-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
-
Antartide, ritiro record di un ghiacciaio cambia gli scenari
-
L'Ue lancia Raise, l'istituto scientifico virtuale per l'IA
-
Nba: Antetokounmpo sulla sirena da' la vittoria a Milwaukee
-
Cgil, cambiare manovra, è inadeguata e ingiusta
-
Ondate di liquido cerebrospinale nel cervello senza sonno
-
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
-
Il gas si avvicina a quota 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.978 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 60,86 dollari
Farfalle attraversano l'Atlantico, volo record da 4.200 km
Viaggio senza sosta di una settimana col vento a favore
Un volo no-stop di 4.200 chilometri sopra l'oceano Atlantico, dall'Africa occidentale al Sud America, compiuto in meno di otto giorni col vento a favore: è l'impresa da record realizzata da alcune farfalle della specie Vanessa cardui, ritrovate a sorpresa da un entomologo a passeggio su una spiaggia della Guyana francese. A documentare il loro incredibile volo transoceanico è lo studio pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di esperti guidato dall'Istituto botanico di Barcellona in Spagna. Per cercare di capire l'origine di queste farfalle trovate in Sud America, ma che solitamente migrano tra l'Europa e l'Africa sub-sahariana, i ricercatori hanno utilizzato un approccio multidisciplinare. Innanzitutto hanno analizzato le traiettorie dei venti, individuando un 'corridoio' che avrebbe potuto supportare il loro viaggio dall'Africa al Sud America. Studiando poi la diversità genetica delle farfalle, hanno determinato che gli esemplari osservati erano imparentati con popolazioni dell'Europa e dell'Africa, escludendo la possibilità di un'origine nordamericana. Lo studio dei pollini depositati sui corpi delle farfalle ha permesso di identificare due specie di piante che si trovano solo nell'Africa tropicale, dimostrando così che le farfalle avevano visitato i fiori di quella regione. Infine, il rilevamento degli isotopi di idrogeno e stronzio presenti sulle loro ali ha dimostrato che la loro vita larvale doveva essersi svolta nei paesi dell'Europa occidentale come Francia, Irlanda, Regno Unito o Portogallo. Questo significa che le farfalle "hanno raggiunto il Sud America dall'Africa occidentale, volando per almeno 4.200 chilometri sopra l'Atlantico, ma il loro viaggio potrebbe essere stato anche più lungo - spiega Clément Bataille, professore all'Università di Ottawa in Canada e coautore dello studio - partendo dall'Europa e attraversando tre continenti, con una migrazione di 7.000 chilometri o più. Questa è un'impresa straordinaria per un insetto così piccolo". I ricercatori sottolineano che il cambiamento climatico potrebbe favorire questi eventi di dispersione a lunga distanza, con implicazioni significative per la biodiversità e gli ecosistemi in tutto il mondo.
S.Spengler--VB