-
Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
-
Murgita 'giocato da Genoa, siamo vivi'
-
Serie A: Sassuolo-Genoa 1-2
-
Matri Pi Sempri, un docu su Fabrizio De André in siciliano
-
Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
-
Nel cielo di novembre pianeti giganti e Superluna
-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
Malattie rare,analisi 3d senza marcatori svela anomalie lisosomi
Ricerca Cnr-Telethon apre strada a terapie più mirate
Per la prima volta i lisosomi, organelli cellulari coinvolti in oltre 60 malattie genetiche rare, possono essere osservati in 3d all'interno di cellule vive senza marcatori fluorescenti. Il nuovo metodo, messo a punto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (Cnr-Isasi) e dall'Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem), permette un'analisi quantitativa che apre la strada a terapie più mirate e a una comprensione più approfondita delle malattie da accumulo lisosomiale. Si tratta di un insieme di patologie rare causate da difetti enzimatici o proteici nei lisosomi, con gravi conseguenze per il sistema nervoso centrale, la cui diagnosi e monitoraggio dell'efficacia terapeutica sono ostacolati dalla mancanza di strumenti che permettano un'analisi funzionale dei lisosomi in cellule vive. I ricercatori si sono concentrati, in particolare, sulla malattia di Niemann-Pick tipo C, una patologia ad oggi non curabile che provoca gravi alterazioni al metabolismo. "Abbiamo utilizzato la tecnica della tomografia olografica in configurazione citometrica a flusso (Htfc) come piattaforma per individuare malattie da accumulo lisosomiale (Lsd), in particolare nella malattia di Niemann-Pick tipo C1 (Npc1), dimostrandone l'efficacia", spiega Diego Medina, Principal Investigator della ricerca presso il Tigem. "Questo approccio potrebbe rivoluzionare lo studio delle malattie da Lsd. Ci permette di misurare parametri biofisici dei lisosomi - spiega - come la loro densità e il loro volume, e di rilevare come, in condizioni patologiche, l'accumulo di molecole alteri le proprietà fisiche di questo organulo. Lo studio dimostra inoltre che questi parametri possono essere utilizzati per analizzare i meccanismi patologici, la progressione della malattia e la risposta ai farmaci". Una tecnologia che consente per la prima volta di "ottenere informazioni tridimensionali, quantitative e label-free in cellule vive sospese della malattia di Niemann-Pick tipo C, un contesto molto più vicino a quello clinico rispetto alle cellule aderenti tradizionalmente usate in microscopia," aggiunge Daniele Pirone, ricercatore presso il Cnr-Isasi e autore dello studio assieme ai ricercatori Pasquale Memmolo e Lisa Miccio. I prossimi obiettivi saranno la validazione su cellule derivanti da pazienti (fibroblasti e cellule ematiche) e il miglioramento della risoluzione spaziale per arrivare all'identificazione del singolo lisosoma. "Il potenziale di questa tecnica è enorme - conclude Pietro Ferraro, Dirigente di Ricerca e Principal Investigator del Cnr-Isasi - e i risultati ottenuti ci spronano a proseguire con la validazione su cellule di pazienti".
R.Buehler--VB
