
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 69,27 dollari
-
Cellule in super-HD grazie a un bisturi di luce
-
Gli strumenti di Geolier all'Officina dei Talenti
-
Un campanello d'allarme dalle ondate di calore marino del 2023
-
Biathlon: olimpionica Dahlmeier travolta da frana in Pakistan
-
In Spagna prestazioni dal dentista gratis per over 65
-
Nasce nuova società FS Energy. Donnarumma, passo strategico
-
I ricavi Amplifon nel semestre salgono a 1,18 miliardi
-
Il prezzo del gas chiude in aumento sopra i 34 euro ad Amsterdam
-
Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina
-
Ciucci, dopo il Cipess al via la fase realizzativa del Ponte
-
Pichetto firma il decreto Energy Release 2.0 dopo ok dell'Ue
-
Borsa: Milano chiude positiva +1,23%, in luce Bper e Iveco
-
Nyt, Starmer sta valutando riconoscimento della Palestina
-
Javier Girotto e Fabrizio Bosso a Roma con i Latin Mood
-
È morto Livio Macchia, chitarrista e fondatore dei Camaleonti
-
Serbatori West Nile in uccelli migratori, colpiti anche gabbiani
-
Ok dalla Stretto di Messina agli ultimi documenti per Cipess
-
Brignone nuova artroscopia per migliorare movimento ginocchio
-
Ciak a Palermo per Ketticè, Bellucci nel cast film di Tortorici
-
Ciclismo: Pogacar non farà la Vuelta, 'corpo mi chiede riposo'
-
Oim, 368 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Rebecca Bianchi, 'omaggio a Bausch tra essenza e verità'
-
Corteo funebre per strada, l'addio di Birmingham a Ozzy Osbourne
-
Terna, utile +7,9% nei sei mesi, record investimenti +26,6%
-
Calcio: il Torino ufficializza Aboukhlal, contratto fino al 2029
-
Tecnologia altoatesina nel telescopio più grande del mondo
-
Salvini, prossima settimana ok progetto definitivo ponte Stretto
-
Trump, 'attacco a Manhattan un atto di violenza insensata'
-
Borsa: Europa sale con Fmi e Wall Street, a Milano rally Iveco
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,11%, Nasdaq +0,49%
-
L'80/a Sagra Musicale Umbra alla scoperta dei 'visionari'
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega di football
-
Merz,ministri esteri Germania-Francia-Gb presto in Israele
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega football
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 67,12 dollari
-
Fmi alza le stime per l'Italia, Pil 2025 a +0,5%
-
Mondiali nuoto: Bottazzo 6/a nei 100 rana, oro a tedesca Elendt
-
Tennis: Dimitrov ancora fermo, niente Us Open
-
Mondiali nuoto: Razzetti e Burdisso in finale 200 farfalla
-
Iveco, trattative in fase avanzata per cessione Idv
-
Atletica: da Iapichino a Diaz, assoluti-show a Caorle
-
Gurrieri si dimette da Commissario Porto Trieste
-
Simest, sale utile semestrale, investimenti per 6 miliardi
-
Mondiali nuoto: Ceccon d'argento nei 100 dorso
-
Filosa, 'nuovo piano industriale ad inizio 2026'
-
Breve storia di una famiglia, esce thriller esistenzial-borghese
-
Ligabue e Sugar Music Publishing, nuovo accordo in esclusiva
-
Mondiali nuoto: Cerasuolo in finale 50 rana, Martinenghi fuori
-
Mondiali nuoto: Quadarella record europeo, 'non me lo aspettavo'

Intervento in utero 'Robin Hood' aiuta sopravvivenza gemelli
Al Gemelli un team per sindrome da trasfusione feto-fetale
Una squadra di specialisti al top per salvare i gemelli non ancora nati con sindrome da trasfusione feto-fetale grazie agli interventi cosiddetti 'Robin Hood'. Il policlinico Gemelli di Roma scende così in campo per specializzarsi nella terapia in utero della sindrome da trasfusione feto-fetale (o Ttts), patologia che riguarda ogni anno in Italia circa 300 gravidanze gemellari monocoriali (cioè due gemelli che condividono una sola placenta). Il team chirurgico è composto da Tullio Ghi, ordinario di ginecologia e ostetricia all'università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC di ostetricia e patologia ostetrica di Fondazione policlinico universitario Agostino Gemelli IRCCS e dalle sue assistenti, Alessandra Familiari ed Elisa Bevilacqua. La chirurgia fetale nasce nei primi anni '80 come tentativo di porre rimedio in utero a rari quadri malformativi identificati con l'ecografia. "Sono interventi rari e con risultati clinici non sempre favorevoli - spiega Ghi -. Ma oggi il cuore della terapia fetale è sempre più la correzione della sindrome da trasfusione feto-fetale, per la quale è stato documentato uno straordinario miglioramento clinico: fino al 60% di sopravvivenza senza danni neurologici di entrambi i gemelli e fino all'80% di almeno un gemello". "La sindrome da trasfusione feto-fetale - afferma Bevilacqua - è una patologia dell'architettura vascolare della placenta. Se il sangue passa in modo bilanciato attraverso non ci sono problemi; ma se passa di più da un feto all'altro, si realizza la condizione di un feto 'donatore' (che svilupperà ipoperfusione degli organi vitali e poco liquido amniotico) e di un feto 'ricevente' (con cuore e circolazione sovraccarichi e tanto liquido amniotico). In queste condizioni, il rischio di mortalità in utero o di parto molto prematuro è molto elevato". L'intervento per trattare la Ttts (il cosiddetto intervento 'Robin Hood') è la laser-coagulazione fetoscopica delle anastomosi placentari. "Si tratta di una tecnica endoscopica - spiega Familiari - che consiste nell'entrare con una minuscola telecamera all'interno dell'utero; questo ci permette di individuare con precisione la posizione dei vasi 'colpevoli'. A quel punto viene inserita anche una fibra laser che servirà a 'coagulare' (cioè a bruciare) i vasi sanguigni che determinano lo scompenso di circolazione tra i due feti. Con questo intervento, separiamo le circolazioni dei due gemelli, andando di fatto a dividere in due una placenta unica e impedendo così un passaggio di sangue anomalo da un bambino all'altro".
C.Koch--VB