-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
Scoperto un batterio intestinale che regola il metabolismo
Rilascia molecole che aiutano controllo del peso e glicemia
Identificato nell'intestino un ceppo batterico buono che aiuta il nostro equilibrio metabolico e che potrebbe aprire le porte ad una classe di terapie completamente nuova: è quanto riferisce su Nature Microbiology un team di scienziati dell'Università di Copenaghen. Questo batterio produce due proteine che assomigliano all'ormone irisina, ovvero la molecola rilasciata dai muscoli durante l'attività fisica e che svolge un ruolo nel metabolismo dei grassi. Le proteine appena scoperte, chiamate Rordep1 e Rordep2, influenzano l'equilibrio ormonale del corpo e hanno effetti su peso corporeo, densità ossea e livelli di zucchero nel sangue. "Abbiamo scoperto che il numero di batteri intestinali produttori di Rordep può variare fino a 100.000 volte tra un individuo e l'altro, e che le persone con livelli elevati di questi batteri tendono ad essere più magre", afferma Yong Fan, della Novo Nordisk Foundation Center for Basic Metabolic Research dell'Università di Copenaghen e autore principale dello studio. I ricercatori hanno scoperto che le proteine Rordep aumentano la produzione endogena di ormoni come Glp-1 (sostanza simile al principio attivo dei farmaci contro il diabete e per dimagrire) e Pyy, che aiutano a regolare appetito e glicemia; insulina, fondamentale per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Allo stesso tempo, le Rordep sopprimono l'ormone Gip, che può contribuire all'aumento di peso. Le proteine Rordep aiutano direttamente anche a bruciare i grassi. "Negli esperimenti su animali che hanno ricevuto batteri intestinali produttori di Rordep o le proteine Rordep isolate, abbiamo osservato un minore aumento di peso, livelli di zucchero nel sangue più bassi, e un aumento della densità ossea - conclude Fan - Per la prima volta, abbiamo mappato batteri intestinali capaci di modificare il nostro equilibrio ormonale".
D.Schlegel--VB