-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
Tetti bianchi o riflettenti contro il calore in città
Studio: più efficaci di piante, negativi i climatizzatori
Per ridurre il calore nelle città è più utile dipingere i tetti di bianco o rivestirli con materiali riflettenti piuttosto che puntare sulla copertura delle piante o l'assorbimento della luce solare coi pannelli fotovoltaici. Al contrario, l'uso dell'aria condizionata in centro può arrivare ad aumentare la temperatura esterna fino a un grado. Lo dimostra uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters dall'University College di Londra. I ricercatori hanno utilizzato un modello climatico 3D dell'area urbana di Londra per testare gli effetti termici di diverse strategie anti-caldo, attive e passive, nei due giorni più caldi dell'estate 2018, i più bollenti mai registrati finora. I risultati dimostrano che i tetti bianchi o riflettenti potrebbero ridurre le temperature esterne in media di circa 1,2 gradi e fino a 2 gradi in alcune zone della città. Altri sistemi, come un'estesa vegetazione a livello stradale o i pannelli solari, fornirebbero un effetto di raffreddamento minore, pari a circa 0,3 gradi in media, sebbene offrano altri benefici dal punto di vista ambientale. Dati contrastanti sono stati ottenuti con i tetti verdi coperti di vegetazione. Sebbene garantiscano un miglior drenaggio dell'acqua e offrano habitat alla fauna selvatica, il loro effetto di raffreddamento sulla città è risultato trascurabile: di giorno possono abbassare le temperature urbane in media di 0,5 gradi, ma di notte rilasciano il calore accumulato aumentando le temperature notturne. Non risulta essere abbastanza efficace neppure la conversione degli spazi verdi urbani che prevede la sostituzione dei prati con alberi decidui: oltretutto il vapore acqueo rilasciato nell'aria potrebbe aumentare l'umidità atmosferica influendo sul comfort termico dei residenti. Sono invece sicuramente negativi gli effetti dell'aria condizionata utilizzata in case, aziende e centri commerciali: trasferendo il calore dall'interno degli edifici all'esterno, riscalderebbe l'ambiente urbano esterno di circa 0,15 gradi in città, arrivando fino a un grado in centro.
M.Schneider--VB