-
Furlani aspetta Tentoglou, a Roma ottima occasione per sfidarci
-
I consumi di tonno in scatola in calo del 4% a volume nel 2024
-
La Camera Usa approva mega-legge di bilancio di Trump
-
JJ, il vincitore Esc, 'vorrei un Eurovision 2026 senza Israele'
-
Scoperta un'enigmatica galassia, troppo complessa per la sua età
-
Orfeo ed Euridice, Norma e Manon Lescaut al Regio di Parma
-
Trovata una scorciatoia molecolare per bruciare i grassi
-
Borsa: in Europa si amplia il calo, Easyjet -4%
-
Manpower, migliorare rapporto tra generazione Z e lavoro
-
Le piante percepiscono il ronzio degli insetti impollinatori
-
Trovato il gene che fa diventare più alti quando si mangia carne
-
Zelensky, contatti con Mosca per scambio mille prigionieri
-
Brunetta, 'lavoro e formazione a chi sta per uscire dal carcere'
-
Cremlino non conferma negoziati in Vaticano a metà giugno
-
Cremlino, 'dazi agrari? La Ue si dà la zappa sui piedi'
-
Piogge record in Australia, 2 morti e 2 dispersi
-
Indipendenza digitale in Italia, in arrivo il Libro bianco
-
Covid, Ema sfata luoghi comuni sui vaccini
-
Tagli di Trump a Usaid, Europa e Italia devono colmare il vuoto
-
Acceso in Italia il primo computer quantistico on demand
-
Ferrazzani (Esa), l'Ue si sta attrezzando per sfide delle spazio
-
Bodybuilding professionisti a rischio cardiaco, studio a Padova
-
Emiliano, rigassificatrice? Sì, se per decarbonizzare Ilva
-
Giffoni 55, 'Diventare umani' è l'immagine del festival
-
Roland Garros: Matteo Berrettini ancora out, non ci sarà
-
Nel 2024 spesa Sanità digitale a 2,5 miliardi, +12% sul 2023
-
Moto: Aprilia 'contratto Martin valido e deve essere rispettato'
-
Visite mediche e sport in piazza, a Foligno il Tour della Salute
-
Aqua Italia, rubinetti di qualità ma il 26% italiani è scettico
-
Foti, chiederemo nuova revisione Pnrr, modifiche strutturali
-
Spotify, royalty artisti italiani per 50% proviene dall'estero
-
Media, anche Usa concordano nel sostegno a Kiev in nota G7
-
Sciopero nazionale della sanità privata, 'adesione alta'
-
Un nuovo parametro per valutare l'aggressività dei tumori
-
Spotify, artisti italiani generano quasi 150 milioni in royalty
-
Coni: Malagò 'a oggi non credo arrivino altre candidature'
-
Rai Way, nuova torre a Monte Caccia
-
Malagò 'lascio un Coni prestigioso e con grandi risultati'
-
Nuovo 'Team Palliazione' di Ancona ha eseguito prime valutazioni
-
Una nuova Vpn per università e ricerca, 'connessioni sicure'
-
Tajani, 'vicino a Israele, antisemitismo va fermato'
-
A maggio in crescita l'lfo in Germania e in linea con attese
-
Opec+ valuta nuovo aumento produzione, petrolio perde oltre 1%
-
Easyjet aggrava le perdite, punta su domanda estiva
-
Dimon, 'rischi stagflazione, Fed sta facendo la cosa giusta'
-
Milano-Cortina: Shiffrin 'luoghi speciali, come essere a casa'
-
Cnn mostra video con sospetto che urla 'Liberate la Palestina'
-
Israele, 'Macron-Starmer-Carney hanno incoraggiato terrore'
-
Finali Nba: rimonta di Indiana, New York cade in casa in gara 1
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,46%
Hiv, speranza per sieropositivi dalla terapia a lunga durata
Convegno Icar a Padova, al centro l'emersione del 'sommerso'
C'è speranza per gli oltre 26mila pazienti sieropositivi accertati negli ultimi dieci anni nella zona di Milano, dato che fa del capoluogo lombardo la città con più casi in Italia. Gli specialisti afferenti all'Università Bicocca e all'Ospedale Niguarda, la terapia a lunga durata (long-acting), a base di cabotegravir e rilpivirina, che prevede un'iniezione ogni due mesi, è stata testata in persone con Hiv con carica virale ancora rilevabile a causa di scarsa aderenza alla terapia orale quotidiana. Anche in questo contesto difficile, oltre il 75% dei partecipanti ha raggiunto la soppressione virale, dimostrando che la terapia può essere un'opzione valida anche nei pazienti più fragili o discontinui nel trattamento. E' uno degli argomenti emersi nel corso dell'Icar (Italian Conference on Aids and Antiviral Research) a Padova, con oltre 1.200 tra clinici, ricercatori, infermieri e volontari. Una seconda importante frontiera è quella dell'emersione del sommerso: sarebbero almeno 9.000 le persone inconsapevolmente positive al test Hiv, a cui non si sottopongono per una serie di stigma sociali ancora duri da rimuovere. "Le persone che incontrano maggiori barriere di accesso al test, come i migranti e chi vive in condizioni di fragilità sociale sono le persone su cui occorre lavorare - ha spiegato nella sue relazione Paolo Meli, Associazione Comunità Emmaus e referente Ftc Bergamo -. L'altra leva è la soppressione virale: 25mila persone hanno un'infezione attiva, la maggior parte perché faticano a curarsi con continuità o perché, appunto, non diagnosticati. Mettere queste persone in trattamento e sostenere l'adesione alla terapia permetterebbe di massimizzare l'effetto 'treatment as prevention': non solo ne beneficerebbe la salute personale, ma l'intera collettività verso l'azzeramento della trasmissione". Il convegno si concluderà venerdì sotto la presidenza di Annamaria Cattelan, direttore Uoc Malattie Infettive Aou Padova. E durante i tre giorni del convegno, in collaborazione con la Fondazione Carlo Foresta e la Croce Rossa Italiana in zona universitaria, gli spazi della rassegna Il Naviglio ospitano una clinica mobile per lo screening tra i più giovani, statisticamente la fetta di popolazione più sensibile alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili: obiettivo quello di effettuare nelle tre serate, a cui se ne aggiungerà una quarta il prossimo 28 maggio, almeno 2.000 test rapidi.
D.Schlegel--VB