-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 69,27 dollari
-
Cellule in super-HD grazie a un bisturi di luce
-
Gli strumenti di Geolier all'Officina dei Talenti
-
Un campanello d'allarme dalle ondate di calore marino del 2023
-
Biathlon: olimpionica Dahlmeier travolta da frana in Pakistan
-
In Spagna prestazioni dal dentista gratis per over 65
-
Nasce nuova società FS Energy. Donnarumma, passo strategico
-
I ricavi Amplifon nel semestre salgono a 1,18 miliardi
-
Il prezzo del gas chiude in aumento sopra i 34 euro ad Amsterdam
-
Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina
-
Ciucci, dopo il Cipess al via la fase realizzativa del Ponte
-
Pichetto firma il decreto Energy Release 2.0 dopo ok dell'Ue
-
Borsa: Milano chiude positiva +1,23%, in luce Bper e Iveco
-
Nyt, Starmer sta valutando riconoscimento della Palestina
-
Javier Girotto e Fabrizio Bosso a Roma con i Latin Mood
-
È morto Livio Macchia, chitarrista e fondatore dei Camaleonti
-
Serbatori West Nile in uccelli migratori, colpiti anche gabbiani
-
Ok dalla Stretto di Messina agli ultimi documenti per Cipess
-
Brignone nuova artroscopia per migliorare movimento ginocchio
-
Ciak a Palermo per Ketticè, Bellucci nel cast film di Tortorici
-
Ciclismo: Pogacar non farà la Vuelta, 'corpo mi chiede riposo'
-
Oim, 368 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Rebecca Bianchi, 'omaggio a Bausch tra essenza e verità'
-
Corteo funebre per strada, l'addio di Birmingham a Ozzy Osbourne
-
Terna, utile +7,9% nei sei mesi, record investimenti +26,6%
-
Calcio: il Torino ufficializza Aboukhlal, contratto fino al 2029
-
Tecnologia altoatesina nel telescopio più grande del mondo
-
Salvini, prossima settimana ok progetto definitivo ponte Stretto
-
Trump, 'attacco a Manhattan un atto di violenza insensata'
-
Borsa: Europa sale con Fmi e Wall Street, a Milano rally Iveco
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,11%, Nasdaq +0,49%
-
L'80/a Sagra Musicale Umbra alla scoperta dei 'visionari'
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega di football
-
Merz,ministri esteri Germania-Francia-Gb presto in Israele
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega football
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 67,12 dollari
-
Fmi alza le stime per l'Italia, Pil 2025 a +0,5%
-
Mondiali nuoto: Bottazzo 6/a nei 100 rana, oro a tedesca Elendt
-
Tennis: Dimitrov ancora fermo, niente Us Open
-
Mondiali nuoto: Razzetti e Burdisso in finale 200 farfalla
-
Iveco, trattative in fase avanzata per cessione Idv
-
Atletica: da Iapichino a Diaz, assoluti-show a Caorle
-
Gurrieri si dimette da Commissario Porto Trieste
-
Simest, sale utile semestrale, investimenti per 6 miliardi
-
Mondiali nuoto: Ceccon d'argento nei 100 dorso
-
Filosa, 'nuovo piano industriale ad inizio 2026'
-
Breve storia di una famiglia, esce thriller esistenzial-borghese
-
Ligabue e Sugar Music Publishing, nuovo accordo in esclusiva
-
Mondiali nuoto: Cerasuolo in finale 50 rana, Martinenghi fuori
-
Mondiali nuoto: Quadarella record europeo, 'non me lo aspettavo'
Malattie sessualmente trasmesse, 87% le conosce solo 30% fa test
Le raccomandazioni per aumentare consapevolezza e prevenzione
Nonostante l'87% della popolazione conosca le infezioni sessualmente trasmesse (Ist) e l'80% sia a conoscenza dell'esistenza dei test diagnostici, solo 3 persone su 10 ne hanno effettivamente fatto uno; tra coloro che non hanno mai fatto un test, quasi la metà (48,1%) non saprebbe a quale struttura rivolgersi. I dati emergono dal report del progetto 'Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce', coordinato da Ls Cube con il contributo di Hologic Italia, presentato alla Camera dei deputati su iniziativa di Mauro D'Attis (Fi). A fronte di una buona capacità dei laboratori e della disponibilità di test diagnostici emerge la necessità di rafforzare la consapevolezza pubblica, incrementare le misure di prevenzione, migliorare l'accesso ai test e rendere più efficiente l'attività di monitoraggio. Da due sondaggi su operatori sanitari e popolazione generale emerge come manchino test gratuiti e informazioni inadeguate con i clinici che indicano anche barriere medico/scientifiche e normative/regolatorie. Il 60% della popolazione identifica lo specialista (ginecologo/andrologo) come principale punto di riferimento per la prescrizione dei test sebbene non esista una figura predominante. Quasi il 60% della popolazione si dichiara insoddisfatta delle informazioni ricevute dal proprio medico sulla salute sessuale, mentre per il 90% non si parla a sufficienza delle infezioni a nessun livello. Partendo da queste evidenze il Focus Group multidisciplinare del progetto ha elaborato raccomandazioni su quattro direttrici: interventi di informazione soprattutto tra giovani e famiglie per aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento; interventi di prevenzione e diagnosi precoce per ridurre la diffusione delle infezioni e garantire equità di accesso ai test; piani di formazione rivolti agli operatori sanitari per la sensibilizzazione dei pazienti; costruzione di un modello Hub&Spoke per rafforzare il contributo del sistema sanitario. "I dati di prossima pubblicazione dell'Istituto superiore di sanità relativi al 2023 attestano un aumento complessivo di Ist rispetto al 2022 del 9% e del 17% rispetto al 2021 - sottolinea Barbara Suligoi, direttrice Centro operativo Aids dell'Iss - Una diagnosi precoce è fondamentale per avviare subito il trattamento e prevenire complicanze gravi".
P.Vogel--VB