-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
Luce verde per Ramses, missione europea di difesa planetaria
Nel 2029 studierà passaggio ravvicinato dell'asteroide Apophis
Sono iniziati i preparativi per Ramses, la nuova missione di difesa planetaria dell'Agenzia Spaziale Europea che, nel 2029, accompagnerà il passaggio ravvicinato alla Terra dell'asteroide 99942 Apophis. La navetta, per poter arrivare all'oggetto a febbraio di quell'anno, cioè due mesi prima dell'evento, dovrà infatti essere pronta al lancio per aprile 2028: per rispettare questa scadenza, l'Esa ha ottenuto l'autorizzazione ad iniziare i lavori con le risorse a disposizione, ma la conferma definitiva alla missione arriverà nel novembre 2025, durante la riunione del Consiglio ministeriale dell'Agenzia. Con i suoi 375 metri circa di diametro, il 13 aprile 2029 Apophis passerà ad appena 32mila chilometri dalla superficie terrestre, dunque più vicino dei satelliti per le telecomunicazioni che si trovano in orbita geostazionaria. Ciò lo renderà anche visibile ad occhio nudo, in cieli limpidi e bui, per gran parte dell'Europa e dell'Africa e per alcune zone dell'Asia. La distanza ravvicinata non comporta alcun rischio, dal momento che gli astronomi hanno escluso la possibilità che l'asteroide colpisca la Terra almeno per i prossimi 100 anni, ma l'evento costituisce un'opportunità unica per la scienza: passaggi così ravvicinati avvengono solo una volta ogni 5mila o 10mila anni. "C'è ancora tanto da imparare sugli asteroidi ma, fino ad ora, abbiamo dovuto viaggiare in profondità nel Sistema Solare per studiarli", commenta Patrick Michel, direttore al Cnrs francese: "Per la prima volta, la natura ce ne sta portando uno qui vicino, tutto quello che dobbiamo fare è osservare". Utilizzando una serie di strumenti scientifici, infatti, la navetta condurrà un'indagine approfondita sul 'prima e dopo': l'attrazione gravitazionale della Terra altererà l'orbita e la rotazione dell'asteroide e, probabilmente, innescherà anche terremoti e smottamenti. Queste informazioni sono cruciali per valutare il modo migliore di deviare un ipotetico asteroide in rotta di collisione con il nostro pianeta. "Ramses dimostrerà - afferma Richard Moissl, a capo dell'Ufficio per la difesa planetaria dell'Esa - che l'umanità può organizzare una missione di ricognizione per un asteroide in avvicinamento nel giro di pochi anni".
P.Keller--VB