
-
H torna a sfilare alla London Fashion Week
-
Infantino in visita alla Lega calcio Serie A
-
Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
-
Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
-
L'alta moda a Civitavecchia in una sfilata collettiva
-
Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
-
Il ritorno di Laura Pausini, singolo, album e tour mondiale
-
Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
-
Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
-
Vuelta: Pellizzari vince la 17/a tappa, primo successo da prof
-
FontanaMIXensemble prosegue nell'omaggio a Luciano Berio
-
Calcio: Vardy, la Cremonese come Leicester cerca salvezza
-
Messina, impegno per ricordare Armani nel modo migliore
-
Armani, le sfilate si svolgeranno regolarmente
-
Matera terra di cinema, Gibson di nuovo nella città dei Sassi
-
Cremonese: Vardy, "tanti dubbi su di me ma sempre smentiti"
-
Artigianato e palazzo, 100 maestri e mostra manufatti Bulgari
-
Gio Evan, 19 settembre esce nuovo album L'Eleganza del Mango
-
Storie Parallele, in Basilicata atto d'amore contro l'isolamento
-
Wintour, Streep 'fantastica' nel Diavolo Veste Prada
-
Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
-
Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
-
Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
-
Dalla Toscanini, viaggio musicale nelle chiese di Parma
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
-
Adriatronics ceduta a Star Tech Industries, salvi 333 posti
-
MotoGp: Miller "amo Misano e l'Italia, Yamaha darà il massimo"
-
Opera Roma, OperaCamion torna con Tosca nelle piazze di Roma
-
Nuovi siti archeologici scoperti grazie a vecchi satelliti spia
-
'ImagInAction', il festival del videoclip con Cocciante e Masini
-
Calcio: Leao non ha ancora recuperato, dubbi per Bologna
-
A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
-
Alessandro Amoroso mamma, è nata Penelope Maria
-
La 'Palma di Goethe' a Padova ora ha la sua mappa genomica
-
Pallavolo: le azzurre mondiali da Mattarella l'8 ottobre
-
Una nuova terapia con anticorpi per rallentare il glioblastoma
-
Di Rosa (Siti), 'diminuisce copertura vaccinale degli over 65'
-
Festival Mix di Milano torna con quattro giorni di 'Action!'
-
Ricostruita la morte di 2 baby-pterosauri, per una tempesta
-
Serie A:Colombo arbitra Juve-Inter, a Zufferli Fiorentina-Napoli
-
Boom dei prezzi degli alimentari, dal 2019 impennata del 30%
-
Fondo pensione aperto per universitari, c'è la prima convezione

Al via progetto europeo per circuiti superconduttivi innovativi
Durerà 3 anni, è guidato dalla Fondazione Bruno Kessler
Realizzare circuiti superconduttivi all'avanguardia in grado di operare nel campo delle microonde e di generare luce quantistica: è l'obiettivo del progetto MiSS ("Microwave Squeezing with Superconducting (meta)materials", finanziato dall'Unione europea attraverso il programma Horizon Europe e coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler (Fbk) di Trento. Il progetto - si legge in una nota - parte con il "kick-off meeting" del 3 e del 4 luglio nella sede della Fondazione Bruno Kessler e durerà tre anni. Vi partecipano altre due eccellenze italiane, l'Università degli studi Milano-Bicocca e l'Istituto nazionale di ricerca metrologica (Inrim), oltre a quattro realtà internazionali: il Néel Institute (Francia), l'Università Aalto (Finlandia), il centro di ricerca Nist (Usa) e l'azienda Silent-Wave (Francia). "Lo sviluppo tecnologico promosso dal progetto MiSS aprirà nuovi orizzonti nei settori del Quantum Sensing e della Quantum Key Distribution", spiega la ricercatrice di Fondazione Bruno Kessler Federica Mantegazzini, coordinatrice del progetto europeo. "Nel corso del progetto - aggiunge - investigheremo la possibilità di sfruttare correlazioni quantistiche tra diversi sensori per perfezionare la precisione di misura, grazie a cui sarà possibile migliorare la comprensione di alcune proprietà microscopiche dei materiali superconduttivi. Il progetto MiSS si inserisce in una linea di ricerca in espansione a Fbk, dedicata alle tecnologie quantistiche su piattaforma superconduttiva. Grazie ai recenti investimenti per la messa a punto di un laboratorio criogenico dedicato a queste attività, il nostro team di ricerca si propone di accelerare lo sviluppo di diverse tipologie di dispositivi quantistici planari superconduttivi e di sfruttarli per applicazioni di Quantum Sensing e per esperimenti di fisica fondamentale".
R.Braegger--VB