-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti
-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'
-
Ogni anno entrano in Messico almeno 250mila armi illegali
-
Al via il Geo Global Forum 2025 per l'osservazione della Terra
-
Cinecittà, 'dazi cinema? Usa beneficiano di incentivi fiscali'
-
Internazionali: Grant 'nata e cresciuta qui, mi sento italiana'
-
Buffett resterà presidente del cda di Berkshire Hathaway
-
Abatantuono compie 70 anni e si racconta in podcast a casa sua
-
Chaslin e Krylov nella stagione del Comunale di Bologna
-
Le opere immersive della Biennale Cinema a Mestre
-
Pitti Uomo, brand coreano Post Archive Faction guest designer
-
Nasce premio Mattia Torre per monologhi e racconti di under 35
-
Spagna, ripristinati i treni veloci tra Madrid e l'Andalusia
-
Il Concorde iscritto nel 'patrimonio storico' della Francia
-
Kenya, presidente colpito da una scarpa durante un comizio
-
Sindacati, il 7 maggio sciopero lavoratori McDonalds
-
Vietnam, To Lam in visita ufficiale in Russia
-
Abodi 'squalifica Inzaghi-Calha?serviva atteggiamento più fermo'
-
Adb investe fino a 10 miliardi dollari per sviluppo energetico
-
A Tornatore il premio speciale Cinecittà David 70
Ecdc, infezioni per il 3,1% degli ospiti delle lungodegenze
Italia sopra la media. Sono legate all'assistenza per il 5,6%
Il 3,1% degli ospiti delle strutture residenziali in Europa ha almeno un'infezione associata all'assistenza sanitaria, cioè contratta all'interno della struttura in cui si trova. È il dato che emerge da uno studio pubblicato dallo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc). "Mentre alcune infezioni correlate all'assistenza possono essere trattate facilmente, altre possono avere un impatto significativo sulla salute delle persone colpite", si legge nel documento. "L'indagine, condotta nel 2023 e nel 2024, evidenzia gravi lacune nelle misure di prevenzione e controllo delle infezioni, nonché nella gestione antimicrobica, nelle strutture che si prendono cura di alcuni dei cittadini più vulnerabili d'Europa: gli anziani". La ricerca ha coinvolto 1.662 strutture residenziali di vario tipo in 18 Paesi europei: case di cura, centri riabilitativi o per le cure palliative, residenze per anziani. Il rapporto mostra come in media, circa 1 persona su 30 aveva un'infezione contratta nella struttura residenziale, con forti differenze territoriali. Se in Germania la percentuale è dello 0,9%, in Portogallo si arriva al 6,4%. L'Italia si situa al di sopra della media con il 5,6% di pazienti positivi ad almeno un'infezione. Le infezioni più frequenti sono quelle delle vie urinarie, seguite da quelle respiratorie. Tra queste ultime, l'agente più frequente è SarsCoV2. "Questa indagine mostra che abbiamo bisogno di proteggere meglio gli ospiti delle strutture di lungodegenza con strategie evidence-based, migliorare la sorveglianza e impegnarsi in maniera decisa per un vero cambiamento", ha affermato Piotr Kramarz, chief scientist dell'Ecdc.
R.Buehler--VB