
-
Atletica: anche il velocista Usa Kerley agli Enhanced Games
-
Unhcr, 61 dispersi in un secondo naufragio al largo della Libia
-
Champions: Thuram, dovevamo rispondere e lo abbiamo fatto
-
Champions: doppietta Thuram, l'Inter parte bene con l'Ajax
-
Champions: Psg-Atalanta 4-0
-
Re Carlo, 'noi insieme ai nostri alleati per la pace'
-
Intelligence Idf, 'a Gaza city 7.500 miliziani Hamas-Jihad'
-
Champions: anche stasera Luis Enrique il 1/o tempo in tribuna
-
Media, 'Capo negoziatore Israele incontra Witkoff a Londra'
-
Champions: Conte, il City rappresenta storia ultimi anni
-
In Vietnam un forum sul digitale e la green economy
-
Fs, sciopero nazionale del personale il 22 settembre
-
La socialità di api e umani guidata dagli stessi geni
-
Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week
-
Visitatori truccati come gli attori alla Milano Beauty Week
-
Sanchez, 'buona fortuna a Sirat nella strada verso l'Oscar'
-
Kering nomina Francesca Bellettini alla guida di Gucci
-
Msf, ucciso a Gaza nostro operatore, 13/o da inizio guerra
-
Hamas, non abbiamo paura delle porte dell'inferno di Trump
-
Mondiali Ciclismo: Ganna 'Pogacar uomo da battere'
-
Atletica: Mei, già meglio di Budapest ma spero non sia finita
-
Il prezzo del gas ha chiuso in leggero rialzo a 32,4 euro
-
Mondiali ciclismo, Villa 'Italia può giocare le sue carte'
-
L'Italia si accende d'oro per campagna su cure tumori infantili
-
Anche 5 italiani al Concorso europeo per giovani scienziati
-
'Indietro così!', disabilità dal quotidiano al racconto in scena
-
In attesa settimana moda Milano anticipa con Fashion&Jewels
-
Tecnologia, arte e medicina al Gemelli nel nuovo reparto Art4Art
-
Borsa: Milano chiude in calo, -1,29%
-
Bilancio ufficiale dei morti a Gaza supera i 65 mila
-
Ischia aspetta nozze di Venus Williams, festa sul mare
-
Enac, al via iter per intitolare scalo Pantelleria ad Armani
-
Individuata una proteina nemica della neurodegenerazione
-
In vendita la casa di David Lynch a Los Angeles
-
Tennis: BJ King Cup: Ucraina in semifinale, sfiderà l'Italia
-
Filarmonica Scala in Asia dopo 17 anni, ovazione a Seoul
-
Il 31 ottobre esce Bob Dylan's Bootleg series volume 18
-
Monarez,silurata da Rfk per rigore scientifico su vaccini
-
Whitney Houston 'torna' in tournée grazie all'IA
-
Commissione Ue sospende il sostegno bilaterale a Israele
-
Universitari Noponte, 'deficit democratico per scelte ponte'
-
Vivian Wilson, la figlia di Musk, debutta alla Fashion Week NY
-
Ciucci, percorso verso apertura cantieri Ponte procede spedito
-
In Trentino Alto Adige previdenza complementare dalla nascita
-
Ok risoluzione comune su Dpfp, entro 2 ottobre alle Camere
-
Pichetto, Italia ha elevatissima conoscenza sul nucleare
-
Coachella '26, Sabrina Carpenter e Justin Bieber tra le star
-
Lacrime Furlani "un anno magico ma è solo l'inizio
-
Il dinosauro con lo sguardo d'aquila
-
Re Carlo riceve Trump con un picchetto d'onore record

Società scientifiche al Governo, grave il no ad emendamenti Oms
Cognetti, scelta sbagliata e che può avere conseguenze negative
"Giudichiamo molto grave la recente decisione del Governo italiano di rigettare gli emendamenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sul contrasto alle pandemie. Questa scelta può avere conseguenze negative nel prossimo futuro". È questo il commento del Forum FOSSC, che rappresenta 75 Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari, in merito alla recente lettera inviata dal ministro della Salute Orazio Schillaci all'Oms, con la quale l'Italia si allinea alla posizione degli Stati Uniti. Gli emendamenti proposti dall'Oms, afferma Francesco Cognetti, presidente del Forum, "erano condivisibili e prendevano atto della possibilità che si verifichino nuovamente situazioni simili a quelle dell'inizio del 2020. Nuovi agenti patogeni pericolosi potrebbero minacciare la salute a livello globale. Si tratta di uno scenario possibile, e in qualche modo anche probabile. È quindi giusto prevenire e limitare future pandemie anche attraverso una maggiore cooperazione tra i diversi Stati". Il Covid-19, ricordano i medici, ha evidenziato chiaramente "alcuni limiti e le numerose problematiche che tuttora persistono nel nostro sistema sanitario nazionale. Proprio per questo motivo, non possiamo accettare la decisione del Governo italiano, che avrebbe invece dovuto sostenere le proposte dell'Organizzazione". Pur riconoscendo che l'Oms possa essere oggetto di critiche, "le decisioni devono essere prese seguendo i dettami della scienza e consultando medici specialisti e scienziati". Non si possono respingere a priori emendamenti potenzialmente utili a tutti i Paesi per contenere la diffusione di una futura emergenza pandemica, senza considerare anche le ricadute sulla mobilità dei nostri cittadini all'estero o le eventuali quarantene cui potrebbero essere sottoposti in caso di pandemia. La cooperazione internazionale è fondamentale in queste circostanze. Da qui l'invito al Governo a tornare indietro e ad accettare il nuovo Regolamento Sanitario Internazionale.
F.Wagner--VB