-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%
Straniero 25% ospiti Rems, 30% con stress post-traumatico
Psichiatri: "Sistema in crisi, serve protocollo transculturale"
In Italia il 25% ospitati nelle Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) è straniero, 144 su 709 al 31 dicembre 2023, a fronte di una presenza nella popolazione generale inferiore al 10%. Nel 30% di rifugiati e richiedenti asilo si osserva disturbo da stress post-traumatico (Ptsd), dato significativo a fronte del 3,9% della popolazione generale. Sono solo alcuni dei dati analizzati durante il 2° Congresso nazionale della Società italiana di psichiatria e psicopatologia forense (Sippf) concluso ad Alghero. L'81% degli stranieri entra nelle Rems direttamente dal carcere, contro il 34% degli italiani. Spesso sono persone mai diagnosticate prima, mai seguite dai servizi territoriali. Secondo una serie di studi italiani sul tema, tra rifugiati e richiedenti asilo si registrano percentuali molto elevate di disturbi psichici. Oltre al Ptsd si osservano depressione (oltre il 35%) e disturbi d'ansia (15%), spesso in forme atipiche, difficili da riconoscere con strumenti diagnostici standard. Sono 695 le persone in lista d'attesa per le Rems, tra cui 15 autori di omicidio. La domanda è in crescita, spinta anche da fenomeni migratori e dall'aumento delle vulnerabilità psichiatriche. Ma l'offerta è ferma. "Il sistema mostra segnali evidenti di crisi", spiegano Eugenio Aguglia e Liliana Lorettu, presidenti Sippf. Il trauma tra i rifugiati "non si limita ai sintomi classici", spiega Aguglia, "ma include problemi di regolazione emotiva, immagine di sé e relazioni interpersonali". "Le Rems rischiano di diventare luoghi impropri, occupati da soggetti che non hanno reali diagnosi psichiatriche", afferma Giuseppe Nicolò, direttore Salute mentale Asl Roma 5. "L'uso improprio delle perizie toglie spazio e risorse a chi ha davvero bisogno di trattamento". Oggi, aggiunge Aguglia, "manca un protocollo forense realmente transculturale, in grado di valutare correttamente imputabilità, pericolosità sociale, capacità processuale. Strumenti come il Cfi o l'Htq sono raccomandati a livello internazionale, ma il loro uso in Italia è ancora marginale". Serve, concludono, "un percorso forense articolato, costituito da strutture e servizi specializzati, con periti formati e strumenti valutativi culturalmente sensibili".
T.Zimmermann--VB