-
Internazionali: Ruud ai quarti, sarà l'avversario di Sinner
-
La nascita del cuore filmata in 3D in un embrione di topo
-
'Before the sea', a Bologna concerto in ricordo di Ezio Bosso
-
Haber, sulla cultura sono d'accordo con Elio Germano
-
Fabri Fibra, dal 20 giugno nuovo album Mentre Los Angeles brucia
-
Lotito 'su pirateria tolleranza zero, norma produrrà risultati'
-
Tom Cruise Mania, su Sky una collezione dei sui migliori film
-
Istituzione Universitaria Concerti, finale con Mozart e Haydn
-
Francesca De Andrè, mio padre non ha mai sfruttato suo talento
-
Resto del Carlino, 'Direttore per un giorno' al via con Patuelli
-
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come va
-
Internazionali: Gauff in semifinale, eliminata Andreeva
-
Ft, cda Tesla valuta nuove strade per la retribuzione di Musk
-
Samp in C: tifoso Olly 'sei stata al mio fianco,io resto al tuo'
-
80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, concerto a Bologna
-
Internazionali: Nepi, al Foro Italico raggiunte 350mila presenze
-
Descalzi, 'nel 2024 risultati concreti nella sostenibilità'
-
Samp in C: Marotta 'club blasonato, spero tornino presto in A'
-
Concerto per Battiato al Pantheon. Giuli, "atto d'amore"
-
Binaghi, respirata tutta la passione del Papa per il tennis
-
'Partir un jour', la 'coraggiosa' apertura di Cannes
-
La Belle Époque secondo Orozco-Estrada con l'Orchestra Rai
-
Torna in 15 piazze italiane il Tour della Salute
-
Folgiero, a mare serve reattore 30MW di quarta generazione
-
Favino firma le proteste del cinema, 'serve costruire ponti'
-
Trump, 'potrei andare in Turchia se Putin verrà'
-
Da Singapore alla BBC, Sampdoria in C fa il giro del mondo
-
Gli scimpanzé legati alla mamma come gli esseri umani
-
Inaugurato centro E-Distribuzione, servirà anche Milano-Cortina
-
Sinner dal Papa con i trofei Davis e Billie Jean King Cup
-
Giro: il leader Pedersen prolunga con la Lidl-Trek
-
Antonelli 'non vedo l'ora di correre a Imola, e forza Bologna'
-
Pichetto, 'su rischio idrogeologico il problema è far bene'
-
Folgiero, anticipare al 2035 la nave a zero emissioni
-
Piattaforma innovativa telemedicina fa diagnosi precoce melanoma
-
Raddoppiano i giorni di caldo pericoloso per le gestanti
-
Esperti, cuore a rischio con la carenza di vitamina D
-
Due monete e una formula inedita per il viaggio del Vespucci
-
Sinner e Binaghi ricevuti da papa Leone XIV
-
Acea, primo trimestre con +19% utile e +8% ebitda
-
Palermo, 'prosegue la crescita e confermiamo la guidance'
-
Nagel (Bce), ad aprile prossimi a collasso, spero Usa imparino
-
Il Tribunale Ue boccia Ursula von der Leyen sul Pfizergate
-
Lucio Corsi, "Esc può insegnarmi qualcosa per il mio futuro"
-
Imprese cercano 528mila lavoratori a maggio, mismatch al 47%
-
Boomdabash e Loredana Bertè di nuovo insieme
-
L'incanto de La bella addormentata rivive al Lirico di Cagliari
-
Gabry Ponte all'Eurovision, 'darò il meglio anche in finale'
-
Intesa, l'export distretti agroalimentari oltre 28 miliardi
-
Fonti Nato, 'Usa contrari a invitare Zelensky a vertice all'Aia'
Ostetriche, Kangaroo care rafforza connessioni emotive dei bambi
Panizza (Fnopo): "8 ore al giorno, anche in terapia intensiva"
"Il coinvolgimento precoce della mamma e del papà rafforza le connessioni emotive fondamentali per lo sviluppo neurocognitivo del bambino e determina effetti positivi sull'esito della salute neuro-comportamentale a distanza". Cristina Panizza, consigliera della Federazione nazionale degli Ordini della professione ostetrica (Fnopo), sottolinea così l'importanza della "kangaroo care", o marsupio terapia, la cui Giornata di sensibilizzazione si celebra il 15 maggio. La kangaroo care è una tecnica di cura dei neonati, soprattutto prematuri (quando le condizioni cliniche del neonato lo consentono), che prevede il contatto pelle-a-pelle continuo e prolungato con uno dei genitori (solitamente la madre). Ha diversi benefici per il bambino, come miglioramento della termoregolazione, della saturazione di ossigeno, stimolazione dell'allattamento, riduzione dello stress e miglioramento del sonno, riduzione del rischio di mortalità e morbilità. Ma anche per i genitori: aumento della produzione di latte materno, miglioramento del legame affettivo con il bambino, aumento della fiducia in sé stessi, aiutando i genitori a sentirsi più sicuri e competenti nel prendersi cura del loro bambino. "Occorre sostenere il più possibile la cosiddetta 'Zero separation', cioè garantire la vicinanza genitori-neonato, anche nel difficile periodo che stanno vivendo, non solo nei reparti di Tin o Patologia neonatale, ma anche nei reparti di puerperio nelle gravidanze a termine", continua Panizza. La kangaroo care "dovrebbe essere resa disponibile, per almeno otto ore al giorno, sia per i bambini sani sia per quelli ricoverati in terapia intensiva". Panizza evidenzia come sia "raccomandata dall'Oms per la cura dei neonati, soprattutto quelli prematuri o di basso peso alla nascita. Dovrebbe diventare l'approccio principale nei primi momenti di vita di contatto tra madre e neonato ed essere mantenuta e difesa all'interno delle strutture ospedaliere", mentre "il personale deve essere formato e vi deve essere un adattamento degli spazi e attrezzature per la rianimazione". L'ostetrica ricorda come però "solo un terzo dei Paesi abbia una policy o una linea guida aggiornata sulla kangaroo care".
M.Betschart--VB