Volkswacht Bodensee - Chirurgia valvolare e approccio 'fast-track', modello di Ancona

Chirurgia valvolare e approccio 'fast-track', modello di Ancona
Chirurgia valvolare e approccio 'fast-track', modello di Ancona

Chirurgia valvolare e approccio 'fast-track', modello di Ancona

Dall'Inghilterra alle Marche per studiare tecniche mini-invasive

Dimensione del testo:

Dal Regno Unito ad Ancona per assimilare le tecniche mini-invasive di chirurgia valvolare e l'approccio 'fast-track' implementato dal Marco Di Eusanio. Il presidente, il vice presidente e il delegato alla scuola di specialità delle prestigiose Società di Chirurgia Cardiotoracica britanniche, insieme al presidente della Società di Cardiochirurgia Mini-invasiva, provenienti da centri di eccellenza come Londra, Cambridge e Liverpool, hanno fatto visita al reparto di Cardiochirurgia dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche di Ancona, diretto appunto da Di Eusanio. L'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche è capofila in Europa sul fronte specifico della cardiochirurgia applicata con la tecnica mini-invasiva. Lo scopo principale della visita della delegazione britannica è stato acquisire le innovative tecniche mini-invasive di chirurgia valvolare sviluppate nella struttura operativa di Cardiochirurgia dell'AOU delle Marche, assieme all'approccio 'fast-track' sviluppare da Di Eusanio. L'interesse della delegazione inglese, attraverso future visite reciproche, è creare ben cinque centri di eccellenza in Inghilterra che prendano a modello l'esperienza anconetana. Questi centri avranno poi il compito di educare e formare ulteriori strutture sanitarie sul territorio britannico, diffondendo così l'approccio all'avanguardia sviluppato ad Ancona. "Da circa sei anni - ha spiegato Di Eusanio - eseguiamo interventi con un approccio che chiamiamo 'trans-ascellare'. Si tratta di una piccola incisione di soli 4-5 centimetri, eseguita anteriormente all'ascella, quindi praticamente invisibile. Questa via d'accesso rende possibile eseguire interventi complessi di sostituzione e riparazione delle valvole cardiache con maggiore semplicità e rapidità rispetto al classico intervento mini-invasivo con endoscopia". I vantaggi di questa tecnica riguardano "La maggiore semplicità che rende possibile una più ampia applicazione della chirurgia mini-invasiva, raggiungendo fino al 90% dei casi". L'innovazione del team anconetano non si ferma alla sola tecnica chirurgica. Cruciale il ruolo dell'equipe anestesiologica, diretta dal Christopehr Munch, che ha sviluppato una elevata attitudine mini-invasiva anche nell'ambito dell'anestesia. Questo si traduce in una drastica riduzione dei tempi di intubazione e ventilazione meccanica, con ben il 90% dei pazienti che viene risvegliato direttamente in sala operatoria. Inoltre, vengono applicate routinariamente tecniche di anestesia loco-regionale per un efficace controllo del dolore post-operatorio.

Chirurgia valvolare e approccio 'fast-track', modello di Ancona

M.Betschart--VB