
-
Evacuato terminal Heathrow, perdita di materiali pericolosi
-
Pubblicata la Strategia italiana per le Tecnologie quantistiche
-
Macron 'prende atto', nomina successore nei prossimi giorni
-
Mondiali: Israele-Italia, azzurri in avanti con Retegui-Kean
-
Mps conquista Mediobanca, l'opas chiude al 62,3%
-
Calcio: stop Conceicao col Portogallo, rientra alla Juve
-
Pantelleria rende omaggio a Giorgio Armani
-
Attori e registi, 'boicottiamo il cinema israeliano'
-
Il re degli iceberg ha perso la corona, si sta disintegrando
-
Sofia Coppola racconta l'Haute Couture di Chanel in un libro
-
Urso, Stellantis e Anfia, subito azioni strategiche Ue per auto
-
Il gas chiude sopra i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 82,9 punti e 6,3 con Parigi
-
Giove, una mostra per la pace dalle rifugiate ucraine
-
Mondiale 2026: Tunisia seconda nazionale africana qualificata
-
Pc spenti negli uffici, giù le serrande nei negozi Armani
-
Università: a Infermieristica numero domande non copre posti
-
Dare alle auto autonome anche il senso dell'udito
-
A Torino le stelle dell'animazione e degli effetti speciali
-
Tajani, 'si può pensare a detassazione della tredicesima'
-
Tommaso Paradiso torna nei palasport
-
Kasper Hjulmand é il nuovo allenatore del Bayer Leverkusen
-
Tv: Ace e Dazn smantellano sito illegale di streaming sportivo
-
Stiglitz, 'accordo con Trump non vale la carta su cui è scritto'
-
A Firenze Festival economia civile con i Nobel Spence e Banerjee
-
Vasco Rossi, a novembre esce 'Vasco live 2025-The Essentials'
-
Azzurre del volley a Malpensa con la Coppa, cori e abbracci
-
C'è un circuito genetico che lega i fiori a luce e temperatura
-
Tv: da basket a tennis, Sky 1,5 milioni di spettatori per Sinner
-
Calcio: Baldini carica l'U21, contro la Macedonia serve talento
-
Bayrou in Parlamento, 'ho voluto questa prova'
-
Il gas accelera sopra i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Salva a Los Angeles l'ultima casa di Marilyn Monroe
-
Lucio Corsi annuncia nuovi live, tour europeo e palasport
-
Tv: da volley a tennis, Sky 1,5 milioni di spettatori per Sinner
-
Calcio: Deschamps, "il Psg non è l'avversario della Francia"
-
Antonella Ruggiero annulla concerti 2025 per problemi di salute
-
L'inflazione nell'Ocse al 4,1% a luglio, in Italia all'1,7%
-
Biffi (Assolombarda), 'dai dazi Usa Italia rischia 23 miliardi'
-
Box office, l'horror The Conjuring trascina gli incassi
-
Alleanza Bufala, ricotta Dop e San Daniele per campagna in Ue
-
FontanaMix Ensemble di Bologna omaggia Luciano Berio
-
Calcio: doping, Uefa sospende per 10 mesi Yeray Alvarez
-
Azzurre del volley attese a Malpensa, 'hanno fatto la storia'
-
Wafa, '6 morti per malnutrizione a Gaza nelle ultime 24 ore'
-
A SpaceX le frequenze wireless di EchoStar per 17 miliardi
-
Due ministre spagnole 'persone non grate' in Israele
-
Netanyahu rinvia la testimonianza dopo attentato a Gerusalemme
-
Idf, evacuazione urgente per i residenti di Gaza City
-
Cassazione, Eni deve pagare 3,4 milioni per Imu piattaforme

La micro-tomografia per lo studio delle antiche ceramiche
Studio di Ca' Foscari applica per la prima volta la 'microCT'
Nuove scoperte sulle antiche tecniche di produzione della ceramica sono emerse da uno studio dell'Università Ca' Foscari Venezia, pubblicato sul Journal of Archaeological Science, che ha utilizzato la micro-tomografia computerizzata a raggi X (microCT) per ricostruire i processi alla base delle ceramiche cretesi della Media Età del Bronzo, risalenti a circa 4000 anni fa, offrendo una nuova metodologia per l'analisi del vasellame antico. L'articolo, redatto da Ilaria Caloi e Federico Bernardini, del Dipartimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari, presenta la prima applicazione della microCT a vasi sperimentali in ceramica prodotti con l'utilizzo del tornio. Questi vasi sono stati realizzati interamente al tornio oppure con una combinazione di tecniche manuali e tornitura. L'analisi macroscopica tradizionale è spesso insufficiente, poiché l'impiego della ruota del vasaio può oscurare le tracce lasciate sulla superficie dalla tecnica di lavorazione primaria. L'uso innovativo della microCT, una tecnica non invasiva che si è sviluppata in medicina, consente una visualizzazione 3D dettagliata delle strutture interne e la quantificazione delle componenti ceramiche, compresi i frammenti litici e i vuoti all'interno degli impasti. Per questo studio, la microCT è stata applicata a repliche di coppette minoiche provenienti da Festòs, nella Creta meridionale, presso il Laboratorio Multidisciplinare del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (Ictp) di Trieste. Queste repliche sperimentali sono state realizzate dal ceramista cretese Vassilis Politakis, in collaborazione con Ilaria Caloi, seguendo rigorose procedure sperimentali e utilizzando argille naturali e strumenti compatibili con quelli di età minoica. Il tornio utilizzato è stato costruito sulla base di modelli proposti da studiosi della Creta minoica. L'integrazione di informazioni derivate dalla microCT con le tradizionali analisi macroscopiche si è rivelata molto utile per ricostruire i processi tecnologici alla base della ceramica antica. Diversi i risultati chiave, tra cui l'identificazione di discontinuità nell'impasto ceramico dovute al metodo di costruzione del recipiente, ben visibili nelle coppe prodotte con la tecnica "a colombino" - ossia la sovrapposizione di anelli di argilla a forma di corda - differenze di spessore fra le coppe realizzate esclusivamente al tornio e quelle che combinano tecniche manuali e tornitura, e distinti modelli di orientamento dei vuoti corrispondenti alle diverse tecniche di modellazione. Questa ricerca pionieristica apre nuove strade per lo studio delle ceramiche antiche e fornisce un modello per le future indagini archeologiche. I risultati non solo arricchiscono la nostra conoscenza della ceramica minoica, ma dimostrano anche il potenziale della combinazione di metodi tradizionali e digitali nella ricerca archeologica.
S.Gantenbein--VB