-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
-
Antartide, ritiro record di un ghiacciaio cambia gli scenari
-
L'Ue lancia Raise, l'istituto scientifico virtuale per l'IA
-
Nba: Antetokounmpo sulla sirena da' la vittoria a Milwaukee
-
Cgil, cambiare manovra, è inadeguata e ingiusta
-
Ondate di liquido cerebrospinale nel cervello senza sonno
-
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
-
Il gas si avvicina a quota 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.978 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 60,86 dollari
Tumori, pronta la prima mappa in 3D dei tessuti malati
Per scoprire nuovi bersagli terapeutici
È pronta la prima mappa in 3D dei tessuti malati aggrediti da un tumore e di quelli sani circostanti, che grazie all'altissima definizione consente di osservare il comportamento non solo delle singole cellule, ma anche delle molecole, che spesso si perdono nelle tradizionali mappe in 2D. Il risultato, pubblicato sulla rivista Cell, si deve a un gruppo di ricercatori guidato dal Centro Max Delbrück per la medicina molecolare di Berlino e aiuterà a scoprire nuovi bersagli per i farmaci e nuovi trattamenti. La piattaforma alla base della mappa, che è stata resa liberamente accessibile ed è molto più economica degli strumenti ora a disposizione, non è limitata al cancro e può essere adattata per studiare qualsiasi tipo di tessuto e organismo. La piattaforma, chiamata Open-ST, utilizza la trascrittomica, cioè l'analisi di tutti gli Rna messaggeri prodotti da un tessuto in un dato momento: questa tecnica offre un quadro complessivo dello stato di espressione genica della cellula, dal momento che gli Rna messaggeri portano le istruzioni per tutte le proteine che svolgono le funzioni cellulari, e fornisce un preciso ritratto molecolare. In questo caso, però, i ricercatori coordinati da Nikolaus Rajewsky hanno aggiunto anche la componente spaziale: vale a dire che la piattaforma conserva l'informazione relativa alla posizione nel tessuto degli Rna esaminati. In questo modo, è possibile ricostruire l'espressione genetica delle cellule in tre dimensioni, e ciò consente di capire meglio come le cellule tumorali interagiscono con l'ambiente circostante e come eludono il sistema immunitario. "Comprendere le relazioni spaziali tra le cellule nei tessuti malati è fondamentale per decifrare le complesse interazioni che guidano la progressione della malattia", afferma Rajewsky. "I dati di Open-ST consentono di esaminare sistematicamente le interazioni cellula-cellula, per scoprire i meccanismi di salute e malattia e anche potenziali metodi per riprogrammare i tessuti. Si tratta di un livello di precisione completamente diverso: è possibile spostarsi virtualmente in qualsiasi punto della ricostruzione 3D - aggiunge il ricercatore - per identificare i meccanismi molecolari nelle singole cellule, o il confine tra cellule sane e cancerose, che è fondamentale per capire come colpire la malattia".
H.Gerber--VB