-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%
Creato test del sangue per la diagnosi rapida di malattie rare
Si basa sullo studio di 8000 proteine, esito in meno di 3 giorni
Un nuovo test rapido del sangue aiuterà la diagnosi delle malattie rare nei neonati e nei bambini: è la promessa che arriva da una ricerca condotta da Daniella Hock dell'Università di Melbourne, presentata al congresso annuale della Società Europea di Genetica Umana a Milano. Il test è applicabile potenzialmente a migliaia di malattie diverse, e può persino essere usato per rilevarne di nuove fornendo le prove necessarie a confermare che un cambiamento genetico è la probabile causa della malattia. Oltre ad essere rapido, il test è anche poco invasivo richiedendo solo 1 ml di sangue dai neonati, con risultati disponibili in meno di tre giorni per i pazienti in cura acuta. Esistono più di 7.000 malattie rare causate da mutazioni in oltre 5.000 geni noti che colpiscono circa 300 milioni di individui in tutto il mondo. Attualmente circa la metà dei pazienti con una sospetta malattia rara rimane senza diagnosi e i metodi diagnostici esistenti non sono ottimali. Questo può significare anni, o addirittura decenni, di indagini inconcludenti e test invasivi, causando disagio e incertezza per le famiglie colpite, prima di arrivare a una diagnosi. Gli esperti australiani hanno sviluppato un test del sangue per analizzare migliaia di proteine, quindi non un test genetico, ma un esame unico il cui risultato può aiutare a comprendere come i cambiamenti nella sequenza genica influenzino la funzione della proteina corrispondente e conducano alla malattia. "Quando il test viene eseguito anche su campioni di sangue dei genitori, lo chiamiamo analisi trio. Questo aiuta notevolmente a differenziare tra portatori sani e pazienti", afferma. Per il paziente, una diagnosi molecolare di questo tipo significa accesso rapido ad un trattamento appropriato se disponibile evitando esami inutili talvolta invasivi. Per le famiglie una diagnosi può significare l'accesso a opzioni riproduttive per prevenire il manifestarsi della malattia in future gravidanze. E per i sistemi sanitari, la sostituzione di una serie di test mirati ciascuno a una singola malattia con un solo prelievo dovrebbe portare a una riduzione dei costi sanitari. "Il nostro nuovo test può identificare più di 8.000 proteine nelle cellule del sangue periferico, coprendo oltre il 50% dei geni noti associati a malattie ereditarie, oltre a permetterci di scoprire nuovi geni associati a malattie", spiega l'autrice.
R.Fischer--VB