
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%

In Italia 550mila persone hanno bisogno di cure per il dolore
Di cui 30mila minori. 'Gli infermieri centrali ma troppo pochi'
"In Italia, circa 550mila persone hanno bisogno di cure palliative, oltre 30mila sono minori. Tra i 180mila e i 200mila presentano bisogni complessi. Secondo i dati del Ministero della Salute, ogni assistito a domicilio riceve in media 24 ore di cura, di cui 17 fornite da infermieri. Attualmente sono circa 1.500 gli infermieri impiegati nelle cure palliative, ma ne servirebbero almeno il triplo". Lo spiega la Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), in vista del 25 maggio, giorno in cui si celebra la 24/ma Giornata nazionale del Sollievo, con oltre 200 eventi in tutta Italia. Istituita nel 2001 su proposta del professor Umberto Veronesi e della Fondazione Gigi Ghirotti, la Giornata del Sollievo ribadisce che il sollievo dalla sofferenza è un diritto e che, anche quando non si può guarire, si può sempre prendersi cura. L'infermiere previene, ricorda Fnopi sul portale web, "rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il percorso di cura. Si adopera per la gestione del dolore e dei sintomi a esso correlati, applicando le linee guida, le raccomandazioni e buone pratiche clinico-assistenziali, nel rispetto delle volontà della persona stessa". Lo afferma l'articolo 25 del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, aggiornato a marzo 2025, che definisce l'approccio etico degli infermieri nei confronti delle persone con patologie inguaribili e alta complessità assistenziale. L'articolo 26 del Codice rafforza il ruolo dell'infermiere fino al termine della vita, evidenziando la centralità del modello delle cure palliative per dare sollievo su più livelli: fisico, psicologico, relazionale, spirituale e ambientale. L'infermiere, inoltre, "si prende cura anche dei familiari, nel momento della perdita e durante il lutto". "Uno dei motti della nostra professione - afferma Barbara Mangiacavalli, presidente della Fnopi - è che nessuno resti solo. In Italia abbiamo esperienze di hospice a conduzione infermieristica. La nostra propensione a prenderci cura e a organizzare piani integrati è una risorsa per il Paese, ma per farlo servono più infermieri".
K.Sutter--VB