-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
Un 'clandestino' nella parata di asteroidi la settimana scorsa
Il primo grande asteroide ne nascondeva uno più piccolo
Scovato un 'clandestino' nella parata di asteroidi che la settimana scorsa ha salutato la Terra: il grande asteroide 2011 UL21, che ha aperto la sfilata giovedì 27 giugno, nascondeva infatti un asteroide più piccolo, una sorta di luna che gli orbita attorno a una distanza di circa tre chilometri. Lo dimostrano le osservazioni fatte con il radar Goldstone del Deep Space Network della Nasa, che nell'arco di poche ore ha permesso di tracciare identikit molto precisi di questi sassi cosmici. L'asteroide 2011 UL21, che è sfrecciato a una distanza di 6,6 milioni di chilometri dalla Terra (circa 17 volte la distanza Terra-Luna), è risultato essere approssimativamente sferico e largo 1,5 chilometri. Questo passaggio ravvicinato è stato il primo che lo ha portato a passare abbastanza vicino da essere osservato in dettaglio con il radar e il risultato è stato sorprendente. Quello che si pensava essere un singolo asteroide si è infatti rivelato essere un sistema binario, composto da un asteroide maggiore e uno minore. "Si ritiene che circa due terzi degli asteroidi di queste dimensioni siano sistemi binari, e la loro scoperta è particolarmente importante perché possiamo usare le misurazioni delle posizioni relative dei due corpi per stimare le loro orbite, masse e densità, che forniscono informazioni chiave su come potrebbero essersi formati", spiega Lance Benner del Jet Propulsion Laboratory della Nasa. Lo stesso team di ricerca ha condotto osservazioni radar anche per l'altro asteroide, 2024 MK, che il 29 giugno è passato a 295.000 chilometri dalla Terra (ovvero il 75% della distanza Terra-Luna). Largo circa 150 metri, l'asteroide appare allungato e spigoloso, con regioni prominenti piatte e arrotondate. Sulla sua superficie sono state individuate concavità, creste e massi larghi circa 10 metri. I passaggi ravvicinati di oggetti delle dimensioni di 2024 MK sono relativamente rari e si verificano in media ogni due decenni, quindi il team del Jpl ha cercato di sfruttare l'occasione raccogliendo quanti più dati possibili. "Questa è stata un'opportunità straordinaria per studiare le proprietà fisiche e ottenere immagini dettagliate di un asteroide vicino alla Terra", conclude Benner.
G.Schmid--VB