
-
Pallavolo: 3-0 ad Ankara, Perugia in finale di Champions League
-
Atletica: Diamond League, Sibilio vince i 400hs a Doha
-
Internazionali: Kudermetova-Mertens in finale doppio
-
Leclerc "priorità a qualifica, a Imola è dura sorpassare"
-
Scoperte le piume mancanti che fecero volare i primi dinosauri
-
Macron, 'invio truppe? Guardiamoci da false informazioni'
-
Alcaraz 'finale con Sinner? Non vedo l'ora, sarebbe sfida in più
-
Un giovane gangster di nome Stalin, gli dà il volto Cosmo Jarvis
-
Tarantino, l'importante è il modo in cui usiamo il tempo
-
Meloni, 'non partecipiamo a format sull'invio di truppe'
-
L'autore di Adolescence Stephen Graham verso il cinema
-
Protezione solare, i 6 errori più comuni da evitare
-
Pompei Z, un thriller post-apocalittico tutto girato con l'IA
-
Borsa: Milano aggiorna ancora i massimi dal 2007, corre Iveco
-
Internazionali: Musetti, 'per l'Olimpo devo vincere gare così'
-
Vista una violenta tempesta cosmica prodotta da un buco nero
-
F1: McLaren davanti anche in seconde libere a Imola, Leclerc 6/o
-
Da Cannes sguardi femminili, Herzi racconta il queer
-
Internazionali: Alcaraz 'felice per prima finale a Roma'
-
Scognamiglio, ricomincio dai 50 e rifaccio l'alta moda
-
Internazionali: Musetti battuto, Alcaraz in finale
-
Giro: Ayuso vince la 7/a tappa, Roglic è nuova maglia rosa
-
Standard tecnologici come 5G e WiFi sono i motori dell'economia
-
Champions: De Zerbi, finale Psg-Inter? Io guarderò un film
-
Internazionali: Paolini 'felice che Mattarella assista a finale'
-
Atp, Sinner non ci sarà al torneo di Amburgo
-
Accuse di molestie, procuratore Cpi Khan si autosospende
-
Medinsky, 'Kiev chiede incontro Putin-Zelensky,valuteremo'
-
Macron, 'inaccettabile che Mosca rifiuti cessate il fuoco'
-
Al San Carlo 'La fille du régiment' firmata Michieletto
-
Gabry Ponte, fuori Brokenhearted, il nuovo singolo con i Train
-
Umerov, discussi preparativi per incontro Putin-Zelensky
-
Mahmood, al via la seconda parte del N.L.D.A. Tour
-
Diodato al Festival della Canzone Italiana in Belgio
-
Rihanna, esce il nuovo singolo Friend of Mine
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Oceani, la sfida è difendere biodiversità e fondali
-
Perù Cinema Festival rilancia ponti culturali con Europa
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,03%, Nasdaq +0,21%
-
Eliseo, 'incontro Macron, Merz, Tusk, Starmer e Zelensky'
-
Internazionali: Errani 'con Jas solide, e felici per la finale'
-
Internazionali: ancora Errani-Paolini, è finale nel doppio
-
Moratti compie 80 anni, Mourinho "auguri mio presidente!"
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 62,04 dollari
-
Motori, territorio e inclusione ecco il 57° Rally del Salento
-
Rapper Chris Brown arrestato in Gb, in custodia almeno un mese
-
Cimiteri storici europei '25, a Staglieno protagonista De André
-
Sito Agenzia Entrate rallenta per accessi a precompilata
-
Imola, McLaren monopolizzano le prime libere
-
Trump, potrei chiamare Putin, capire intenzioni su guerra

Con troppo sale a tavola più ictus e infarti,5 mosse per ridurlo
Ministero, 2 milioni di morti l'anno nel mondo per il troppo uso
L'eccessivo utilizzo di sale a tavola causa circa due milioni di morti ogni anno per malattie cardiovascolari. Ma il consumo eccessivo si può ridurre in 5 mosse, a partire dall'utilizzo di alternative che possano aggiungere sapore ai cibi. A lanciare il messaggio è la campagna "È tempo di sostituire il sale!", promossa dall'associazione World Action on Salt, Sugar and Health e rilanciata dal ministero della Salute sul portale online, nell'ambito della Settimana mondiale di sensibilizzazione in corso dal 12 al 18 maggio. Un eccessivo consumo di sale aumenta il rischio di ipertensione, infarto e ictus, oltre a essere associato a tumori dell'apparato digerente e malattie renali. A livello globale l'Organizzazione mondiale della sanità ha stimato un consumo medio giornaliero nella popolazione adulta di 12 grammi negli uomini e 10 grammi nelle donne (circa il doppio della quantità raccomandata). La campagna mira a sensibilizzare i Governi sulla necessità di mettere in atto politiche per ridurre l'introito di sale fino a meno di 5 grammi al giorno. Numerosi protocolli d'intesa sono stati siglati negli ultimi anni tra il ministero della salute e le associazioni di produttori di alimenti per incentivare il minor ricorso all'utilizzo del sale. Ma il messaggio è rivolto anche ai cittadini, grazie a un vademecum che suggerisce cinque azioni concrete: usare erbe aromatiche, spezie, aglio, peperoncino e agrumi al posto del sale per aggiungere sapore al cibo; scolare e risciacquare verdure e legumi e in scatola e mangiare più frutta e verdura fresca; controllare le etichette prima di acquistare per scegliere prodotti alimentari meno salati; ridurre gradualmente il sale durante la preparazione dei pasti, consentendo alle papille gustative di adattarsi. Infine, non mettere a tavola salse salate, in modo che anche i più giovani si abituino a non aggiungerle.
D.Schaer--VB