
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 69,27 dollari
-
Cellule in super-HD grazie a un bisturi di luce
-
Gli strumenti di Geolier all'Officina dei Talenti
-
Un campanello d'allarme dalle ondate di calore marino del 2023
-
Biathlon: olimpionica Dahlmeier travolta da frana in Pakistan
-
In Spagna prestazioni dal dentista gratis per over 65
-
Nasce nuova società FS Energy. Donnarumma, passo strategico
-
I ricavi Amplifon nel semestre salgono a 1,18 miliardi
-
Il prezzo del gas chiude in aumento sopra i 34 euro ad Amsterdam
-
Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina
-
Ciucci, dopo il Cipess al via la fase realizzativa del Ponte
-
Pichetto firma il decreto Energy Release 2.0 dopo ok dell'Ue
-
Borsa: Milano chiude positiva +1,23%, in luce Bper e Iveco
-
Nyt, Starmer sta valutando riconoscimento della Palestina
-
Javier Girotto e Fabrizio Bosso a Roma con i Latin Mood
-
È morto Livio Macchia, chitarrista e fondatore dei Camaleonti
-
Serbatori West Nile in uccelli migratori, colpiti anche gabbiani
-
Ok dalla Stretto di Messina agli ultimi documenti per Cipess
-
Brignone nuova artroscopia per migliorare movimento ginocchio
-
Ciak a Palermo per Ketticè, Bellucci nel cast film di Tortorici
-
Ciclismo: Pogacar non farà la Vuelta, 'corpo mi chiede riposo'
-
Oim, 368 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Rebecca Bianchi, 'omaggio a Bausch tra essenza e verità'
-
Corteo funebre per strada, l'addio di Birmingham a Ozzy Osbourne
-
Terna, utile +7,9% nei sei mesi, record investimenti +26,6%
-
Calcio: il Torino ufficializza Aboukhlal, contratto fino al 2029
-
Tecnologia altoatesina nel telescopio più grande del mondo
-
Salvini, prossima settimana ok progetto definitivo ponte Stretto
-
Trump, 'attacco a Manhattan un atto di violenza insensata'
-
Borsa: Europa sale con Fmi e Wall Street, a Milano rally Iveco
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,11%, Nasdaq +0,49%
-
L'80/a Sagra Musicale Umbra alla scoperta dei 'visionari'
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega di football
-
Merz,ministri esteri Germania-Francia-Gb presto in Israele
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega football
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 67,12 dollari
-
Fmi alza le stime per l'Italia, Pil 2025 a +0,5%
-
Mondiali nuoto: Bottazzo 6/a nei 100 rana, oro a tedesca Elendt
-
Tennis: Dimitrov ancora fermo, niente Us Open
-
Mondiali nuoto: Razzetti e Burdisso in finale 200 farfalla
-
Iveco, trattative in fase avanzata per cessione Idv
-
Atletica: da Iapichino a Diaz, assoluti-show a Caorle
-
Gurrieri si dimette da Commissario Porto Trieste
-
Simest, sale utile semestrale, investimenti per 6 miliardi
-
Mondiali nuoto: Ceccon d'argento nei 100 dorso
-
Filosa, 'nuovo piano industriale ad inizio 2026'
-
Breve storia di una famiglia, esce thriller esistenzial-borghese
-
Ligabue e Sugar Music Publishing, nuovo accordo in esclusiva
-
Mondiali nuoto: Cerasuolo in finale 50 rana, Martinenghi fuori
-
Mondiali nuoto: Quadarella record europeo, 'non me lo aspettavo'

Infettivologi, 'vaccini sono arma ma manca l'anagrafe nazionale'
Contro malattie che rialzano la testa 'usare bene antibiotici'
Mentre malattie prevenibili con il vaccino rialzano la testa, "in Italia non esiste ancora un'anagrafe vaccinale nazionale consultabile da cittadini e medici in modo centralizzato. Le singole Regioni e ASL gestiscono archivi separati, sarebbe utile renderli comunicanti fra di loro". A sollevare il problema è Fabrizio Pregliasco, professore di Igiene Generale e Applicata all'Università degli Studi di Milano, intervenuto al convegno Antimicrobico-resistenza e Vaccini, tenutosi alla Biblioteca Spadolini del Senato. Infettivologi e microbiologi mettono in guardia. "Nel 2024 in Italia ci sono stati 1045 casi di morbillo, mentre erano stati 44 nel 2023. E di questa malattia, come abbiamo visto due giorni fa con il caso di Liverpool, ancora si muore. Tre neonati sono morti per pertosse in autunno. La difterite si è riaffacciata in Europa", ricorda Massimo Andreoni, ordinario di Malattie Infettive all'Università di Roma Tor Vergata. I vaccini, precisa, "proteggono non solo l'individuo ma anche la collettività, impedendo la diffusione di batteri pericolosi che possono sviluppare resistenze, come lo pneumococco", che causa gravi polmoniti. Contro i superbatteri, rimane fondamentale l'uso mirato degli antibiotici. "Le infezioni da germi resistenti costano in Italia più del doppio della media Europea: tra perdita di produttività e giornate di degenza il costo medio per ogni cittadino italiano è di 58 euro contro una media Europea di 22. Non basta dare un antibiotico - ha detto Matteo Bassetti, direttore dell'Uoc Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova - bisogna dare quello giusto. Non solo in ospedale ma anche sul territorio, dove ci sono ancora tante prescrizioni inappropriate". Nuovo antibiotici mirati a infezioni resistenti, detti 'reserve', sono stati sviluppati negli ultimi anni. "L'Agenzia italiana del farmaco di recente li ha inseriti nel fondo per i farmaci innovativi, permettendo così alle regioni di usufruire di risorse per comprare terapie molto costose ma salvavita quando altre non sono più efficaci. "È un segnale importante di consapevolezza - conclude Stefano Vella, professore di ricerca clinica all'Università di Tor Vergata - ma queste armi devono restare l'ultimo approdo. Mentre l'obiettivo è anche far sì che i batteri circolino meno, grazie ai vaccini e a diagnosi di laboratorio più accurate, in grado di identificare, per un determinato batterio, l'antimicrobico più efficace".
A.Kunz--VB