
-
Allerta tsunami nel Pacifico dopo scossa al largo Russia
-
Missili e droni sull'Ucraina, ancora una notte di attacchi
-
Trump punta ad annullare storica sentenza contro i gas serra
-
Pugilato: positivo olimpionico uzbeko Mullojonov
-
Tennis: US Open; doppio misto, Sinner c'è, coppia con Navarro
-
Tennis: Paolini eliminata a Montreal
-
Cogliandro,non ho bisogno di pubblicità,grazie a chi mi sostiene
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 69,27 dollari
-
Cellule in super-HD grazie a un bisturi di luce
-
Gli strumenti di Geolier all'Officina dei Talenti
-
Un campanello d'allarme dalle ondate di calore marino del 2023
-
Biathlon: olimpionica Dahlmeier travolta da frana in Pakistan
-
In Spagna prestazioni dal dentista gratis per over 65
-
Nasce nuova società FS Energy. Donnarumma, passo strategico
-
I ricavi Amplifon nel semestre salgono a 1,18 miliardi
-
Il prezzo del gas chiude in aumento sopra i 34 euro ad Amsterdam
-
Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina
-
Ciucci, dopo il Cipess al via la fase realizzativa del Ponte
-
Pichetto firma il decreto Energy Release 2.0 dopo ok dell'Ue
-
Borsa: Milano chiude positiva +1,23%, in luce Bper e Iveco
-
Nyt, Starmer sta valutando riconoscimento della Palestina
-
Javier Girotto e Fabrizio Bosso a Roma con i Latin Mood
-
È morto Livio Macchia, chitarrista e fondatore dei Camaleonti
-
Serbatori West Nile in uccelli migratori, colpiti anche gabbiani
-
Ok dalla Stretto di Messina agli ultimi documenti per Cipess
-
Brignone nuova artroscopia per migliorare movimento ginocchio
-
Ciak a Palermo per Ketticè, Bellucci nel cast film di Tortorici
-
Ciclismo: Pogacar non farà la Vuelta, 'corpo mi chiede riposo'
-
Oim, 368 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Rebecca Bianchi, 'omaggio a Bausch tra essenza e verità'
-
Corteo funebre per strada, l'addio di Birmingham a Ozzy Osbourne
-
Terna, utile +7,9% nei sei mesi, record investimenti +26,6%
-
Calcio: il Torino ufficializza Aboukhlal, contratto fino al 2029
-
Tecnologia altoatesina nel telescopio più grande del mondo
-
Salvini, prossima settimana ok progetto definitivo ponte Stretto
-
Trump, 'attacco a Manhattan un atto di violenza insensata'
-
Borsa: Europa sale con Fmi e Wall Street, a Milano rally Iveco
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,11%, Nasdaq +0,49%
-
L'80/a Sagra Musicale Umbra alla scoperta dei 'visionari'
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega di football
-
Merz,ministri esteri Germania-Francia-Gb presto in Israele
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega football
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 67,12 dollari
-
Fmi alza le stime per l'Italia, Pil 2025 a +0,5%
-
Mondiali nuoto: Bottazzo 6/a nei 100 rana, oro a tedesca Elendt
-
Tennis: Dimitrov ancora fermo, niente Us Open
-
Mondiali nuoto: Razzetti e Burdisso in finale 200 farfalla
-
Iveco, trattative in fase avanzata per cessione Idv
-
Atletica: da Iapichino a Diaz, assoluti-show a Caorle
-
Gurrieri si dimette da Commissario Porto Trieste

Pubblicata la prima mappa idrogeologica dell'isola di Ischia
Per una migliore gestione delle risorse e dei rischi naturali
È stata pubblicata la prima mappa idrogeologica dell'isola di Ischia, che offre una panoramica completa sulla sua evoluzione vulcanica e aggiorna le conoscenze sulla circolazione idrica sotterranea: è stata realizzata grazie ad uno studio multidisciplinare, pubblicato sulla rivista Journal of Maps, dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dell'Università Federico II di Napoli. La carta, che verrà presentata il 16 luglio nel comune di Lacco Ameno alla presenza dei sindaci dell'isola, servirà ad una migliore gestione delle risorse e dei rischi naturali. Il sistema vulcanico di Ischia è caratterizzato da un'intensa attività idrotermale, documentata fin dagli inizi del XVI secolo. Il lavoro, coordinato da Silvia Fabbrocino e Mauro Antonio Di Vito, si è basato sulla più recente cartografia geologica e vulcanologica dell'isola, sul database dell'Ingv e su nuovi rilievi effettuati sul territorio, che hanno permesso di ricucire lo 'strappo' tra le fonti storico-documentarie e la cartografia finora esistente. "La caratterizzazione dei fluidi e delle acque sotterranee che circolano nei sistemi vulcanici da sempre ha destato particolare interesse nella comunità scientifica", commenta Fabbrocino. "La valutazione delle condizioni che regolano la circolazione idrica sotterranea nelle aree vulcaniche attive è, quindi, uno strumento utile non solo per la gestione dell'ingente risorsa idrica, ma anche per la valutazione della pericolosità vulcanica". "Grazie all'individuazione, e in alcuni casi alla riscoperta, delle numerose sorgenti termo-minerali e fumarole presenti sul territorio - aggiunge Di Vito - il nostro lavoro rappresenta una sintesi della storia geologica di Ischia e del flusso idrico sotterraneo, indispensabile per un'ottimale progettazione di una rete di monitoraggio dell'isola".
H.Gerber--VB