-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
Costruito negli Usa l'orologio atomico più preciso al mondo
Apre nuovi scenari, dall'informatica quantistica a Marte
Realizzato negli Stati Uniti l'orologio atomico più preciso e accurato al mondo, il primo in grado di rilevare su scala microscopica gli effetti della gravità previsti dalla teoria della relatività generale. Lo hanno messo a punto i ricercatori del Joint Institute for Laboratory Astrophysics (Jila, un'istituzione congiunta del National Institute of Standards and Technology e dell'Università del Colorado Boulder), utilizzando una rete di luce che permette di intrappolare e misurare simultaneamente decine di migliaia di singoli atomi. Il risultato, già condiviso sulla piattaforma arXiv e in via di pubblicazione su Physical Review Letters, promette di aprire nuovi scenari per la fisica, dalla ridefinizione del secondo all'informatica quantistica, dalla caccia alla materia oscura all'esplorazione di Marte. Il nuovo orologio atomico è più preciso e due volte più accurato rispetto al precedente orologio da record realizzato sempre dal Jila. Il suo segreto sta nell'intrappolare gli atomi con una rete di luce laser più superficiale e delicata rispetto ai precedenti orologi a reticolo ottico. Ciò ha ridotto significativamente due principali fonti di errore: gli effetti della luce laser che intrappola gli atomi e gli urti tra atomi che si scontrano quando sono troppo ravvicinati. "Questo orologio è così preciso che può rilevare minuscoli effetti previsti da teorie come la relatività generale, anche su scala microscopica", afferma Jun Ye, fisico del Nist e del Jila. "Sta spostando i confini di ciò che è possibile fare con la misura del tempo". La capacità di osservare gli effetti della relatività generale su scala submillimetrica (pari allo spessore di un capello) potrà colmare il divario tra il mondo quantistico e i fenomeni su larga scala descritti dalla relatività generale. Inoltre, avere un orologio atomico ultra preciso consentirà anche una navigazione più accurata nello spazio. "Se vogliamo far atterrare un veicolo spaziale su Marte con la massima precisione, avremo bisogno di orologi che siano ordini di grandezza più precisi di quelli che abbiamo oggi nel Gps", aggiunge Ye. "Questo nuovo orologio rappresenta un passo importante in quella direzione". Secondo i ricercatori, il nuovo orologio atomico potrà dare un importante contributo anche alla ricerca su materia ed energia oscure. Inoltre, gli stessi metodi utilizzati per intrappolare e controllare gli atomi potrebbero produrre progressi anche nel campo dell'informatica quantistica.
L.Maurer--VB