-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%
-
Lesione muscolare alto grado per Lukaku,consulto chirurgico
-
Tosca alla Fenice in un allestimento 'contemporaneo'
-
Zelensky, 'nessuna ricompensa alla Russia per la guerra'
-
Media, attacchi Idf a Gaza, 17 civili uccisi dall'alba
-
Nomadi, Paolo Jannacci e i Patagarri al 'Balamondo' di Rimini
-
Vela: al via da Mondello domani la XX Palermo-Montecarlo
-
Alghe fossili riscrivono la storia degli oceani moderni
-
Venezia Cinema, tornano le masterclass e le conversazioni
-
Caterina Guzzanti, porto a teatro la crisi della coppia
-
SpaceX, fra una settimana il decimo test di volo di Starship
-
Oltre 40mila imprese attive nel settore del tempo libero
-
Kiev, 'blindato nemico attacca con bandiere russa e Usa'
-
Cina proroga di 6 mesi indagini su prodotti lattiero-caseari Ue
-
Mfe al 43,57% di ProsiebenSat, opa riaperta fino al 1 settembre
-
Alpinista muore sulle Alpi bernesi dopo una caduta nel vuoto
-
Tennis: Paolini contro tabù Swiatek, 'con lei sara' durissima'
-
Calcio:Gutierrez nuovo colpo Napoli,a Villa Stuart per le visite
-
Venier e Ricciarelli alla camera ardente di Baudo
-
Calcio: Santos perde 0-6 in casa, Neymar pianto disperato
-
Cina, 'su Ucraina serve accordo equo al più presto'
-
Italia-Germania per la decarbonizzazione flotte aziendali
Cibo industriale,per ogni 100 grammi al giorno più rischi salute
Legati a maggiori probabilità di diverse malattie e morte
Il consumo di alimenti industriali (ultra-lavorati), come bevande zuccherate, patatine, caramelle, pane e biscotti confezionati caratterizzati da alto contenuto calorico e basso valore nutrizionale (ricchi di zuccheri, sale e altri componenti non nutritivi), potrebbe essere rischioso per la salute: una ricerca che sarà presentata al 36° Meeting Scientifico Annuale ACC Asia 2025 Together with SCS che si terrà a Singapore svela che il rischio di ipertensione, altri eventi cardiovascolari, cancro, malattie dell'apparato digerente, mortalità aumenta ogni 100 grammi di alimenti ultraprocessati consumati ogni giorno. Lo studio è di Xiao Liu del Sun Yat-sen Memorial Hospital della Sun Yat-sen Università di Guangzhou, Cina: si tratta di una revisione sistematica di 41 studi per un totale di 8.286.940 pazienti adulti. Secondo il sistema di classificazione alimentare Nova utilizzato nello studio gli alimenti ultra-lavorati sono prodotti alimentari fabbricati industrialmente, sottoposti a un'ampia lavorazione in più fasi e contengono in genere quantità significative di additivi alimentari, tra cui conservanti, coloranti ed esaltatori di sapidità. Lo studio ha rilevato che il consumo di questi alimenti si associa a ipertensione, eventi cardiovascolari, cancro, malattie dell'apparato digerente e mortalità per tutte le cause. Ogni 100 g/giorno in più di questi alimenti si lega a un aumento del 14,5% del rischio di ipertensione, del 5,9% del rischio di eventi cardiovascolari, dell'1,2% del rischio di cancro, del 19,5% del rischio di malattie dell'apparato digerente e del 2,6% del rischio di mortalità per tutte le cause. I ricercatori hanno anche osservato un aumento del rischio di obesità/sovrappeso, sindromi metaboliche/diabete e depressione/ansia. "I medici dovrebbero spiegare chiaramente che gli alimenti ultra-lavorati sono tipicamente ricchi di zuccheri aggiunti, sodio e grassi non salutari, poveri di fibre, vitamine essenziali e altri nutrienti protettivi. Questo squilibrio nutrizionale contribuisce a una vasta gamma di esiti negativi per la salute", spiega Liu. "Le evidenze emergenti suggeriscono una relazione dose-risposta tra il consumo di alimenti ultra-lavorati e gli esiti negativi per la salute, ovvero più se ne consumano, maggiore è il rischio per la salute. Pertanto, ridurre l'assunzione di alimenti ultra-lavorati, anche in misura modesta, può offrire benefici misurabili per la salute".
H.Weber--VB