
-
Atletica: Desalu sprint, 20"12 nei 200 in Germania
-
Tennis: 2-0 alla Francia, Italia in finale Hopman Cup
-
Amichevoli: Como-Lilla 3-2
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 67,34 dollari
-
Israele, è Hamas che frena i negoziati a Doha
-
Esplosione a Los Angeles in centro di addestramento, 3 morti
-
Hamas, 'Israele sta bloccando l'accordo per la tregua'
-
Valore mercato delle critpovalute vola a 4.000 miliardi
-
Vista per la prima volta l'alba di un nuovo sistema solare
-
Nella medicina medievale tendenze simili a quelle di TikTok
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Job Film Days, ci sarà un evento intitolato a Paolo Griseri
-
Sindaco Vibo Valentia vieta concerto di Teresa Merante
-
Prestito da oltre un miliardo a Sawiris per suoni e luci a Giza
-
Ministero ucraino cultura, Giffoni simbolo di pace e speranza
-
Iveco chiude col botto in Piazza Affari (+8,32%), effetto Tata
-
Tour:Pogacar vince anche la 13/a tappa e rafforza primato
-
Mika e Lionel Richie, Umbria jazz chiude con le star
-
I pinguini di Magellano usano le correnti per riposarsi in mare
-
Slovenia, annullati referendum su spese militari e Nato
-
Media, Netanyahu al Papa, 'vicini a intesa su ostaggi'
-
L'Onu chiede un'inchiesta indipendente sulle violenze a Sweida
-
Addio prezzario, Malta abolisce lo schema di vendita passaporti
-
Zubin Mehta guida l'Orchestra del Maggio per un tour in Cina
-
Foti, 'bene sanzioni Ue, Mosca sia seria nei negoziati'
-
Colombia, salvi i 18 minatori intrappolati in una cava
-
Barbareschi, la mia favola-politica sull'Italia venduta
-
L'Onu chiede la 'sospensione immediata' dei rimpatri di afghani
-
Fonti Ue, 'intesa dazi sul filo, rinvio Usa non è escluso'
-
MotoGp: prequalifiche a Brno, Marc Marquez vola e Bagnaia in Q1
-
Borsa: Milano positiva (+0,5%), balzo di Iveco e Amplifon
-
Wafa, bimba di 18 mesi morta per malnutrizione a Deir al Balah
-
Robert Plant, il 26 settembre esce l'album Saving Grace
-
Siria, tribù sunnite del nord si mobilitano contro i drusi
-
Attacco jihadista in Niger, un cittadino indiano ucciso
-
Enzo Avitabile, pergamena e album di ricordi per i 70 anni
-
Tutto esaurito a un anno dalla prima per l'Odissea di Nolan
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,12%, Nasdaq +0,39%
-
Cnr, da lunedì nuova ondata di caldo africano intensa ma breve
-
Furto nella villa di Michel Platini, rubate medaglie e trofei
-
Musica Riva al via con 500 artisti e 6 orchestre sinfoniche
-
Nuovo contratto Vard (Fincantieri) per realizzazione due navi
-
Il petrolio in rialzo a New York a 68,35 dollari
-
Sal Da Vinci a Termoli, oggi fare musica è più semplice
-
Eszterhas al lavoro su un reboot di Basic Instinct
-
Mondiali pallanuoto: Settebello affronterà la Grecia ai quarti
-
Riccardo Muti e l'Orchestra Cherubini in tour in Italia
-
La Nato e l'Ue condannano gli attacchi cyber di Mosca
-
Nuove sanzioni Gb sulla Russia, nel mirino 007 del Gru
-
Al via Spiagge Soul, 32 concerti gratuiti tra musica e culture

Tumore ovarico, all'Irccs Candiolo intervento con taglio di 3 cm
Eseguito con robot Da Vinci, è il primo 'a porta singola'
Una micro-incisione di 3 centimetri sull'ombelico per rimuovere un tumore ovarico: è la nuova frontiera della chirurgia robotica applicata dai ginecologi oncologi dell'Irccs Candiolo, nella città metropolitana di Torino. L'intervento, eseguito con la versione più avanzata del robot Da Vinci e pubblicato sull'International Journal of Gynecological Cancer, apre nuove prospettive in termini di sicurezza, conservazione della fertilità, rapidità del recupero e risultato estetico. "L'intervento chirurgico robotico offre nuove speranze a tutte le pazienti con diagnosi di carcinoma ovarico allo stadio iniziale ed in particolare alle giovani donne - spiega Luigi Carlo Turco, Direttore dell'Ovarian Cancer Center dell'Istituto di Candiolo Irccs -. Nello specifico, il caso clinico oggetto dell'articolo è quello di un tipo di tumore ovarico epiteliale raro (il 6% di tutti i tumori ovarici), spesso associato all'endometriosi e che è noto per essere più resistente alla chemioterapia standard. L'intervento 'a porta singola' di incisione consente la rimozione del tumore, e nonostante l'unico piccolo accesso operativo, permette di eseguire tutte le procedure standard di stadiazione intensiva e conservativa del carcinoma ovarico, e, come in questo caso, preservando la possibilità di avere figli". L'intervento ha comportato la rimozione dell'ovaio interessato, un'attenta esplorazione della cavità addominale per valutare la presenza di eventuali altre localizzazioni del tumore e la linfoadenectomia pelvica e lomboaortica, il tutto eseguito attraverso una piccola incisione ombelicale. "Secondo le linee guida internazionali, per il tumore ovarico, si prevede un intervento standard tramite un approccio più invasivo chiamato laparotomia, che richiede un'incisione mediana più grande che percorre quasi tutto l'addome- continua Turco -. Le medesime linee guida internazionali prevedono che solo nei centri oncologici specializzati si possa ricorrere a tecniche laparoscopiche. Tuttavia, questi interventi prevedono 4 piccole incisioni addominali attraverso le quali far passare gli strumenti chirurgici necessari. All'Istituto di Candiolo ci si è spinti oltre, con la nuova procedura 'a singola porta' di incisione ne basta una e questo riduce le dimensioni della ferita operatoria, la cicatrice, il dolore ed i tempi di degenza", conclude.
U.Maertens--VB