
-
Nicaragua, pieni poteri a Laureano Ortega per accordi con Mosca
-
Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
-
Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
-
Il Fondo monetario ribadisce il suo sostegno al governo Milei
-
Calcio:Mondiali, Capo Verde a un passo da storica qualificazione
-
Mondiali: qualificazioni, Norvegia-Moldavia 11-1
-
Sport: 'Oltre Consulting' rafforza capacità di delivery globale
-
Qatar, 'prenderemo le misure necessarie alla nostra sicurezza'
-
Un anno di guerra narcos a Sinaloa, 1850 morti e 1800 scomparsi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,58 dollari
-
Il vino italiano conquista Rio, tradizione e crescente interesse
-
Euro U21: Macedonia-Italia 0-1
-
Berlino, in trentamila ancora senza energia elettrica
-
Trump, attacco a Qatar non premia obiettivi Usa e Israele
-
Calcio: Abodi, 'L'Italia di Gattuso ha dimostrato carattere?
-
Maduro accusa gli Usa, 'nei Caraibi un piano di guerra' globale
-
I finalisti di Musicultura cantano per i detenuti in carcere
-
Malagò 'il 19/10 saremo all'Onu per parlare di Milano Cortina'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Mps-Mediobanca, giù Campari
-
Ne Zha 2, il blockbuster animato a Lucca Comics e poi in sala
-
Buonfiglio 'Impegno e insieme per un'Italia protagonista'
-
Scontro nel partito di Milei, gli 'influencer' contro la 'casta'
-
Abodi 'facile celebrare vittorie, valorizziamo l'impegno'
-
Il gas conclude in lieve calo a 32,9 euro al Megawattora
-
Oltre 20mila visitatori per le fiere Micam e Mipel
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 81 punti base
-
Trenitalia Regionale rinnova la partnership con X Factor
-
Borsa: l'Europa conclude cauta, Londra +0,2%
-
Petrolio accelera dopo l'attacco di Israele, Wti a 63,4 dollari
-
Calcio: Calcagno 'Giocando troppe partite spettacolo ne risente'
-
Vuelta: a Bernal la 16/a tappa, Vingegaard sempre leader
-
Annalisa, il nuovo album Ma io sono fuoco esce il 10 ottobre
-
Per Wwd Carolina Cucinelli tra 50 più influenti della moda
-
La fine di Downton Abbey, ma 'con possibilità di ritorno'
-
Expocasa 2025 accende i riflettori sulla casa del futuro
-
Incentivi auto, pubblicato decreto, si attende la piattaforma
-
'Navigare verso l'inclusione'Tevere Remo ospita Special Olympics
-
Hamas a Al Jazeera, 'a Doha leader discutevano su accordo'
-
Idf-Shin Bet, 'abbiamo preso di mira i vertici di Hamas'
-
Tropico annuncia album Soli e disperati nel mare meraviglioso
-
Mondiali: Infantino si congratula con Iran 'calcio unisce mondo'
-
Progettata e realizzata da Webuild la maxi diga in Etiopia
-
Mara Sattei, nuova fase artistica con il singolo Giorni Tristi
-
Michael Caine torna sul set per Vin Diesel
-
>ANSA-BOX/Zappi, con RefCam tutti capiranno difficoltà arbitro
-
Ciclismo: la prima Granfondo del Montefeltro si prepara al via
-
Uilp, Governo non pensi a nuovi tagli rivalutazione pensioni
-
Cambio al vertice di Greenpeace, Campione succede a Onufrio
-
Gcap, nasce il consorzio per la sensoristica e le comunicazioni
-
Borsa: l'Europa piatta dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,3%

Accordo Sqms e Ibm per il più potente computer quantistico
Grassellino: "E' una importante partnership governo-industria"
Realizzare il più avanzato computer quantistico al mondo, capace di risolvere problemi ad oggi impossibili da risolvere per qualsiasi altro computer: è l'obiettivo dell'accordo siglato tra Sqms, il più importante centro di ricerca quantistico nell'ambito dei superconduttori negli Usa guidato dall'italiana Anna Grasselino, e Ibm, azienda leader del settore. "Siamo molto fieri di annunciare questa importante partnership governo-industria - ha detto Grassellino all'ANSA - Metterà insieme gli esperti mondiali in questo settore per sviluppare tecnologie chiave per la costruzione del primo computer quantistico 'fault tolerant'". Nonostante i rapidi progressi di questi ultimi anni nel settore, per rendere davvero funzionali i computer quantistici occorre renderli a 'prova di errore', ossia fare in modo che le informazioni che vengono elaborate, i cosiddetti qubit, non subiscano disturbi dall'esterno. Moltissimo è già stato fatto, tanto che i primi computer quantistici sono già operativi, a Napoli ad esempio è stato presentato poche settimane fa il primo in Italia, ma c'è ancora molto da fare per potenziarli e renderli capaci di risolvere problemi concreti finora impossibili da risolvere anche per i più potenti supercomputer tradizionali. L'accordo tra Ibm e Sqms, acronimo di Superconducting Quantum Materials and Systems, punta a migliorare molti problemi aperti, dai sistemi di raffreddamento criogenico, con il progetto Colossus, a miglioramenti dei cavi a micronde per collegare tra loro più chip quantistici. "Lo sviluppo di computer quantistici di questo tipo, fault tolerant' - ha aggiunto Grassellino, alla guida di Sqms del Fermilab dal 2020 - porterà vanteggi computazionali esponenziali, ossia potranno risolvere problemi oggi non risolvibili per comprendere ad esempio le interazioni subatomiche e molecolari per realizzare nuove batterie per le auto elettriche, risolvere problemi di ottimizzazione dei trasporti, sviluppare nuovi farmaci oppure per la crittografia".
K.Hofmann--VB