-
Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
-
Murgita 'giocato da Genoa, siamo vivi'
-
Serie A: Sassuolo-Genoa 1-2
-
Matri Pi Sempri, un docu su Fabrizio De André in siciliano
-
Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
-
Nel cielo di novembre pianeti giganti e Superluna
-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
Medici Simit,urgenti corridoi umanitari e accesso farmaci a Gaza
Società Malattie Infettive, 'trasparenza dati.Rischio infezioni'
La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) chiede corridoi umanitari, accesso sicuro ai farmaci, tutela delle strutture sanitarie, raccolta e diffusione trasparente di dati epidemiologici per orientare in modo efficace la risposta internazionale e monitorare l'evoluzione delle principali emergenze infettivologiche nella Striscia di Gaza, esprimendo profonda preoccupazione per la crisi umanitaria che si protrae da mesi e che sembra configurare uno scenario genocidario. È quanto si legge in una nota Simit che condanna con forza l'attacco terroristico di Hamas contro Israele del 7 ottobre 2023 e sottolinea che la Striscia di Gaza si trova oggi di fronte a una catastrofe sanitaria di proporzioni drammatiche. Bambini, donne, anziani, persone con disabilità, cronici o immunocompromessi vivono ora in condizioni di vulnerabilità estrema, per cui la minima infezione può diventare letale. La scarsità di vaccini, antibiotici, antivirali, antimicrobici in generale e dispositivi di protezione individuale rende ardua la prevenzione e il contenimento delle epidemie, mentre le patologie croniche rimangono spesso senza trattamento. All'interno dei rifugi improvvisati e negli ospedali sovraffollati, il rischio di trasmissione di infezioni respiratorie, gastrointestinali e cutanee si moltiplica. La carenza di acqua potabile favorisce malattie come colera, febbre tifoide, epatite A ed E e dissenteria. Sovraffollamento e scarsa ventilazione aumentano il rischio di tubercolosi, infezioni virali e Covid-19. Anche le malattie da vettore, come la leishmaniosi, si trasmettono con maggiore facilità. La copertura vaccinale non è stata raggiunta, lasciando esposti alcuni gruppi al rischio di contrarre malattie prevenibili ad aumentando il pericolo di focolai. La mancanza di sanitari, molti dei quali colpiti direttamente dal conflitto o costretti a lavorare in condizioni proibitive, limita ulteriormente la capacità di risposta alle emergenze mediche e infettivologiche. La Simit auspica l'apertura immediata di corridoi sanitari e umanitari, garantendo l'accesso sicuro e libero di farmaci, presidi medici, vaccini, materiale per dialisi, trasfusioni e terapia intensiva, con priorità alle categorie più vulnerabili. Chiede la mobilitazione di risorse per il trattamento delle malattie infettive acute e croniche, il ripristino delle campagne vaccinali e la distribuzione di kit igienico-sanitari fondamentali per prevenire epidemie.
E.Burkhard--VB