-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi
-
Lazio: Sarri, oggi la lotta è stata impari
-
Us Open al via, Darderi avanza Bronzetti subito fuori
-
Serie A: Cagliari-Fiorentina 1-1
-
Serie A: Como-Lazio 2-0
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina
-
Tennis: Sharapova in Hall of fame, pace con Serena Williams
-
Zelensky, abbiamo bisogno di una pace giusta
-
Mondiali ritmica:All around a squadre,Italia 15/a e oro Giappone
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
Parodontite grave per oltre 1 miliardo di persone nel mondo
Esperto SIdP, in Italia ne soffre quasi un individuo su 10
Oltre 1 miliardo di persone nel mondo soffrono di parodontite severa (1 miliardo e 66,95 milioni), pari al 12,5% della popolazione globale. Il tasso più elevato si registra nell'Asia meridionale, dove il 17,57% della popolazione è colpito dalla forma più grave della malattia gengivale, mentre in Italia ne è affetto quasi un individuo su 10. Sono solo alcuni dei dati che emergono dal report del Global Burden of Disease, pubblicato nel Journal of Periodontal Research da Gustavo Nascimento della Duke-NUS Medical School di Singapore, e da Mario Romandini, Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP). L'edentulia, ovvero la perdita totale dei denti, che rappresenta la fase terminale della parodontite, colpisce invece 353 milioni di persone a livello mondiale, il 4,11% della popolazione. Le regioni dell'America Latina e dei Caraibi registrano il tasso più alto di edentulia, pari al 7,39%, mentre in Italia quasi il 4% della popolazione ne è affetto. Le proiezioni future sono allarmanti. Entro il 2050, si stima che oltre 1,5 miliardi di persone saranno colpite da parodontite severa, con un aumento del 44,32%, mentre più di 660 milioni saranno edentule, con un incremento dell'83,4%, ovvero quasi un raddoppio dei casi. Globalmente, si prevede che la parodontite severa scalerà di una posizione tra le malattie più impattanti in termini di anni vissuti con disabilità (YLD - Years Lived with Disability), mentre l'edentulia salirà di ben nove posizioni entro il 2050. I dati evidenziano chiaramente che la parodontite severa e l'edentulia continuano a rappresentare gravi problematiche, sia in Italia sia a livello globale, con un impatto significativo sulle persone e sulla società, come dimostrato dall'alto numero di anni vissuti con disabilità associato ai problemi dentali. Non emergono differenze rilevanti tra uomini e donne. La prevalenza della parodontite severa raggiunge il picco tra i 50 e i 64 anni, per poi diminuire; al contrario, i tassi di edentulia aumentano costantemente con l'età, superando il 30% tra gli over 80. "Questi risultati sono estremamente rilevanti - afferma Romandini - e dimostrano come la parodontite severa e l'edentulia restino sfide irrisolte per la salute pubblica, con miglioramenti minimi durante gli ultimi 30 anni. Con la crescita della popolazione e il suo invecchiamento, è previsto un aumento delle persone colpite. Considerando l'impatto di queste condizioni sulla salute sistemica, sulla qualità della vita, sulla nutrizione, sulla fonazione e sul benessere psicologico, è urgente adottare interventi di salute pubblica efficaci per prevenire e trattare la parodontite", conclude Romandini.
F.Mueller--VB