-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
Da Airc e Cariplo 7 milioni per formare i Physician Scientists
Fondi per 30 borse di dottorato con Statale e fondazione Semm
Sono trenta le borse di dottorato che Airc e Fondazione Cariplo finanziano con oltre sette milioni di euro per contribuire alla formazione dei Physician Scientist o medico ricercatore, figura che in Italia non è riconosciuta e non ha un percorso di carriera definito, ma che è essenziale per 'tradurre' in approcci terapeutici i risultati della ricerca in oncologia e viceversa per evidenziare ai ricercatori di base aspetti clinici da considerare da considerare nello sviluppo degli studi basati sull'esperienza diretta con i pazienti. Si tratta di trenta borse in tre cicli consecutivi che rientrano nel Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale in Medicina dei Sistemi. Specializzandi che nell'ano accademico 2025/2026 frequentino l'ultimo anno di scuole di specialità mediche (anno di iscrizione 2024/2025) avranno la possibilità di applicare e, se considerati meritevoli, potranno svolgere per quattro anni attività di ricerca presso laboratori finanziati da Airc e selezionati tramite peer review internazionale nell'ambito del programma Investigator Grant. Nello stesso periodo svolgeranno anche attività clinica per il 20% del loro tempo. Sede amministrativa del dottorato è l'Università degli Studi di Milano che emette il titolo di dottore di ricerca mentre la gestione del dottorato è affidata a Fondazione Semm - Scuola Europea di Medicina Molecolare. Quella del Physician Scientist è "una figura professionale essenziale per il futuro della medicina" secondo la rettrice della Statale Marina Brambilla. "Consentire ai medici specializzandi di sperimentare la ricerca di laboratorio e il metodo scientifico - ha spiegato la direttrice scientifica di Fondazione Airc Anna Mondino - significa formare una nuova generazione di professionisti capaci di affrontare la malattia da più punti di vista, e l'approccio terapeutico con più consapevolezza. Inoltre, coinvolgere medici ricercatori in progettualità di ricerca traslazionale contribuirà a favorire il trasferimento di nuove terapie in clinica". "La partnership con Airc - ha concluso Andrea Biondi, coordinatore Commissione consultiva area Ricerca di Fondazione Cariplo - permetterà di concentrare i nostri sforzi nella lotta contro il cancro, una delle principali cause di morte a livello mondiale".
P.Vogel--VB