Volkswacht Bodensee - Crescono casi di Mpox in Sierra Leone, 500 nell'ultima settimana

Crescono casi di Mpox in Sierra Leone, 500 nell'ultima settimana

Crescono casi di Mpox in Sierra Leone, 500 nell'ultima settimana

Oms, contagi frenano in Repubblica del Congo, Burundi, Uganda

Dimensione del testo:

L'epidemia da Mpox in Africa centrale non si spegne. Mentre si osserva un rallentamento nei Paesi che sono stati al centro dell'epidemia nei mesi scorsi (Repubblica Democratica del Congo, Burundi, Uganda), l'attenzione si sposta ora sulla Sierra Leone, dove i contagi crescono (500 a settimana). Sono i trend identificati dall'ultimo bollettino dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Dal 10 marzo al 20 aprile in Africa sono stati registrati 4.517 casi di mpox: 1.610 nella Repubblica Democratica del Congo, 1.307 in Uganda, 1.275 in Sierra Leone, 185 in Burundi. In questa fase preoccupa soprattutto la situazione della Sierra Leone. Nel Paese, dall'inizio dell'anno sono stati confermati 1.387 casi e 10 decessi. Dopo un inizio in sordina, la curva dei contagi si è impennata nelle ultime settimane con oltre 500 nuovi casi confermati segnalati solo nell'ultima settimana. L'epidemia si sta allargando: tutte le regioni del Paese hanno segnalato almeno un caso, anche se il 90% dei contagi si concentrano nell'area occidentale del Paese, in cui si trova la capitale Freetown. "Sebbene siano disponibili informazioni limitate sulle modalità di trasmissione nel Paese, i dati demografici disponibili suggeriscono che la trasmissione tramite contatto sessuale tra adulti in contesti urbani sia la causa più probabile dell'epidemia", sottolinea l'Oms. L'Oms e l'Africa Cdc sono intervenuti con una squadra incaricata di supportare la risposta delle autorità sanitarie locali all'epidemia ed è in corso la vaccinazione dei gruppi a rischio.

J.Marty--VB