-
Trump, ho evitato la guerra nucleare tra India e Pakistan
-
Cento barche di carta davanti al Pe in solidarietà ai rifugiati
-
Combs in tribunale a Manhattan per il processo
-
Con Giovannesi, Citran e Golino bambini alla scoperta del cinema
-
Macron, oggi nuovo colloquio con Zelensky e leader Ue
-
Tra Bach e Novecento, a Roma il violino di Clara-Jumi Kang
-
++ Wall Street apre in volata, Dj +2,52%, Nasdaq +4,01% ++
-
Jeff Bridges cinque anni dopo la diagnosi di linfoma, 'Sto bene'
-
Da Saviano a Paci, Narni torna Città Teatro
-
Bebe Vio torna a Roma con i WEmbrace Games allo Stadio dei Marmi
-
Casa Bianca, intesa con la Cina è una vittoria per gli Usa
-
A Palermo una Marina di Libri dedicata a Camilleri
-
I Cameristi della Scala e Angela Hewitt al Bologna Festival
-
Ue, valutiamo se golden power su Unicredit in linea diritto
-
Cremlino, 'non accettiamo ultimatum sulla tregua'
-
Per i 70 anni di Francesco Nuti premio e eventi a Firenze
-
Calcio: De Siervo 'per ultimi turni contemporaneità amplissima'
-
Fincantieri in crescita con Ebitda +54% e ricavi +35%
-
Coni:Pancalli'per mondo sport necessario confronto con politica'
-
Da Olly ai Negramaro, estate in musica con Rds Summer Festival
-
Calcio: Atalanta; Lookman convocato per la sfida con la Roma
-
Le commissioni mettono le ali ai conti delle banche
-
Aperta call per attività divulgative a Stromboli e Vulcano
-
Il romanticismo musicale secondo Spira Mirabilis il 21 e 24/5
-
Berlino, fra Merz e Meloni rapporto molto buono
-
Coni: Malagò 'non mi aspetto candidature a sorpresa'
-
Marco Mengoni, nuove date italiane per il tour europeo
-
Borsa: la tregua sui dazi spinge Milano (+1,8%) e l'Europa
-
Media, Zelensky giovedì a Istanbul anche senza ok Mosca a tregua
-
Mediatori, 'l'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Tajani, la responsabilità della pace è nelle mani di Putin
-
Berlino, 'il tempo passa, senza tregua sanzioni a Mosca'
-
A Girolamo Sirchia il premio 2025 di Fadoi alla ricerca
-
Finale di Coppa Italia, Mariani l'arbitro di Milan-Bologna
-
Nel segno della musica, nasce l'Associazione Ezio Bosso
-
Eurovision, i Paesi in gara rappresentano un terzo del mercato
-
Bce rileva 'gravi carenze' nella governance della Sondrio
-
F1: c'è aria di divorzio tra Red Bull e il team principal Horner
-
Paolo Cognetti in Nepal per girare un nuovo film
-
Starmer lancia piano immigrazione, riprendiamo controllo confini
-
Tennis: finali di B.J.King Cup, l'Italia debutta contro la Cina
-
Eurovision, per la prima semifinale Lucio Corsi e tanta Italia
-
Damiani Valenza, nuova apertura a Seoul
-
Da Mission Impossibile ai talebani, i film fuori concorso
-
Mai così forti le matematiche italiane
-
Brigitte Bardot, 'sono prigioniera di me stessa'
-
Borsa: Hong Kong chiude a +2,98% con tregua Cina-Usa su dazi
-
Collegio primari oncologi, Paolo Tralongo nuovo presidente
-
Urso, aspetto relazione su Ilva, spero il percorso sia salvo
-
Oms, nel mondo mancano quasi 6 milioni di infermieri
Il 61% borse giovani nefrologi vacante nel 2024, +58% sul 2023
L'allarme della Sin, "investire su giovani e screening precoci"
Oltre la metà delle borse destinate ai giovani nefrologi non risulta assegnata, un aumento del 58% rispetto all'anno precedente. Nel 2024 sono stati infatti banditi dalle scuole di specializzazione 337 contratti statali, di cui solo 131 sono stati effettivamente assegnati: il 61%, dunque, risulta vacante. L'allarme arriva dalla Società italiana di nefrologia (Sin) in occasione della Young Renal Week, la settimana dedicata alla formazione dei giovani specializzandi in nefrologia in corso a Brescia fino al 14 maggio. "La prevalenza della malattia renale cronica e la morbilità e mortalità a essa associate continuano ad aumentare, una patologia endemica che si è trasformata in crisi, considerata la carenza di specialisti nefrologi che aumenta proporzionalmente al dilagare della malattia", afferma Luca De Nicola, presidente Sin. "Una crisi che può essere solo in parte affrontata attraverso momenti di formazione e confronto, e investendo nei giovani", continua. Negli ultimi 30 anni il numero dei nuovi casi di dialisi è aumentato del 43%, ed è perciò necessario "identificare la malattia renale cronica in fase precoce investendo in programmi di prevenzione e screening". In questo contesto si inserisce la proposta di legge che prevede l'avvio di uno screening sulle popolazioni a rischio per la Mrc di cui Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei deputati, è primo firmatario. "Da un lato ci impegniamo a promuovere informazione e sensibilizzazione, per diagnosi precoci e trattamenti tempestivi. Dall'altro investiamo nella formazione dei giovani nefrologi", spiega Maura Ravera, coordinatrice scientifica della Young Regional Week. "È necessario offrire corsi di aggiornamento che integrino conoscenze ed evidenze scientifiche pregresse con le novità e le potenziali innovazioni in tema di diagnosi e terapia. Soprattutto in questo momento, in cui la nefrologia è in costante evoluzione e la ricerca scientifica rivoluziona il trattamento della Mrc".
R.Fischer--VB