-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
Ricerca per sostituire le plastiche con trebbie della birra
Fondi per 4,8 milioni a docenti Università Perugia
Un finanziamento di 4,8 milioni di euro è stato assegnato a due docenti dell'Università degli Studi di Perugia nell'ambito del progetto "Polymeer", per sviluppare nuovi polimeri in sostituzione delle plastiche tradizionali. Si tratta delle professoresse Assunta Marrocchi, del Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie e Ombretta Marconi, del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali e direttrice del Centro di ricerca per l'eccellenza della birra. Lo ha annunciato l'Ateneo che, in una nota, ricorda come "questo progetto è uno dei due finanziati nell'ambito del bando Horizon-Ju-Cbe-2023-r-04 'Development of novel, high-performance bio-based polymers and co-polymers', promosso da Circular bio-based Europe joint undertaking, un partenariato da 2 miliardi di euro tra l'Unione Europea e il Consorzio per le bioindustrie, volto a promuovere la competitività delle bioindustrie circolari in Europa". "Desidero esprimere le mie più sentite congratulazioni, a nome personale e della comunità universitaria, alle professoresse Assunta Marrocchi e Ombretta Marconi per l'importante finanziamento ottenuto con il progetto Polymeer - afferma il rettore dell'Università degli studi di Perugia, Maurizio Oliviero -. Questo prestigioso riconoscimento internazionale rappresenta un'ulteriore testimonianza dell'eccellenza della nostra ricerca, evidenziando l'importanza della collaborazione internazionale per affrontare le sfide globali. Il progetto Polymeer incarna perfettamente i principi della sostenibilità e del benessere delle persone, valori fondamentali del nostro ateneo. Le nostre docenti hanno dimostrato, ancora una volta, come la ricerca possa e debba essere al servizio del progresso e del benessere collettivo, rendendo il nostro ateneo un punto di riferimento per la comunità scientifica internazionale". Polymeer, ideato dalle docenti perugine, ha l'obiettivo di sviluppare nuovi polimeri, co-polimeri e miscele polimeriche per sostituire le plastiche tradizionali, utilizzando le trebbie residue della produzione della birra. Il progetto, di durata quadriennale, prenderà il via il prossimo settembre e vedrà la partecipazione di 13 partner, fra atenei, organismi di ricerca e tecnologia e aziende, coordinati dall'Università degli Studi di Perugia.
T.Germann--VB