
-
Witkoff in Medio Oriente per tregua e corridorio aiuti
-
Morto Ozzy Osborne leggenda dell'Heavy Metal
-
Unicredit ritira l'offerta su Banco Bpm
-
Sorpresa Napoli, perde in amichevole 2-0 dall'Arezzo
-
Trovato il metodo green per riciclare le batterie ricaricabili
-
'L'asse Pechino-Mosca è come quello Usa-Ue'
-
Trump, è giusto che il dipartimento Giustizia veda Maxwell
-
Unesco, ritiro degli Usa deplorevole, ma era atteso
-
La Juve ufficializza Conceicao, contratto fino al 2030
-
Scoperta una piccola stella attorno alla gigantesca Betelgeuse
-
Udinese: portiere Okoye squalificato per due mesi
-
Da 'Nu jeans e 'na maglietta a oggi, Nino D'Angelo a Roma
-
Il prezzo del gas chiude poco mosso a 33 euro ad Amsterdam
-
Laurea honoris causa Università della Calabria a Dario Brunori
-
Borsa: Milano chiude invariata, svetta Iveco, in luce Poste
-
Guterres, a Gaza orrore senza precedenti in storia recente
-
Ottava stagione Circolo di Ave Fermo, si esibirà Martha Argerich
-
Il satellite meteo europeo Mtg-S1 inizia i test degli strumenti
-
Antonio Marras con Oniverse apre il primo negozio in America
-
Benjamin Clementine, grande voce all'Ostia Antica Festival
-
Tour: Paret Peintre vince sul Mont Ventoux, Pogacar resta leader
-
Le Sacre du Printemps di Pina Bausch al Caracalla Festival
-
Azimut compra negli Usa e crea piattaforma da 20 miliardi
-
Microsoft accusa gli hacker cinesi per l'attacco globale
-
Mondiali pallanuoto: Settebello ancora ko, corre per 7/o posto
-
Von der Leyen, 'a Gaza scene intollerabili, basta violenze'
-
Portobello, la serie di Bellocchio su Tortora debutta a Venezia
-
Nuovo test genetico prevede il rischio di obesità già in bambini
-
Sitael inaugura a Pisa la sua nuova Smart Space Factory 4.0
-
Barbera, 'al Lido la mostruosità, metaforica e reale'
-
Coca Cola conferma, in autunno versione con zucchero di canna
-
I risparmiatori salgono al 58%, priorità previdenza e casa
-
Brasilia, 'avviati contatti riservati' con Washington sui dazi
-
Aereo di Air India prende fuoco all'atterraggio a Delhi
-
Oltre 8 milioni di dollari per la prima casa di Dylan a New York
-
Accordo con la tedesca E.on per la fornitura di cavi
-
Il Dipartimento di Giustizia vedrà Maxwell a giorni
-
Ankara, 'interverremo contro i tentativi per dividere la Siria'
-
Antropova "pronte per gli Usa, ma record non contano"
-
Angioplastica coronarica, riuscito intervento su paziente 86enne
-
Calcio: Juve; Conceicao è atterrato all'aeroporto di Torino
-
Julia Roberts per la prima volta a Venezia con After the hunt
-
Media, 'Trump ritira gli Usa dall'Unesco'
-
Musica al Castello per 'Estate a Napoli' da Sepe a Moni Ovadia
-
Ritirato l'emendamento su prescrizione dei crediti di lavoro
-
Il successo degli ottimisti è dovuto alla sintonia fra cervelli
-
Stellantis, nuovo stop alla produzione in stabilimento Cassino
-
Del Toro, Jarmusch, Bigelow, Lanthimos in concorso a Venezia
-
Torbidoni, 'la mia Lady Macbeth un po' demone un po' animale'
-
Poco ai Comuni dalla lotta all'evasione, a Napoli solo 773 euro

Società scientifiche al Governo, grave il no ad emendamenti Oms
Cognetti, scelta sbagliata e che può avere conseguenze negative
"Giudichiamo molto grave la recente decisione del Governo italiano di rigettare gli emendamenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sul contrasto alle pandemie. Questa scelta può avere conseguenze negative nel prossimo futuro". È questo il commento del Forum FOSSC, che rappresenta 75 Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari, in merito alla recente lettera inviata dal ministro della Salute Orazio Schillaci all'Oms, con la quale l'Italia si allinea alla posizione degli Stati Uniti. Gli emendamenti proposti dall'Oms, afferma Francesco Cognetti, presidente del Forum, "erano condivisibili e prendevano atto della possibilità che si verifichino nuovamente situazioni simili a quelle dell'inizio del 2020. Nuovi agenti patogeni pericolosi potrebbero minacciare la salute a livello globale. Si tratta di uno scenario possibile, e in qualche modo anche probabile. È quindi giusto prevenire e limitare future pandemie anche attraverso una maggiore cooperazione tra i diversi Stati". Il Covid-19, ricordano i medici, ha evidenziato chiaramente "alcuni limiti e le numerose problematiche che tuttora persistono nel nostro sistema sanitario nazionale. Proprio per questo motivo, non possiamo accettare la decisione del Governo italiano, che avrebbe invece dovuto sostenere le proposte dell'Organizzazione". Pur riconoscendo che l'Oms possa essere oggetto di critiche, "le decisioni devono essere prese seguendo i dettami della scienza e consultando medici specialisti e scienziati". Non si possono respingere a priori emendamenti potenzialmente utili a tutti i Paesi per contenere la diffusione di una futura emergenza pandemica, senza considerare anche le ricadute sulla mobilità dei nostri cittadini all'estero o le eventuali quarantene cui potrebbero essere sottoposti in caso di pandemia. La cooperazione internazionale è fondamentale in queste circostanze. Da qui l'invito al Governo a tornare indietro e ad accettare il nuovo Regolamento Sanitario Internazionale.
F.Wagner--VB