-
Antartide, ritiro record di un ghiacciaio cambia gli scenari
-
L'Ue lancia Raise, l'istituto scientifico virtuale per l'IA
-
Nba: Antetokounmpo sulla sirena da' la vittoria a Milwaukee
-
Cgil, cambiare manovra, è inadeguata e ingiusta
-
Ondate di liquido cerebrospinale nel cervello senza sonno
-
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
-
Il gas si avvicina a quota 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.978 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 60,86 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1525 dollari
-
Uragano Melissa, 120mila persone evacuate a Cuba
-
Emergenza orsi in Giappone, 12 morti in sei mesi
-
Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
-
Murgita 'giocato da Genoa, siamo vivi'
-
Serie A: Sassuolo-Genoa 1-2
-
Matri Pi Sempri, un docu su Fabrizio De André in siciliano
-
Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
-
Nel cielo di novembre pianeti giganti e Superluna
-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
Scoperti con l'IA nuovi antibiotici dai microbi più antichi
Negli Archaea, organismi sopravvissuti per miliardi di anni
Usare l'Intelligenza Artificiale per scoprire nuove innovative forme di antibiotico nel mondo dei microbi più antichi del pianeta, gli Archaea che vivono in ambienti estremi. A muovere i primi passi in questa direzione è lo studio guidato da César de la Fuente, dell'Università della Pennsylvania, pubblicato su Nature Microbiology. Distinti sia dai batteri che dagli eucarioti, il dominio che include piante, animali e funghi, gli Arachaea è un variegato insieme di microrganismi che differiscono dagli altri organismi a livello genetico, nelle membrane cellulari e nella biochimica. Differenze che rendono loro possibile sopravvivere in alcuni degli ambienti più estremi della Terra, dalle sorgenti sottomarine termali oppure usare forme di energia come l'idrogeno. Gli Archaea sono evoluti in modi completamente differenti e ciò li rende una fonte in gran parte inutilizzata per trovare nuove possibile molecole utili in ambito medico, in particolare antibiotici. "Ci siamo avvicinati agli Archaea perché hanno dovuto sviluppare difese biochimiche in ambienti insoliti", ha detto Marcelo Torres, uno dei ricercatori coinvolti nello studio. "Se sono sopravvissuti per miliardi di anni in quelle condizioni, forse hanno sviluppato modi unici per combattere i concorrenti microbici, e forse potremmo imparare da loro". Per capirlo i ricercatori si sono aiutati usando una specifica IA e analizzato sequenze genetiche di 233 specie di Archaea da cui hanno identificato oltre 12.000 candidati antibiotici. Alcune di queste molecole che sono state rinominate 'archaeasine' sono poi testate con successo in colture batteriche. Molecole che sembrano attaccare i batteri in modi differenti rispetto agli antibiotici noti finora. I prossimi passi dei ricercatori saranno quelli di eseguire test su modelli animali e parallelamente proseguire, migliorando anche il modello di IA, la ricerca di nuove molecole. "Questo è solo l'inizio - ha detto de la Fuente - gli Archaea sono una delle forme di vita più antiche e hanno chiaramente molto da insegnarci su come superare in astuzia i patogeni che affrontiamo oggi".
E.Gasser--VB