-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
Oggi il primo volo di Ariane 6, il razzo per la Space economy
Alle 20,00 italiane da Kourou, è una scommessa per il futuro
E' confermato per le 20,00 italiane il primo volo del lanciatore euroeo Ariane 6: il suo volo non soltanto sarà il primo dopo una pausa di un anno dal Centro spaziale di Kourou (Guyana Francese), ma è destinato a segnare un passo in avanti per la Space Economy in Europa, grazie alla sua capacità di trasportare più carichi, rilasciandoli su orbite diverse. "Ariane 6 è sicuramente il lanciatore giusto per il mercato commerciale", ha detto all'ANSA il direttore del Trasporto spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea, Toni Tolker-Nielsen. Il lancio di oggi è comunque un test, nel quale il lanciatore rilascerà i suoi carichi sulla stessa orbita, ma in tempi diversi: prima i cubesat, 14 in tutto fra i 5 esperimenti e i 9 dimostratori tecnologici, sia di istituzioni di ricerca sia da aziende private. Soltanto dopo si prevede il rilascio delle due capsule di rientro, una di un'azienda e una di ArianeGroup. Questo accadrà mentre lo stadio superiore scenderà su un'orbita più bassa per rientrare nell'atmosfera e bruciare. Sia le due capsule, sia le parti dello stadio superiore dell'Ariane 6 che resisteranno all'impatto affronteranno un rientro controllato nell'oceano Pacifico,. "Il successo più grande sarebbe il rilascio in orbita di tutti i satelliti", ha detto ancora Tolker-Nielsen. "Ma in questo volo anche il solo lancio sarà un successo". Bisognerà attendere un'ora, ossia le 21,00 italiane, per poter stabilire che tutto è andato bene e che il nuovo lanciatore è pronto a entrare in attività. "Sono fiducioso perché abbiamo fatto tutto quello che andava fatto", ha detto ancora Tolker-Nielsen. "Se tutto andrà bene - ha aggiunto - per l'Ariane 6 sono previsti 6 lanci nel 2025 e 8 lanci nel 2026". E' "fiducioso e orgoglioso" anche Jens Franzeck, direttore delle operazioni per ArianeGroup, l'azienda a capo della cordata industriale di 13 Paesi, compresa l'Italia, che ha realizzato il lanciatore. "Molto fiducioso per il lancio" è anche Cyrille Ponroy, direttore del volo inaugurale per Arianespace, la società che gestisce i lanci. "Tutto sta procedendo bene" anche per Carine Leveau, direttore del Trasporto spaziale dell'agenzia spaziale francese Cnes. Per lei "la sfida più grande è l'ultima riaccensione" del motore Vinci, il motore dello stadio superiore progettato per accendersi più volte per rilasciare i satelliti e un'ultima volta per scendere verso l'atmosfera terrestre, bruciando nell'impatto al fine di ridurre l'inquinamento prodotto in orbita dai detriti spaziali.
T.Suter--VB