Azzurre mondiali, Mattarella le invita al Quirinale
-
Opec+ decide aumento produzione greggio
-
F1: Piastri 'scambio posizioni con Norris? Va bene così'
-
R.Illy, ha ragione Mattarella su Ue, ora o mai più
-
Buonfiglio "ragazze volley fantastiche, orgoglio sport italiano"
-
L'Italvolley donne è campione del mondo
-
Hamas, '5 morti di fame a Gaza in 24 ore, anche 3 bimbi'
-
'Mosca non vuole la pace', Macron chiama Zelensky
-
F1: Verstappen trionfa a Monza, quarto posto per Leclerc
-
Anna Foglietta, dobbiamo essere militanti per salvare l'umanità
-
MotoGp: Marc Marquez "contento per la Ducati, per Alex e per me"
-
Abodi, quella di oggi una meravigliosa giornata di sport
-
MotoGp: Alex Marquez vince Gp Catalunya, Marc secondo
-
Abodi a Monza 'ma con il cuore a Bangkok per finale volley'
-
Il pianista Yifan Wu si è aggiudicato il premio Busoni
-
I funerali di Armani si svolgeranno a Rivalta
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito

In città gli alberi sbagliati possono peggiorare l'aria
Serve piantare le specie giuste, rischiano di produrre ozono
Il verde urbano è importante ma serve piantare gli alberi giusti, alcuni possono peggiorare la qualità dell'aria: alberi come le querce producono alcune sostanza che reagiscono con l'azoto prodotto dalle auto e possono trasformarsi in ozono, molecola che facilita bronchite e asma. A dirlo è uno studio di ricercatori della Columbia Climate School, guidati da Dandan Wei, che ha analizzato in particolare la situazione nella città di New York. "Siamo tutti a favore di piantare più alberi perché portano così tanti benefici ma se non stiamo attenti rischiamo di peggiorare la qualità dell'aria", ha detto Róisín Commane, una delle autrici dello studio. Una sorpresa che arriva da un approfondito studio sulle possibili interazioni tra le sostanze chimiche emesse dalle foglie degli alberi e quelle immesse nell'aria dall'attività umana, come lo smog di auto e impianti di riscaldamento domestici. E' noto già da tempo che alcune piante, tra queste in particolare le querce, rilasciano una molecola denominata isoprene, un prodotto di scarto della fotosintesi che di per sé non è un problema ma che se si combina invece con ossidi di azoto i cosiddetti Nox, può generare ozono. Molecola che è considerata una dei fattori scatenanti alcune patologie come la bronchite cronica o l'asma. Analizzando in particolare la situazione di New York, i ricercatori hanno osservato che le querce rappresentano il 18% di tutti gli alberi e alla luce anche dei cambiamenti climatici stimano che la presenza di ozono prodotto da mix di Nox e isoprene potrebbe aumentare fino al 140% nei prossimi decenni. Per questo, affermano i ricercatori, sarebbe importante valutare con attenzione quali nuovi alberi piantare nei prossimi anni e verificare prima di tutto eventuali effetti avversi come questi. "Non vogliamo però trasmettere l'idea che siano gli alberi a inquinare l'aria. Sono le auto", ha specificato Wei. "Se abbassassimo significativamente gli Nox, gli alberi non sarebbero un problema".
H.Kuenzler--VB