
-
Borsa: Hong Kong positiva, Shanghai debole
-
Brasile, ex presidente Bolsonaro a un passo dalla condanna
-
Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
-
Nicaragua, pieni poteri a Laureano Ortega per accordi con Mosca
-
Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
-
Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
-
Il Fondo monetario ribadisce il suo sostegno al governo Milei
-
Calcio:Mondiali, Capo Verde a un passo da storica qualificazione
-
Mondiali: qualificazioni, Norvegia-Moldavia 11-1
-
Sport: 'Oltre Consulting' rafforza capacità di delivery globale
-
Qatar, 'prenderemo le misure necessarie alla nostra sicurezza'
-
Un anno di guerra narcos a Sinaloa, 1850 morti e 1800 scomparsi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,58 dollari
-
Il vino italiano conquista Rio, tradizione e crescente interesse
-
Euro U21: Macedonia-Italia 0-1
-
Berlino, in trentamila ancora senza energia elettrica
-
Trump, attacco a Qatar non premia obiettivi Usa e Israele
-
Calcio: Abodi, 'L'Italia di Gattuso ha dimostrato carattere?
-
Maduro accusa gli Usa, 'nei Caraibi un piano di guerra' globale
-
I finalisti di Musicultura cantano per i detenuti in carcere
-
Malagò 'il 19/10 saremo all'Onu per parlare di Milano Cortina'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Mps-Mediobanca, giù Campari
-
Ne Zha 2, il blockbuster animato a Lucca Comics e poi in sala
-
Buonfiglio 'Impegno e insieme per un'Italia protagonista'
-
Scontro nel partito di Milei, gli 'influencer' contro la 'casta'
-
Abodi 'facile celebrare vittorie, valorizziamo l'impegno'
-
Il gas conclude in lieve calo a 32,9 euro al Megawattora
-
Oltre 20mila visitatori per le fiere Micam e Mipel
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 81 punti base
-
Trenitalia Regionale rinnova la partnership con X Factor
-
Borsa: l'Europa conclude cauta, Londra +0,2%
-
Petrolio accelera dopo l'attacco di Israele, Wti a 63,4 dollari
-
Calcio: Calcagno 'Giocando troppe partite spettacolo ne risente'
-
Vuelta: a Bernal la 16/a tappa, Vingegaard sempre leader
-
Annalisa, il nuovo album Ma io sono fuoco esce il 10 ottobre
-
Per Wwd Carolina Cucinelli tra 50 più influenti della moda
-
La fine di Downton Abbey, ma 'con possibilità di ritorno'
-
Expocasa 2025 accende i riflettori sulla casa del futuro
-
Incentivi auto, pubblicato decreto, si attende la piattaforma
-
'Navigare verso l'inclusione'Tevere Remo ospita Special Olympics
-
Hamas a Al Jazeera, 'a Doha leader discutevano su accordo'
-
Idf-Shin Bet, 'abbiamo preso di mira i vertici di Hamas'
-
Tropico annuncia album Soli e disperati nel mare meraviglioso
-
Mondiali: Infantino si congratula con Iran 'calcio unisce mondo'
-
Progettata e realizzata da Webuild la maxi diga in Etiopia
-
Mara Sattei, nuova fase artistica con il singolo Giorni Tristi
-
Michael Caine torna sul set per Vin Diesel
-
>ANSA-BOX/Zappi, con RefCam tutti capiranno difficoltà arbitro
-
Ciclismo: la prima Granfondo del Montefeltro si prepara al via
-
Uilp, Governo non pensi a nuovi tagli rivalutazione pensioni

Ricostruiti in 3D i cromosomi fossili di un mammut
La loro struttura intatta dopo 52 mila anni
Ricostruiti per la prima volta in 3D i cromosomi fossili di un mammut lanoso scomparso 52.000 anni fa: oltre a conservare informazioni riguardanti i geni che erano 'accesi' nelle cellule, aprono alla possibilità di assemblare il genoma di specie estinte. Il risultato è pubblicato sulla rivista Cell da un gruppo internazionale di ricerca guidato dal Baylor College of Medicine a Houston con l'Università of Copenhagen, il Centro nazionale di analisi genomica e il Centro di regolazione genomica di Barcellona. "Sapevamo che minuscoli frammenti di Dna antico possono sopravvivere per lunghi periodi di tempo, ma quello che abbiamo trovato qui - spiega Marcela Sandoval-Velasco dell'Università of Copenhagen - è un campione in cui la disposizione tridimensionale di questi frammenti di Dna è rimasta congelata immobile per decine di millenni, preservando la struttura dell'intero cromosoma". L'inedito ritrovamento di dettagli strutturali su scala nanometrica si deve al particolare stato di conservazione del corpo della femmina di mammut, scoperto nel 2018 nella Siberia nord-orientale. Subito dopo il decesso, infatti, la carcassa è andata incontro a un processo naturale di crioessiccazione che ha preservato il Dna in uno stato simile a quello del vetro. Per ricostruire l'architettura del genoma, i ricercatori hanno estratto il Dna antico da un campione di pelle prelevato dietro l'orecchio del mammut. Hanno poi utilizzato un metodo chiamato Hi-C che consente di rilevare quali parti del Dna potrebbero trovarsi in stretta vicinanza spaziale e interagire tra loro nel nucleo delle cellule. Queste informazioni fisiche sono state combinate con il sequenziamento del Dna per identificare le parti del genoma interagenti e creare una mappa ordinata, usando come modello i genomi degli elefanti moderni. L'analisi ha rivelato che i mammut lanosi avevano 28 cromosomi, proprio come gli odierni elefanti asiatici e africani. Esaminando la compartimentazione dei geni all'interno del nucleo, i ricercatori sono stati in grado di identificare i geni attivi e quelli inattivi all'interno delle cellule della pelle. Si è così scoperto che il mammut aveva modelli di attivazione genetica diversi rispetto al suo parente più prossimo, l'elefante asiatico, anche per quanto riguarda i geni potenzialmente correlati alla sua lanosità e alla tolleranza al freddo.
D.Schlegel--VB