
-
A Firenze Festival economia civile con i Nobel Spence e Banerjee
-
Vasco Rossi, a novembre esce 'Vasco live 2025-The Essentials'
-
Azzurre del volley a Malpensa con la Coppa, cori e abbracci
-
C'è un circuito genetico che lega i fiori a luce e temperatura
-
Tv: da basket a tennis, Sky 1,5 milioni di spettatori per Sinner
-
Calcio: Baldini carica l'U21, contro la Macedonia serve talento
-
Bayrou in Parlamento, 'ho voluto questa prova'
-
Il gas accelera sopra i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Salva a Los Angeles l'ultima casa di Marilyn Monroe
-
Lucio Corsi annuncia nuovi live, tour europeo e palasport
-
Tv: da volley a tennis, Sky 1,5 milioni di spettatori per Sinner
-
Calcio: Deschamps, "il Psg non è l'avversario della Francia"
-
Antonella Ruggiero annulla concerti 2025 per problemi di salute
-
L'inflazione nell'Ocse al 4,1% a luglio, in Italia all'1,7%
-
Biffi (Assolombarda), 'dai dazi Usa Italia rischia 23 miliardi'
-
Box office, l'horror The Conjuring trascina gli incassi
-
Alleanza Bufala, ricotta Dop e San Daniele per campagna in Ue
-
FontanaMix Ensemble di Bologna omaggia Luciano Berio
-
Calcio: doping, Uefa sospende per 10 mesi Yeray Alvarez
-
Azzurre del volley attese a Malpensa, 'hanno fatto la storia'
-
Wafa, '6 morti per malnutrizione a Gaza nelle ultime 24 ore'
-
A SpaceX le frequenze wireless di EchoStar per 17 miliardi
-
Due ministre spagnole 'persone non grate' in Israele
-
Netanyahu rinvia la testimonianza dopo attentato a Gerusalemme
-
Idf, evacuazione urgente per i residenti di Gaza City
-
Cassazione, Eni deve pagare 3,4 milioni per Imu piattaforme
-
Cremlino, 'nessuna sanzione ci farà cambiare posizione'
-
L'Onu accusa Israele, 'retorica genocida' su Gaza
-
La Luna rossa, evento astronomico del 2025
-
Riello sgr acquisisce controllo napoletana Apreamare
-
Jovanotti a studenti Rondine, 'meraviglioso formare leader pace'
-
Banco Bpm corre in Borsa (+3,3%) per ipotesi risiko con Agricole
-
Italia all'Onu, preoccupati per 'crimini atroci' in Myanmar
-
'Palestina libera, subito!', De André e la bandiera sul palco
-
La fiducia di Volandri 'Sinner tornerà il più forte'
-
Scoperto un coccodrillo preistorico che divorava i dinosauri
-
Crif, più italiani accedono al credito ma per importi minori
-
Dopo l'ictus il 40% ha deficit motori, fisioterapia ruolo chiave
-
Al Cnel il Rapporto per la produttività 2025
-
Tennis: Sabalenka sempre regina, Paolini prima delle azzurre
-
Migliaia all'Aquila per il Jazz per le terre del sisma
-
Dal libro su Stefania Albertani a 'Elisa' di Di Costanzo
-
Il 70% dei melanomi nasce da nei nuovi, cruciale l'osservazione
-
Cristalli liquidi trasformano finestre in mini-impianti solari
-
Sale a 5 morti il bilancio dell'attentato a Gerusalemme
-
Attentato a Gerusalemme, quattro morti a una fermata del bus
-
La raccolta di Mediolanum da inizio anno a 7,7 miliardi +rpt+
-
La raccolta di Mediolanum da inizio a 7,7 miliardi di euro
-
Attacco a Gerusalemme, 15 feriti e i due terroristi uccisi
-
Sanchez, 'nove misure per fermare il genocidio a Gaza'

Un'Arca di Noè sulla Luna per salvare le specie a rischio
Proposta una banca di tessuti crioconservati
Realizzare un'Arca di Noè sulla Luna, ossia un deposito per conservare campioni di cellule di gran parte degli animali del nostro pianeta: è l'idea lanciata dal gruppo di ricerca guidato da Mary Hagedorn, dell'Istituto Smithsonian a Washington, e pubblicata sulla rivista BioScience. L'obiettivo è preservare la biodiversità della Terra. "Ovviamente non potrà essere realizzata nel giro di poco tempo, ma è sicuramente un'ottima idea", ha commentato all'ANSA Andrea Viviano, dell'Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Stiamo perdendo specie animali a una velocità record, tanto che si dice siamo nel mezzo di una nuova estinzione di massa, e inoltre il nostro pianeta si sta rapidamente scaldando e le tensioni politiche non accennano a trovare reali soluzioni. Elementi che hanno spinto i ricercatori già in passato a realizzare una Banca dei semi in una delle Isole Svalbard, in Norvegia, un mega deposito con milioni di semi di piante provenienti da tutto il mondo. Ora si guarda ancora più in là: la Luna, dove realizzare un deposito con campioni crioconservati delle specie animali più a rischio. Le aree polari lunari offrono temperature costantemente basse, quasi -200C, l'ideale per mantenere i campioni congelati senza bisogno di alcun intervento umano e lontano da qualsiasi rischio di cambiamenti climatici, le Svalbard ad esempio stanno invece conoscendo un numero crescente di temperature alte, e dai conflitti politici. "Serviranno anni, forse decenni, prima di avere le tecnologie per realizzarla ma sicuramente stiamo andando in quella direzione. Inoltre, servirà obbligatoriamente un coinvolgimento globale, ossia di tutte le realtà politiche in modo trasversale", ha aggiunto Viviano. I proponenti intanto hanno realizzato alcuni primi test a terra per verificarne la realizzabilità, usando campioni organici di gobide stellato, un pesce del Pacifico, e in futuro faranno nuovi test di conservazione anche a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e lavoreranno allo sviluppo di contenitori progettati per conservare i materiali nel tempo. "La proposta - ha concluso Viviano - ha anche il merito di poter aver un grande impatto sull'opinione pubblica, un messaggio per sensibilizzare sui gravi impatti che stiamo producendo sulla biodiversità del nostro pianeta".
H.Gerber--VB