
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
-
Alessandro Amoroso mamma, è nata Penelope Maria
-
La 'Palma di Goethe' a Padova ora ha la sua mappa genomica
-
Pallavolo: le azzurre mondiali da Mattarella l'8 ottobre
-
Una nuova terapia con anticorpi per rallentare il glioblastoma
-
Di Rosa (Siti), 'diminuisce copertura vaccinale degli over 65'
-
Festival Mix di Milano torna con quattro giorni di 'Action!'
-
Ricostruita la morte di 2 baby-pterosauri, per una tempesta
-
Serie A:Colombo arbitra Juve-Inter, a Zufferli Fiorentina-Napoli
-
Boom dei prezzi degli alimentari, dal 2019 impennata del 30%
-
Fondo pensione aperto per universitari, c'è la prima convezione
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,3%), pesa Nexi, corre Leonardo
-
Fotogrammi di moda italiana anni 50 in mostra a Copenaghen
-
Weekend a teatro con Salemme, Bergonzoni e Strabioli
-
Scornajenchi (Snam), gas cruciale per la continuità del sistema
-
Tusk, la Polonia invocherà l'art.4 della Nato
-
La domanda di gas salirà a 4.193 miliardi di metri cubi nel 2025
-
Cnel, produttività ferma dal 2019, l'Italia accumula ritardo
-
Palazzo Reale, il Barocco è giovane con il 700 del San Carlo
-
Cisl, salari +3,5% nel semestre ma ancora sotto l'inflazione
-
Tennis: nuovo look per Alcaraz, da rasato a biondo platino
-
Tusk, registrate 19 violazioni dello spazio aereo
-
Von der Leyen, 'intesa sui dazi con Usa dà stabilità'
-
Zelensky, abbiamo prove che sia stato attacco deliberato
-
Tajani, violazione del territorio polacco è inaccettabile
-
Pallavolo: Egonu rinnova con Milano, sarà il nuovo capitano
-
Von der Leyen, presto una Roadmap sul mercato unico per 2028
-
Marte, ecco l'equipaggio che simulerà una missione lunga un anno
-
Qualificazioni mondiali, Bolivia fa l'impresa e va ai playoff
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Prysmian
-
Tusk, 'attacco droni russi provocazione su larga scala'
-
Zelensky, 8 droni verso Polonia, pericoloso precedente
-
Media, 'drone ha colpito casa in Polonia, nessun ferito'
-
Kiev, nella notte raid di droni russi su tutta l'Ucraina
-
Inditex (Zara), l'utile sale a 2,7 miliardi in 6 mesi (+0,8%)
-
Il gas parte in lieve rialzo a 33 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia sale in scia a Wall street, la Cina tiene
-
Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 81 punti base
-
Prezzo oro sui massimi, Spot scambiato a 3.645,91 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 63,32 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1706 dollari
-
La Flotilla annuncia partenza alle 16 da Tunisi
-
Borsa: Hong Kong positiva, Shanghai debole
-
Brasile, ex presidente Bolsonaro a un passo dalla condanna
-
Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
-
Nicaragua, pieni poteri a Laureano Ortega per accordi con Mosca
-
Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
-
Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
-
Il Fondo monetario ribadisce il suo sostegno al governo Milei
-
Calcio:Mondiali, Capo Verde a un passo da storica qualificazione

Idrogeno verde, la produzione influenzata dalle molecole d'acqua
Lo dimostra uno studio del Cnr con l'Università di Messina
L'efficienza della produzione di idrogeno verde è influenzata dai legami tra le molecole d'acqua che vengono scisse in idrogeno e ossigeno grazie alla luce solare: lo dimostra uno studio pubblicato su Journal of the American Chemical Society dall'Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina (Cnr-Ipcf), in collaborazione con l'Università di Messina e l'Università di Zurigo. La capacità di produrre idrogeno verde in modo ecosostenibile dipende strettamente dalle proprietà del fotocatalizzatore, ovvero del materiale semiconduttore (come l'ossido di titanio) che viene esposto alla luce solare per attivare la reazione chimica di scissione dell'acqua. Quando il semiconduttore è colpito dalla luce, genera cariche elettriche che dividono le molecole d'acqua in ossigeno e idrogeno. "Le ricerche precedenti nel campo della fotocatalisi si sono concentrate esclusivamente sulle proprietà chimico-fisiche del semiconduttore, con l'obiettivo di sviluppare fotocatalizzatori stabili, economici ed efficienti per la produzione di idrogeno", spiega Giuseppe Cassone, ricercatore del Cnr-Ipcf. "Tradizionalmente, l'acqua è sempre stata vista come un semplice ambiente passivo in cui avviene la reazione chimica, senza un ruolo attivo nella produzione dell'idrogeno". La realtà, però, è diversa da quanto ipotizzato finora. Il nuovo studio, infatti, dimostra che l'organizzazione delle molecole d'acqua a livello sub-microscopico gioca un ruolo cruciale. Utilizzando tecniche sperimentali e simulazioni avanzate su supercomputer, si è scoperto che l'efficienza della produzione di idrogeno non dipende solo dalle caratteristiche del semiconduttore, ma anche dalla disposizione delle molecole d'acqua nei primi strati adiacenti alla sua superficie. "Questo è un risultato innovativo - osserva Rosaria Verduci dell'Università di Messina - perché per la prima volta si mette in luce l'importanza cruciale dell'acqua stessa nel processo, aprendo nuove strade per migliorare l'efficienza della produzione di idrogeno verde".
G.Frei--VB