
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%

Diabete, Toscana estende a adulti servizio cani 'salvavita'
Rilevano crisi ipoglicemica per il tipo 1, coi bimbi funziona
La Toscana potenzia il servizio di aiuto ai pazienti diabetici con i cani 'salvavita', esemplari capaci di dare allerta medica, dai bambini dove è stato sperimentato finora, agli adulti. Il servizio può aiutare pazienti con diabete di tipo 1. Viene attuato dalla Scuola nazionale cani guida per ciechi della Regione. La giunta regionale, spiega una nota, ha approvato una delibera che dà continuità al progetto, avviato in modo sperimentale alla fine del 2023, definendo nel dettaglio le procedure secondo le quali dovrà essere svolto e allargando la platea dei potenziali fruitori: non più solo bambini, ma anche adulti. Sono impiegati cani labrador, già noti per il fondamentale supporto dato a persone non vedenti o ipovedenti. I cani addestrati dalla scuola, a seguito di questo progetto avviato in forma sperimentale, sono capaci, grazie al fiuto, di riconoscere nell'aria le molecole volatili che anticipano una crisi ipoglicemica e a segnalare conseguentemente tale evento o alla stessa persona diabetica o ad un suo familiare. La prima fase del progetto (con la Scuola nazionale cani guida per ciechi collaborano l'azienda ospedaliera Meyer e il Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali) si sta per concludere e quattro cani sono già stati inseriti nelle famiglie che hanno bambini e ragazzi con diabete (e un quinto lo sarà a breve). Inoltre, il servizio dedicato ai pazienti con diabete di tipo 1 potrà estendersi anche a persone con più di 18 anni; al corso di istruzione saranno ammessi cani già di proprietà degli utenti. "I cani addestrati sin qui - commentato gli assessori regionali Simone Bezzini (diritto alla salute) e Serena Spinelli (politiche sociali) - sono già diventati autentici angeli custodi dei bambini diabetici loro assegnati. E' un risultato bellissimo: ora i bambini possono sentirsi più sicuri e indipendenti e i loro genitori rassicurati dalla presenza stabile di questi preziosissimi cani", "questo percorso non poteva restare sperimentale. Per questo abbiamo voluto garantire continuità ai risultati finora ottenuti prevedendo che l'attività di istruzione di cani da allerta medica prosegua quale attività istituzionale della Scuola cani guida potenziando anche l'alleanza virtuosa che si è creata con l'azienda ospedaliero universitaria Meyer per quanto riguarda la parte tecnica e scientifica".
R.Buehler--VB