-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
Metapneumovirus umano, a rischio salute respiratoria per over 80
Nuovo studio supporta valutazione possibile campagna vaccinale
Il metapneumovirus umano (hmpv), si conferma un rischio crescente per la salute respiratoria degli anziani in Italia. È quanto emerge da un ampio studio multicentrico condotto da ricercatori della Sapienza Università di Roma, dell'Università di Milano e di Pavia, pubblicato sulla rivista "The Journal of Infectious Diseases". Lo studio, primo nel suo genere in Italia per dimensioni e capillarità, finanziato dai fondi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (Pnrr) nell'ambito delle iniziative sulle infezioni emergenti, fornisce elementi per la valutazione di una futura campagna vaccinale mirata alle fasce più vulnerabili della popolazione. Condotta tra il 2022 e il 2024 su circa 100mila campioni respiratori raccolti in diciassette centri italiani del gruppo GliviRe (Amcli), "la ricerca - spiega Guido Antonelli del Dipartimento di Medicina Molecolare della Sapienza, co-autore dello studio e responsabile della Uoc Microbiologia e Virologia del Policlinico Umberto I di Roma - ha analizzato campioni respiratori provenienti da pazienti di tutte le età, ambulatoriali e ospedalizzati, rilevando un tasso di positività all'hmpv del 3,4%. Nella fascia di età superiore ai 50 anni, la positività si attestava al 2,6%, con un terzo dei casi riscontrati in soggetti con più di 80 anni". Due picchi stagionali sono stati osservati nel febbraio 2023 e nell'aprile 2024, con una diffusione simile tra la popolazione generale e quella anziana, seppur con variazioni regionali. In alcune aree del Nord-Ovest l'hmpv è stato riscontrato più frequentemente nei pazienti ambulatoriali piuttosto che nei ricoverati. Particolare attenzione è stata data all'analisi genetica del virus, che ha mostrato la coesistenza dei due principali sottotipi (hmpv-a e hmpv-b) e l'emergere di nuove varianti, a scapito di ceppi precedenti. "I risultati emersi indicano chiaramente che l'hmpv è un patogeno respiratorio rilevante soprattutto degli adulti più anziani - continua Alessandra Pierangeli, docente di Virologia e co-autrice dello studio - Ciò evidenza l'importanza dello sviluppo di strategia preventive mirate, inclusi eventuali strumenti vaccinali, per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione", conclude.
P.Vogel--VB