-
Messi show in Argentina,doppietta e lacrime per l'ultima in casa
-
Programma spaziale Polonia, serve grande salto tecnologico
-
'Tessere la pace', una bandiera di oltre 300 metri quadrati
-
Tyson e Mayweather tornano sul ring, match-esibizione nel 2026
-
Il prezzo del gas è poco mosso a 32,4 euro in avvio di giornata
-
Lo spread Btp-Bund si restringe a 83,8 punti in avvio
-
L'euro è in rialzo in avvio a 1,1675 dollari
-
L'oro continua a correre, il prezzo spot sale a 3.558 dollari
-
Il petrolio arretra, Brent sotto 67 dollari al barile
-
Us Open: Anisimova la seconda finalista, battuta Osaka
-
Cremlino, europei intralciano la risoluzione del conflitto
-
Cremlino, nessun progresso nei colloqui Putin-Trump
-
Nbc, Biden operato per un tumore alla pelle
-
Ad Ascoli Piceno il Memorial Troiani con la guest star Elodie
-
Mondiali 2026: Germania subito ko nelle qualificazioni
-
Eurobasket: Grecia-Spagna 90-86, Italia seconda nel girone C
-
Hosoda, 'il mio fantasy pacifista pensando a Dante'
-
Rubio in Ecuador annuncia aiuti a governo Noboa contro i narcos
-
Come nascono le stelle, pronta una stele di rosetta cosmica
-
Totoleone tra The Voice of Hind Rajab, Bigelow e Chan-wook
-
Baldini alla prima U.21,'giovani il meglio del calcio'
-
Armani, la prima boutique a Porto Cervo aperta nel giugno 2021
-
The Weeknd in tour, il 24 luglio a San Siro
-
Poste, da Antitrust via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Poste, da Agcom via libera ad acquisizione 15% Tim
-
Eurobasket: Italia-Cipro 89-54, quarta vittoria per gli azzurri
-
Idf, 'controlliamo il 40% di Gaza City'
-
Venduta la Tirso, salvi 160 posti di lavoro nel Triestino
-
Domenica sera arriva la 'Luna di sangue', sarà eclissi totale
-
Santo Versace, 'Giorgio salutami Gianni'
-
Newsom fa i conti a Trump, truppe a L.A. costate 120 milioni
-
Brad Pitt sborsa 12 milioni per villa sulle colline di Hollywood
-
Sollima, Mostro Firenze? C'era un peccato originale
-
Vasco Rossi a Rimini per la data zero tour 2026
-
Al Circo Massimo la Festa de Il Fatto Quotidiano
-
Gb, accordo Volenterosi su missili a lungo raggio a Kiev
-
Borsa: Milano tonica con Tim e Mfe, male Leonardo
-
Vuelta: Ayuso vince la 12/a tappa, Vingegaard resta leader
-
Barbara Ronchi, 'Elisa personaggio inquieto in trasformazione'
-
Valentino e Giammetti, "ci inchiniamo al talento di Giorgio"
-
Sostenibilità, italiani consapevoli ma poco attivi
-
Insegnanti italiani di fisica e chimica hanno bisogno di aiuto
-
Macron, 'Italia, Polonia, Germania fra i 26 contributori'
-
Armani: Italia col lutto contro Cipro a Eurobasket
-
Berlino, decideremo a tempo debito intervento militare
-
Macron, Usa chiari su partecipazione a garanzie sicurezza
-
Macron, 'se Russia rifiuta negoziato, sanzioni e risposte'
-
++ Macron, 'precondizioni Mosca immorali,illegali,impossibili ++
-
Media, 54 palestinesi uccisi oggi, soprattutto a Gaza City
-
Diventa docufilm la saga del basso rubato di Paul McCartney
Epiblast, un modello 3D per testare i farmaci in modo sicuro
Premiato Graziano Martello Unipd che per piattaforma in vitro
Graziano Martello del Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova è stato premiato dal Consiglio Europeo della Ricerca con un Grant Proof of Concept dell' importo di 150.000 euro per il progetto "Epiblast". I ricercatori - quest'anno le proposte presentate in commissione sono state 480, il 30% è stato selezionato e 9 sono ospitati in Italia - potranno finanziare i loro progetti per colmare il gap tra i risultati della loro ricerca pionieristica e le fasi iniziali della commercializzazione o applicazione sociale. Epiblast del team di ricerca guidato da Martello intende rivoluzionare il modo in cui si studiano gli effetti dei farmaci sullo sviluppo embrionale creando una piattaforma in vitro, completamente automatizzata, che replichi i primi 14 giorni di sviluppo umano. A seguito del tristemente noto caso del Talidomide negli anni Sessanta del secolo scorso, che ha evidenziato i rischi potenziali di alcuni farmaci nel causare difetti al nascituro (effetto teratogeno), il tema della sicurezza dei farmaci durante la gravidanza è aumentato in modo considerevole. Significativo è poi il fatto che solo il 30% degli embrioni, e le ragioni di questo basso tasso rimangono poco chiare, si impianta con successo durante lo sviluppo precoce. Non è noto se ciò sia dovuto agli effetti teratogeni di farmaci comuni o dalla mancanza di nutrienti essenziali necessari per lo sviluppo (come l'acido folico) la cui assunzione è consigliata alle future mamme. Attualmente non ci sono modi efficaci per testare gli effetti dei farmaci sugli embrioni umani. Le donne in gravidanza non possono partecipare agli studi clinici per ovvie ragioni etiche e i test sugli animali hanno limiti significativi. Qui entra in gioco l'innovativo modello 3D Epiblast che, usando cellule staminali pluripotenti umane, riesce a ricreare in vitro un sistema tridimensionale che replica fedelmente le prime fasi dello sviluppo embrionale, gli stadi peri- e post-impianto, inclusa la formazione dell'epitelio dell'epiblasto, la stria primitiva e la cavità amniotica. "L'obiettivo è fornire uno strumento sicuro ed efficace per testare rapidamente molti farmaci e definire di conseguenza linee guida più precise sul loro uso in gravidanza. Oltre ad identificare potenziali rischi - spiega Martello - questo modello tridimensionale ci permetterà di scoprire sostanze che potrebbero migliorare le possibilità di concepimento. Se il nostro progetto mira in ultima istanza ad avere gravidanze più sicure e bambini più sani".
R.Fischer--VB