
-
Basket: torneo pre mondiale, le azzurre trovano Usa e Spagna
-
Rugby: otto federazioni contro progetto R360, monito ad atleti
-
Milan: Rabiot, folle giocare in Australia ma dobbiamo adattarci
-
Putin, 'decisione febbraio 2022 giusta, manteniamo obiettivi'
-
Giorgetti, banche fanno mega profitti, contribuiscano
-
Gb, piano di risarcimenti da 9,4 miliardi per i prestiti auto
-
Tv, Israele si prepara a rilascio rapiti a inizio settimana
-
Remo Girone, i funerali il 10 ottobre nella cattedrale di Monaco
-
Salini, 'il Ponte? Facciamo ciò che il governo indica'
-
Urso, 'il ponte sullo Stretto ci proietterà nel futuro'
-
Nuova linea di credito da 1,8 miliardi per Leonardo
-
Ciucci, 'obiettivo primi cantieri del Ponte entro fine anno'
-
Sophia Loren riappare in foto per il matrimonio del figlio Carlo
-
Giorgetti, 'in manovra spazi per ceto medio e per pace fiscale'
-
Greta Thunberg è tornata a Stoccolma
-
Primadonna punta a 95 milioni di fatturato con nuove aperture
-
Qualcomm compra l'italiana Arduino, che resta indipendente
-
Trump, guerra Ucraina più difficile di Gaza da risolvere
-
A Rimini il TTG Turismo, 200 eventi e 75 paesi
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,17%), brilla Moncler, frena Stm
-
Frah Quintale, 'Amor proprio' per guarire le ferite dell'anima
-
Trump, c'e' una reale chance di pace a Gaza
-
Lagarde, sull'euro acquisti-rifugio da instabilità Usa
-
LeBron annuncia 'decisione suprema' ma era solo uno spot
-
Il delitto Matteotti restaurato dal Csc alla Festa di Roma
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 82,7 punti
-
Il bacio della donna ragno, un musical da sogno per JLo
-
Big dell'elettrico Ue a Merz, 'no a dietrofront sul 2035'
-
Berlino, nuove caserme per ospitare 40.000 reclute l'anno
-
Tadej Pogacar trionfa anche alla Tre Valli Varesine
-
Borsa: Milano frena (-0,2%), corre Moncler, giù Bper e Banco
-
Mecna torna live con Terapia club tour 2026
-
L'Ue lancia piano sull'acciaio, meno import e dazi al 50%
-
Congedo all'80% per 3 o più mesi, maggioranza al lavoro
-
Gattuso 'Milan-Como in Australia? E' il calcio moderno'
-
Gattuso 'con l'Estonia tutto da perdere e tanto da battagliare'
-
Mercedes: ancora in calo le vendite del terzo trimestre
-
Gattuso 'non c'è bella aria, con Israele tante pressioni'
-
Cgil a Séjourné, ritirare progetto del ponte sullo Stretto
-
Il petrolio apre in calo a New York a 61,41 dollari
-
Musica popolare live in crescita, indotto da 4,5 miliardi
-
Ok Eurocamera a zero pedaggi per camion e bus green fino al 2031
-
Abi-Cerved, con Pil debole e dazi aumento crediti deteriorati
-
Tiro a volo: ad Atene in palio i titoli iridati 2025
-
Webuild, 'Evolutio', la storia delle infrastrutture in mostra
-
Psicanalisi e abiti, come ci vestiamo dipende da Freud
-
Ciclismo: Longo Borghini vince la Tre Valli Varesine femminile
-
Gualazzi inaugura Venezia Jazz Festival Fall Edition
-
Confindustria moda, 'il sistema italiano è sotto attacco'
-
'Wings', McCartney racconta la band e l'energia degli anni '70

Prima mucca transgenica che produce insulina umana nel latte
Per ridurre i costi e la carenza di farmaci per diabetici
Ottenuta in Brasile la prima mucca transgenica capace di produrre insulina umana nel latte: potrebbe aprire la strada a un metodo di produzione alternativo rispetto a quelli attuali basati su lieviti e batteri geneticamente modificati, riducendo i costi e il rischio di carenza di questo ormone proteico essenziale per i diabetici. Il risultato è pubblicato su Biotechnology Journal dai ricercatori dell'Università dell'Illinois Urbana-Champaign negli Stati Uniti e da quelli dell'Università di San Paolo in Brasile. "Madre Natura ha progettato la ghiandola mammaria come una fabbrica per produrre proteine in modo davvero, davvero efficiente. Possiamo trarre vantaggio da questo sistema per produrre una proteina che può aiutare centinaia di milioni di persone in tutto il mondo", afferma il coordinatore dello studio Matt Wheeler, docente presso il Dipartimento di scienze animali dell'Università dell'Illinois Urbana-Champaign. La prova di principio è stata condotta in Brasile, dove i ricercatori dell'Università di San Paolo hanno inserito in dieci embrioni bovini un piccolo segmento di Dna umano con le istruzioni per produrre la proinsulina (il precursore dell'insulina vera e propria) esclusivamente nelle ghiandole mammarie. Dopo l'impianto in utero, solo un embrione ha attecchito portando alla nascita di una vitella transgenica. Una volta raggiunta la maturità, la mucca è stata sottoposta a inseminazione artificiale per indurre una gravidanza e una lattazione spontanea, ma i tentativi non hanno avuto successo. Dunque i ricercatori hanno deciso di indurre la produzione di latte attraverso una stimolazione ormonale: in questo modo hanno ottenuto una quantità di latte inferiore a quella che avrebbero avuto dopo la nascita di un vitello, ma comunque sufficiente per poter rilevare la presenza di proinsulina e, a sorpresa, anche di insulina umana. "Il nostro obiettivo era quello di produrre proinsulina da purificare e trasformare in insulina, ma la mucca l'ha già processata da sola. La ghiandola mammaria è qualcosa di magico", aggiunge Wheeler.
K.Hofmann--VB