-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
Webb cattura i fuochi d'artificio cosmici di una baby-stella
Disegnano la forma di una brillante e colorata clessidra
Fuochi d'artificio cosmici, che illuminano l'oscurità dell'universo in quella che sembra una scoppiettante esplosione di effetti pirotecnici, sono stati catturati dal telescopio spaziale James Webb, di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Spaziale Canadese: la loro origine è una baby-stella in formazione nella costellazione del Toro, a circa 460 anni luce dalla Terra, i cui getti di materia sparati nello spazio disegnano la forma di una brillante e colorata clessidra. La stella nascente, che ha un'età di soli 100mila anni, si trova proprio nel collo della clessidra, dove sta accumulando materiale a partire da un disco che la circonda. L'immagine è stata scattata dall'occhio a infrarossi di Webb, chiamato Miri: uno strumento in grado di spingersi alle lunghezze d'onda del medio infrarosso, invisibili dalla Terra. La luce di colore blu che tinge la maggior parte dei getti emessi dalla stella è dovuta alla presenza di composti organici noti come idrocarburi policiclici aromatici, che si trovano, ad esempio, anche nel carbon fossile e nel petrolio, mentre la zona centrale della clessidra assume una sfumatura rossa dovuta allo spesso strato di gas e polvere che circonda la protostella. Infine, tra rosso e blu c'è anche una zona intermedia bianca formata da una miscela di idrocarburi, gas ionizzato e altre molecole. Man mano che il giovane astro continua a produrre questi 'fuochi d'artificio', consumerà e dissiperà gran parte della nube che la circonda, e le strutture studiate dal Jwst cominceranno a scomparire. Alla fine, una volta concluso il suo processo di accrescimento, questo spettacolo pirotecnico non sarà più osservabile e la stella diventerà facilmente distinguibile anche per i telescopi che lavorano con la luce visibile.
L.Stucki--VB