
-
Milan: Leao, ho lesione per cui è meglio non prendere rischi
-
Vuelta: Dagnoni, da Pellizzari bel segnale in vista Mondiali
-
Scoperto nei mammuth Dna di batteri di 1 milione di anni fa
-
'La musica alla Corte degli Estensi' con Branduardi a Ferrara
-
Mondiali pugilato: Charaabi in semifinale, prima medaglia Italia
-
Contro i dazi sui farmaci un gemello digitale delle forniture
-
Pianeta Cerere in grado di ospitare la vita 2,5 miliardi anni fa
-
Proiezioni e panel tematici, torna il Tropea Film Festival
-
H torna a sfilare alla London Fashion Week
-
Infantino in visita alla Lega calcio Serie A
-
Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
-
Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
-
L'alta moda a Civitavecchia in una sfilata collettiva
-
Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
-
Il ritorno di Laura Pausini, singolo, album e tour mondiale
-
Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
-
Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
-
Vuelta: Pellizzari vince la 17/a tappa, primo successo da prof
-
FontanaMIXensemble prosegue nell'omaggio a Luciano Berio
-
Calcio: Vardy, la Cremonese come Leicester cerca salvezza
-
Messina, impegno per ricordare Armani nel modo migliore
-
Armani, le sfilate si svolgeranno regolarmente
-
Matera terra di cinema, Gibson di nuovo nella città dei Sassi
-
Cremonese: Vardy, "tanti dubbi su di me ma sempre smentiti"
-
Artigianato e palazzo, 100 maestri e mostra manufatti Bulgari
-
Gio Evan, 19 settembre esce nuovo album L'Eleganza del Mango
-
Storie Parallele, in Basilicata atto d'amore contro l'isolamento
-
Wintour, Streep 'fantastica' nel Diavolo Veste Prada
-
Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
-
Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
-
Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
-
Dalla Toscanini, viaggio musicale nelle chiese di Parma
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
-
Adriatronics ceduta a Star Tech Industries, salvi 333 posti
-
MotoGp: Miller "amo Misano e l'Italia, Yamaha darà il massimo"
-
Opera Roma, OperaCamion torna con Tosca nelle piazze di Roma
-
Nuovi siti archeologici scoperti grazie a vecchi satelliti spia
-
'ImagInAction', il festival del videoclip con Cocciante e Masini
-
Calcio: Leao non ha ancora recuperato, dubbi per Bologna
-
A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
-
Alessandro Amoroso mamma, è nata Penelope Maria
-
La 'Palma di Goethe' a Padova ora ha la sua mappa genomica

Ricerca per sostituire le plastiche con trebbie della birra
Fondi per 4,8 milioni a docenti Università Perugia
Un finanziamento di 4,8 milioni di euro è stato assegnato a due docenti dell'Università degli Studi di Perugia nell'ambito del progetto "Polymeer", per sviluppare nuovi polimeri in sostituzione delle plastiche tradizionali. Si tratta delle professoresse Assunta Marrocchi, del Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie e Ombretta Marconi, del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali e direttrice del Centro di ricerca per l'eccellenza della birra. Lo ha annunciato l'Ateneo che, in una nota, ricorda come "questo progetto è uno dei due finanziati nell'ambito del bando Horizon-Ju-Cbe-2023-r-04 'Development of novel, high-performance bio-based polymers and co-polymers', promosso da Circular bio-based Europe joint undertaking, un partenariato da 2 miliardi di euro tra l'Unione Europea e il Consorzio per le bioindustrie, volto a promuovere la competitività delle bioindustrie circolari in Europa". "Desidero esprimere le mie più sentite congratulazioni, a nome personale e della comunità universitaria, alle professoresse Assunta Marrocchi e Ombretta Marconi per l'importante finanziamento ottenuto con il progetto Polymeer - afferma il rettore dell'Università degli studi di Perugia, Maurizio Oliviero -. Questo prestigioso riconoscimento internazionale rappresenta un'ulteriore testimonianza dell'eccellenza della nostra ricerca, evidenziando l'importanza della collaborazione internazionale per affrontare le sfide globali. Il progetto Polymeer incarna perfettamente i principi della sostenibilità e del benessere delle persone, valori fondamentali del nostro ateneo. Le nostre docenti hanno dimostrato, ancora una volta, come la ricerca possa e debba essere al servizio del progresso e del benessere collettivo, rendendo il nostro ateneo un punto di riferimento per la comunità scientifica internazionale". Polymeer, ideato dalle docenti perugine, ha l'obiettivo di sviluppare nuovi polimeri, co-polimeri e miscele polimeriche per sostituire le plastiche tradizionali, utilizzando le trebbie residue della produzione della birra. Il progetto, di durata quadriennale, prenderà il via il prossimo settembre e vedrà la partecipazione di 13 partner, fra atenei, organismi di ricerca e tecnologia e aziende, coordinati dall'Università degli Studi di Perugia.
T.Germann--VB