
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%

Gimbe, un ragazzo su 5 non conosce il proprio medico di famiglia
La metà non sa cosa sia il ticket, l'80% non ha mai usato il Fse
Un ragazzo su 5 non conosce il proprio medico di famiglia. La metà non sa cosa sia il ticket, e oltre l'80% non ha mai usato il Fascicolo sanitario elettronico (Fse). Il 40% usa strumenti di intelligenza artificiale, esponendosi potenzialmente a contenuti fuorvianti. Sono solo alcuni dei dati emersi da un'indagine di Fondazione Gimbe su oltre 4200 studenti degli ultimi anni delle scuole superiori in tutta Italia, parte del progetto formativo "La Salute tiene banco" per cui è stata lanciata una campagna di crowdfunding attiva fino al 13 giugno. "La difesa del diritto costituzionale alla tutela della salute", afferma Nino Cartabellotta, presidente Gimbe, "deve coinvolgere anche le nuove generazioni, già a partire dall'età scolastica". Durante 33 incontri in 30 istituti scolastici tra ottobre 2024 e marzo 2025, i ragazzi hanno risposto a quiz interattivi su funzionamento del Ssn, prevenzione, uso di strumenti digitali. L'83% dichiara di aver già incontrato il proprio medico di famiglia, il 16,7% non sa chi sia. Per Cartabellotta il passaggio da pediatra a Mmg, oggi semplice atto amministrativo al 14° anno, "deve trasformarsi da procedura burocratica in un percorso guidato". Il 53,6% dichiara di non sapere a cosa serva il ticket sanitario. L'82,3% non ha mai utilizzato il Fse, un "campanello d'allarme" sulla "scarsa conoscenza di uno strumento digitale strategico" e sulla "assenza di percorsi educativi sulla gestione consapevole della salute". Il 37,2% degli studenti usa quotidianamente ChatGpt o simili, e il 36,5% sporadicamente. Ciò "rende prioritario integrare nei percorsi scolastici l'educazione all'uso responsabile di queste tecnologie", spiega il presidente Gimbe, che ricorda come "senza adeguate competenze, l'IA rischia di diventare veicolo di disinformazione". I ragazzi dimostrano poi di non conoscere i programmi di screening gratuito offerti dal Ssn, di avere convinzioni errate sui controlli periodici e sull'uso di antibiotici, ma anche di essere in larga parte consapevoli delle disuguaglianze regionali. "La survey", conclude Cartabellotta, "conferma la necessità di trasferire già in età scolastica una solida cultura della prevenzione, della promozione della salute e dell'uso consapevole del Ssn".
F.Wagner--VB