
-
'Mosca non vuole la pace', Macron chiama Zelensky
-
F1: Verstappen trionfa a Monza, quarto posto per Leclerc
-
Anna Foglietta, dobbiamo essere militanti per salvare l'umanità
-
MotoGp: Marc Marquez "contento per la Ducati, per Alex e per me"
-
Abodi, quella di oggi una meravigliosa giornata di sport
-
MotoGp: Alex Marquez vince Gp Catalunya, Marc secondo
-
Abodi a Monza 'ma con il cuore a Bangkok per finale volley'
-
Il pianista Yifan Wu si è aggiudicato il premio Busoni
-
I funerali di Armani si svolgeranno a Rivalta
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito
-
Secondo giorno di camera ardente per Armani, fila dalle 7
-
Pallavolo: bis Italia, 3-1 al Giappone in 2/o test pre-mondiale
-
Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
-
Sabalenka bis agli Us Open, battuta in finale Anisimova
-
Eurobasket: la Serbia favorita eliminata, Finlandia ai quarti
-
Tamberi ha deciso 'vado ai mondiali, ci vediamo a Tokyo'
-
Jarmusch, l'arte affronti il mondo con l'empatia
-
E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
-
Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
-
Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
-
Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi
-
Coppa Volpi maschile a Toni Servillo per La Grazia
-
Il Leone del futuro va a Short Summer
-
Porcaroli, 'dedico premio Orizzonti agli amici della Flotilla'
-
Duemila fan al raduno del club di Laura Pausini a Faenza
-
Vuelta: Soler vince la 14ma tappa, Vingegaard resta leader
-
MotoGP: Claudio Domenicali, nulla é fuori portata per Ducati
-
++ Save the Children, 'oltre 20mila bambini uccisi a Gaza' ++
-
'Trump punta al controllo del memoriale dell'11 settembre'
-
Zakharova, 'i leader Ue come i sette nani di Trump, ma mutanti'
-
Mondiali volley: Fahr, 'è stata una grande vittoria di squadra'
-
Eurobasket: Pozzecco "Doncic non si ferma ma ci proveremo"
-
Verstappen: "Pole fantastica, provo a fare magie"
-
A Monza Verstappen partirà dalla pole
-
Mondiali: 3-2 al Brasile, le azzurre in finale
-
A La Grazia di Sorrentino il premio Pasinetti
-
Italia 3/a in Ue per 'idroelettrico, crescita potenziale del 10%
-
Masoero (Siemens Italia),'da AI fino a 100 miliardi Pil imprese'

A Bolzano ricerca su organoidi per la medicina della prevenzione
Possono replicare i comportamenti dei tessuti
Nei laboratori dell'Istituto di biomedicina di Eurac Research di Bolzano i primi organoidi sono pronti per essere studiati. I ricercatori e le ricercatrici stanno coltivando minuscole repliche di parti di organi umani creati in laboratorio partendo da cellule staminali. Questi organoidi vengono poi inseriti in appositi microchip che permetteranno di studiarne la crescita e le reazioni a stimoli e farmaci. Questo approccio - questo l'auspicio dei ricercatori - permetterà di studiare malattie e testare trattamenti in modo innovativo e di puntare a una ricerca medica etica e focalizzata sulla salute e sulla prevenzione. Gli organoidi sono ammassi tridimensionali di cellule umane prodotti in vitro per imitare la complessità funzionale, strutturale e biologica degli organi umani. Anche se hanno la dimensione di una capocchia di spillo, il loro potenziale è enorme: possono replicare i comportamenti dei tessuti del cuore, del cervello o del midollo spinale, consentendo di ricreare una condizione di malattia, testare terapie e farmaci e prevedere le risposte dei pazienti. Tutto questo, in modo molto più accurato di quanto permettessero le metodologie usate finora e senza ricorrere a modelli animali. Diversamente da quanto accade nelle altre regioni italiane, infatti, in Alto Adige la sperimentazione animale non è consentita, quindi da diversi anni l'Istituto si concentra su metodologie pensate per sostituirla in modo definitivo con sistemi basati su cellule staminali pluripotenti indotte e ora con gli organoidi. Gli studi in corso, spiega Francesca Pischedda, ricercatrice dell'Istituto di biomedicina, "ci permetteranno di studiare malattie come il morbo di Parkinson con particolare attenzione alla comprensione dei meccanismi molecolari alla base di questa condizione debilitante". Per avvicinarsi il più possibile al comportamento di organi reali, gli organoidi cerebrali vengono ingegnerizzati, collocandoli su dei chip. Gli organi su chip sono piattaforme sperimentali di nuova generazione che combinano ingegneria tissutale e microtecnologia. Il chip consente di misurare l'attività elettrica delle cellule e di controllare l'ambiente circostante, in questo modo si riesce ad analizzare il comportamento di un organo come se fosse all'interno del corpo. "Sugli organoidi del cervello siamo già molto avanti e altri colleghi e colleghe stanno lavorando su organoidi che riproducono il tessuto del midollo spinale e del cuore" spiega Paolo Cesare, ricercatore dell'Istituto di biomedicina di Eurac Research.
D.Schaer--VB