
-
SpaceX, fra una settimana il decimo test di volo di Starship
-
Oltre 40mila imprese attive nel settore del tempo libero
-
Kiev, 'blindato nemico attacca con bandiere russa e Usa'
-
Cina proroga di 6 mesi indagini su prodotti lattiero-caseari Ue
-
Mfe al 43,57% di ProsiebenSat, opa riaperta fino al 1 settembre
-
Alpinista muore sulle Alpi bernesi dopo una caduta nel vuoto
-
Tennis: Paolini contro tabù Swiatek, 'con lei sara' durissima'
-
Calcio:Gutierrez nuovo colpo Napoli,a Villa Stuart per le visite
-
Venier e Ricciarelli alla camera ardente di Baudo
-
Calcio: Santos perde 0-6 in casa, Neymar pianto disperato
-
Cina, 'su Ucraina serve accordo equo al più presto'
-
Italia-Germania per la decarbonizzazione flotte aziendali
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si allarga a 80,5 punti
-
Borsa: Asia in rialzo, si allenta tensione Cina-Usa
-
Autorità comunicazioni Libia sospende l'attività di Huawei
-
Myanmar, 'le elezioni inizieranno il 28 dicembre'
-
Zelensky, 'vogliamo la pace e deve essere duratura'
-
L'oro guadagna lo 0,37%, spot a 3.348,58 dollari l'oncia
-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera

Sidp, "Bene integrazione economica ma non scordiamo prevenzione"
Cairo, "lavorare oggi per avere meno malati fra 15-20 anni"
"Prevenzione e integrazione economica sono due argomenti cruciali per quanto riguarda i trattamenti odontoiatrici nel nostro Paese. L'integrazione economica è un aspetto virtuoso, proprio perché permette a persone che non hanno accesso al sistema sanitario nazionale, per caratteristiche socio-economiche, di poter avere delle cure di alto livello nel sistema privato. Quindi io vedo che questo possa essere in futuro un'opportunità eccellente". Così Francesco Cairo, Presidente della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (Sidp) e docente dell'Università di Firenze, a margine dell'incontro organizzato da Casagit Salute 'Un sistema sanitario più forte con i fondo sanitari integrativi'. "C'è un problema numerico, come sempre - continua- che se hai davanti una patologia con una prevalenza del 30% e quindi hai milioni di persone, poche università, poche strutture pubbliche nel nostro Paese non sono in grado di controbilanciare a questo tipo di problema. Quindi di fatto il nostro rimane un sistema sanitario numericamente in gran parte appaltato alle strutture private". La prevenzione primaria resta comunque per la Sidp uno strumento fondamentale. "Le patologie paradontali in Italia riguardano circa il 30-40% degli italiani, come nei grandi Paesi europei, ma a monte c'è un problema enorme che è la prevenzione primaria, lo strumento secondo me più cogente su cui insistere, cioè dobbiamo lavorare oggi per avere molti meno malati fra 15-20 anni. Credo che sia arrivato il momento di pensare, per esempio, a dei progetti educativi nelle scuole per insegnare ai ragazzini a prendersi cura di sé. Penso banalmente spazzolarsi i denti, perché questo probabilmente dimezzerebbe la quantità di patologie nel giro di 10-15 anni. Sempre molto banale, ma è il punto da cui partire". In tema di programmi di prevenzione secondaria poi aggiunge: "Sono molto buoni e riducono il rischio di ripresentazione della patologia e spesso appannaggio delle strutture private, anche se il sistema pubblico negli ultimi anni ha fatto molti passi avanti", conclude.
C.Stoecklin--VB